Malati di carcere
All’interno di Mat, la settimana della salute mentale a Modena si è parlato di uso di sostanze, psicofarmaci e misure alternative alla pena. Ascoltiamo Loris Cervato, responsabile nazionale gruppo carcere Legacoopsociali.
Riprendono le migrazioni post Covid: 135 mila permessi di soggiorno in più rispetto al 2020
In marcia dopo il Covid
All’indomani della crisi pandemica riprendono le migrazioni. Secondo i dati Istat i permessi di soggiorno sono stati 135 mila in più rispetto al 2020. Con la guerra la comunità ucraina in Italia ha visto ingrossare le proprie file
Con i Bambini presenta “Stati d’infanzia-Viaggio nel Paese che cresce”: il reportage fotografico sui minori poveri
Generazione spezzata
In Italia 1,4 milioni di minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. Lo dice l’impresa sociale Con i Bambini che oggi a Roma presenta il reportage fotografico “Stati d’infanzia-Viaggio nel Paese che cresce”. Ascoltiamo il presidente Marco Rossi Doria.
Memorandum Italia–Libia: 40 organizzazioni “#NonSonoDAccordo” e scendono in piazza
#NonoSonoDAccordo
Oggi in piazza a Roma 40 organizzazioni per chiedere la revoca del Memorandum Italia–Libia, che negli ultimi cinque anni ha avuto conseguenze drammatiche sulla vita di migliaia di migranti e rifugiati. Ascoltiamo Giuditta Pini del Consiglio Direttivo di Mediterranea Saving Humans.
I migranti giunti in Italia nel 2021 provengono innanzitutto da Paesi colpiti da calamità naturali, rivela Idos
Immigrazione climatica
Nel 2021 i migranti venuti in Italia provenivano innanzitutto da Paesi colpiti da calamità naturali. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate in Italia erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. E Lo scorso anno nel mondo sono stati registrati 23,7 milioni di nuovi sfollati per cause ambientali.
Lo rivela l’anticipazione del dossier Idos. Negli ultimi 15 anni i disastri naturali sono stati la causa principale della maggior parte degli sfollamenti interni Tra i Paesi più colpiti: Cina, Filippine e India.
“Un brutto gioco”: presentato il 1^ rapporto di Unar, Uisp e Lunaria sulle discriminazioni nello sport
Un brutto gioco
Presentato il primo rapporto di Unar, Uisp e Lunaria sulle discriminazioni nello sport. Prevalgono quelle riferite alle origini nazionali o ‘etniche’ (40,3 %) e ai tratti somatici delle vittime (37,9%). Gli aggressori sono soprattutto gruppi di tifosi (36,5%) e giocatori (31,8%)
Le Lenti del Pregiudizio organizza il suo primo evento: “Andare dallo psicologo? Non sono mica matto!”
Giornata della psicologia
“Andare dallo psicologo? Non sono mica matto!”: è il titolo del primo evento organizzato dalla neonata associazione “Le lenti del pregiudizio”, costituita nell’aprile di quest’anno per dare nuovo slancio alle attività dell’omonimo blog: si terrà domani su zoom meeting.
Aborto, Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri: “Non abbassare la guardia”
Giù le mani dalla 194
L’Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri lo scorso 13 ottobre. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
No al disegno di legge sull’aborto depositato dal senatore Maurizio Gasparri il 13 ottobre. Lo dichiara l’Arci che in una nota sottolinea come sia “la terza volta che Gasparri ci prova, con un ddl che propone di modificare l’articolo 1 del Codice Civile – quello che prevede l’acquisizione della capacità giuridica ‘dal momento della nascita’ – riconoscendo invece la capacità giuridica di ogni essere umano “fin dal momento del concepimento”.
Riconoscere personalità giuridica al concepito significa che una donna, che per qualsiasi motivo vuole o deve interrompere la gravidanza, commetterebbe un omicidio. Per Arci è fondamentale “non abbassare la guardia”.
di Pierluigi Lantieri
“La pienezza del vuoto”: una ricerca sul mutualismo solidale come risposta alle crescenti disuguaglianze
La pienezza del vuoto
È il titolo della ricerca a cura di Forum Disuguaglianze Diversità, Gran Sasso Science Institute e Rete dei Numeri Pari che mira a rafforzare la consapevolezza, la qualità e la robustezza delle esperienze di mutualismo solidale come risposta all’aumento delle disuguaglianze, economiche e sociali. Ascoltiamo Don Luigi Ciotti di Libera.