Archivi categoria: Diritti

Edilizia scolastica, report Legambiente: ritardi cronici


Legambiente ha pubblicato il report sulle condizioni dell’edilizia scolastica e dei servizi per l’educazione. Ci sono ritardi cronici con il Sud in condizioni ancora peggiori e il 40% dei fondi Pnrr ancora fermi

Realizza il cambiamento: il secondo bando a tutela dei diritti al Sud


Pubblicato l’elenco dei sette progetti selezionati con la seconda edizione del bando. Il servizio è di Ciro Oliviero

Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, hanno promosso nel corso del 2023 la seconda edizione del bando per contrastare la povertà e tutelare i diritti delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità nelle regioni meridionali. Il bando ha messo a disposizione un ammontare complessivo di 500 mila euro che verrà ora ripartito fra le sette proposte – 117 quelle pervenute in totale – ammesse al finanziamento. Tra i beneficiari delle proposte selezionate ci sono donne in uscita da situazioni di violenza, persone con background migratorio e appartenenti alla comunità LGBTQIA+. “Per dare vita ad un vero cambiamento non si può che partire dalla persona, dai suoi diritti e dai suoi bisogni”, ha dichiarato il Direttore generale di Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale. 

Povertà educativa e alimentare: un tragico legame per Slow Food


Domani è la Giornata internazionale dell’Educazione. Secondo Slow Food “C’è un tragico legame tra povertà educativa e povertà alimentare. Nei Paesi sviluppati infatti le problematiche di tipo alimentare sono connesse prima di tutto alle condizioni socioeconomiche ma anche al corretto utilizzo degli alimenti.

Ofarja: il corto animato che dà voce ai giovani detenuti di Secondigliano


I giovani detenuti di Secondigliano si raccontano in un corto animato. Il servizio è di Ciro Oliviero

Lo scorso venerdì 19 gennaio è stato presentato, presso il carcere di Secondigliano, Ofarja, il cortometraggio che alcuni tra i detenuti della casa circondariale napoletana hanno realizzato nell’ambito del progetto LievitAzione, realizzato in collaborazione con Art33, il Cultural Hub di Napoli Est, vincitore del bando “Fermenti”, iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il percorso dei detenuti ha portato anche alla realizzazione di un murale all’interno dei locali in cui si sono svolte le attività.

Dall’Europa, indicazioni per rendere i Bancomat più inclusivi


Gli sportelli Bancomat non hanno ancora le caratteristiche di accessibilità adatte alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti. Per questo l’Unione Europea dei Ciechi ha elaborato un documento con una serie di raccomandazioni affinché questi dispositivi siano progettati in un modo più inclusivo per gli utenti con disabilità visiva.

Disabilità: ok dalla Fish a valutazione Stato-Regioni


La Fish onlus plaude all’ok della Conferenza Stato-Regioni alla valutazione di base delle disabilità: ci sarà un accertamento unico gestito dall’INPS tramite una nuova procedura che accorperà ogni tipo di disabilità per accertare l’invalidità dovuta a motivi motori, visivi e uditivi.