Storie da raccontare
Scoprire di avere un figlio autistico: questa è una delle storie curate da Fondazione Empatia Milano che ha portato a Pordenone l’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra.
Mantova, migliorare il benessere relazionale abitativo con il progetto “Lunattiva 2.0”
Lunattiva 2.0
È il progetto del Comune di Mantova insieme ad alcune associazioni del territorio per migliorare il benessere relazionale abitativo ed economico in uno dei quartieri periferici della città, grazie al rafforzamento del senso di comunità. Ascoltiamo la coordinatrice del progetto Camilla Federici.
Manovra 2023, saltano i 10 milioni previsti per il Piano oncologico nazionale
Grave mancanza
Nella manovra economica del governo non ci sono i dieci milioni previsti per il Piano oncologico nazionale. Secondo CittadinanzAttiva si tratta di una decisione che “comporterà, e sta già comportando, effetti negativi sui cittadini e sul nostro servizio sanitario nazionale”.
Ossigeno per l’informazione: 564 giornalisti minacciati nei primi 9 mesi del 2022
Giornalisti minacciati
Secondo l’Osservatorio Ossigeno per l’informazione, nei primi 9 mesi del 2022 sono stati rilevati 173 episodi di intimidazioni e minacce nei confronti di 564 operatori dei media. Nel 29% dei casi hanno riguardato donne.
Adolescenza e fragilità nel post pandemia: l’incontro organizzato da Ore 12 Sanità e Regione Lazio
Più fragili
La pandemia ha reso ancora più complessa una fase della vita considerata insidiosa e travagliata come l’adolescenza. Se ne è discusso nei giorni scorsi in occasione dell’incontro organizzato da Ore 12 Sanità e Regione Lazio. Ascoltiamo Angelo Chiorazzo della Cooperativa Auxilium.
La protesta dei Garanti dei detenuti: digiuno di Natale contro il mancato rinnovo di 700 licenze straordinarie
Digiuno a Natale
A farlo sono i Garanti dei detenuti di tutta Italia come forma di protesta dopo la decisione di non rinnovare le licenze straordinarie a 700 detenuti in semilibertà: “il comportamento di queste persone è stato irreprensibile. Per questo appare incomprensibile la mancata proroga”.
Telefono amico si mobilita per le festività natalizie: “Stiamo ancora più vicini a chi vive un momento di malessere”
Con chi è solo
A Natale centinaia di volontari di Telefono amico per stare con chi è in difficoltà, nel 2021 furono 640 richieste in 3 giorni. Ascoltiamo la vicepresidente Cristina Rigon.
Droghe e decreto anti-rave: la critica delle organizzazioni della società civile
No alla repressione
Le organizzazioni della società civile impegnate nelle politiche sulle droghe sono critiche sul cosiddetto decreto anti-rave. Il messaggio che si intende far passare – spiegano – è punire chi partecipa a questi eventi e chi fa uso di sostanze, mentre sarebbe più opportuna una strategia basata sulla riduzione del danno.
Accoglienza, 20 anni fa nasceva Binario 95
Vent’anni di accoglienza
Nel dicembre del 2002 nasceva presso la stazione Termini di Roma l’associazione Binario 95. Oggi le persone senza fissa dimora possono contare su un centro di accoglienza diurno e notturno, unità mobili, servizi sanitari, laboratori creativi, fino all’housing e all’accoglienza di genere.