Basta parole: serve “la centralità della persona e la presa in carico globale. La costruzione di un modello che parta dalle persone e non dalle sostanze. Serve una riforma organica e condivisa”. Lo chiede alla politica la Federazione italiana delle comunità terapeutiche.
Giustizia riparativa e inclusione lavorativa: il rischio di creare un “carcere sociale”
Ora d’aria. Sulla situazione nei penitenziari italiani c’è il rischio di creare un “carcere sociale”. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Inclusione lavorativa e giustizia riparativa: qualcosa non sta funzionando. Perché la funzione di “rieducazione” dei penitenziari, definita dalla Costituzione, si scontra con ciò che si osserva da alcuni anni nella popolazione detenuta: l’aumento di soggetti plurisvantaggiati che non possiedono “l’idoneità minima a intraprendere percorsi di inserimento lavorativo”. Lo ha denunciato Loris Cervato di Legacoopsociali parlando del rischio di un “carcere sociale”. In piena campagna elettorale l’organizzazione chiede di iniziare a lavorare ai diversi livelli, centrale e locale, con l’istituzione ‘carcere’ per la co-programmazione e la coprogettazione.
di Pierluigi Lantieri
Immigrazione, Forum Per Cambiare l’Ordine delle Cose chiede confronto pubblico ai candidati
Oltre l’odio. Il Forum Per Cambiare l’Ordine delle Cose chiede un confronto pubblico ai candidati: sciogliere le ambiguità sulle politiche migratorie. Ascoltiamo il regista Andrea Segre.
Un Ministero della Pace per ridefinire il concetto di Difesa: la proposta delle associazioni in rete
Cambio di prospettiva. Istituire un Ministero della Pace per ridefinire il concetto di Difesa come protezione e cura della convivenza pacifica e promozione dei valori costituzionali. Lo dicono le organizzazioni promotrici della Campagna; ascoltiamo Gianfranco Cattai, coordinatore di Reti in Opera.
Bologna, nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare
Insieme per la cura. A Bologna nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare, grazie al coordinamento tra Istituto Rizzoli, Policlinico Sant’Orsola, Ausl e Federazione italiana malattie rare. L’obiettivo è offrire ai pazienti una presa in carico efficace e multidisciplinare che risponda pienamente alle loro esigenze.
Binario 95 inaugura nuovo presidio per i senza fissa dimora: “Piccolo spiraglio di luce su un mondo che rimane al buio”
Area 95. Un presidio psico-sociale per persone senza fissa dimora: è quello inaugurato nei giorni scorsi a Roma dall’associazione Binario 95. Ascoltiamo il presidente Alessandro Radicchi.
Nuovo ecografo di prevenzione al Ramazzini di Bologna: 15 giorni alla fine del crowdfunding
Al rush finale: mancano 15 giorni per la conclusione del crowdfunding dell’Istituto Ramazzini di Bologna: obiettivo è installare un ecografo di prevenzione oncologica su un camper capace di raggiungere le aree più isolate del territorio.
Minori, aumento povertà mette a rischio i percorsi educativi: la ricerca di Save The Children
Scuola diseguale. L’aumento della povertà tra i minori mette a rischio i percorsi educativi: lo dice Save The Children presentando i dati di una ricerca. Le conseguenze della crisi economica infatti sono una grave minaccia e potrebbero spingere un numero ancora maggiore di minori nella povertà, in un contesto di impoverimento educativo dovuto agli effetti di Covid e Dad.
A rischio sfratto il centro Remida di Napoli: oggi il presidio per difenderlo
Spazi a rischio. Il Centro di riuso creativo dei materiali di scarto Remida di Napoli rischia lo sfratto: oggi in città il presidio per difenderlo. Ascoltiamo la vicepresidente Anna Marrone.