Archivi categoria: Diritti

Elezioni europee: appello del Forum disabilità ai candidati


In vista delle elezioni europee il Forum Europeo sulla Disabilità, ha invitato tutti i candidati e le candidate che vi parteciperanno ad impegnarsi a promuovere i diritti di oltre 100 milioni di persone con disabilità e che siano ampiamente rappresentate

 

Uici: rischi su taglio rimborsi per interventi cataratta


Il presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti ha incontrato il ministro della Salute Orazio Schillaci per presentare il disagio di milioni di cittadini italiani, dovuto alla riduzione delle tariffe rimborsate dal servizio pubblico per gli interventi di cataratta, con il conseguente allungamento dei tempi e delle liste di attesa

Generazione Z: i numeri preoccupanti del cyberbullismo


Violenza e cyberbullismo sono fenomeni sempre più presenti tra i giovani della Gen Z. I dati dell’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes nel servizio di Ciro Oliviero

Il 65% dei giovani dichiara di essere stato vittima di violenza. Il 63% di questi ha subito atti di bullismo. Il 19% di cyberbullismo. Il 60% vorrebbe regole più forti per ridurre la violenza online. Questi i dati principali dell’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes, OneDay e alla community di ScuolaZoo, presentati a Milano in vista del Safer Internet Day. Il 79 per cento dichiara di essere stato vittima per l’aspetto fisico. Seguono l’orientamento sessuale per il 15% dei casi, condizione economica 11, etnia 10, identità di genere 9, disabilità 5, religione 4%.

Dal 2025 le persone con disabilità avranno un Garante Nazionale


Il Consiglio dei Ministri ha istituito il Garante Nazionale per i diritti delle persone con disabilità, che sarà operativo e al servizio dei cittadini dal 2025. Per la Fish è un ulteriore passo verso l’attuazione della legge Delega, ed è necessario lavorare affinchè l’incarico sia affidato ad una persona competente.

Mobilità e accessibilità: arriva il tavolo tecnico al Ministero


Ieri si è insediato il Tavolo tecnico di lavoro presso il Ministero, per migliorare la mobilità e l’accessibilità delle persone con disabilità. Secondo il presidente Uici Mario Barbuto è importante porre l’attenzione sulle eccellenze già acquisite per intervenire in modo efficace nei punti di maggiore criticità. Fondamentale la formazione degli operatori.

Decreto anziani: le associazioni tra dubbi e proposte


Sul decreto anziani del Governo le associazioni annunciano di voler fornire proposte migliorative come la Fish onlus mentre per l’Auser “sorprende la totale assenza di interventi cogenti tesi a favorire l’integrazione socio-sanitaria per gli anziani non autosufficienti”