Archivi categoria: Diritti

Tutele universali


Un minorenne su dieci, in Italia, ha genitori di origini immigrate: sono poco più di un milione di under 18, equamente ripartiti tra maschi e femmine. A tutela dei loro diritti, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato una serie di raccomandazioni rivolte a ministeri, regioni, comuni, servizi sociali e giornalisti.

Far west italiano


A Foggia la criminalità organizzata continua a mietere vittime. Nonostante gli appelli e le denunce, troppi i silenzi, troppe le impunità. Serve una cultura della legalità e uno spirito di resistenza, sottolinea ai nostri microfoni Daniela Marcone, Libera. (sonoro)

Cura di sé


Prosegue la settimana per la salute della donna, per la prevenzione delle principali patologie. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

In occasione della Quarta Giornata Nazionale della Salute della Donna, la Fondazione ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donne e di genere) ha organizzato la manifestazione H-Open Week, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Negli oltre 190 Ospedali del Network Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, verranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi. In questo contesto si inserisce l’incontro previsto domani, durante il quale si approfondiranno una serie di argomenti relativi a questioni ginecologiche, ostetriche e sessuali delle donne con disabilità. L’evento si svolgerà presso l’Ospedale Careggi di Firenze, dove da qualche anno è attivo Rosa Point, un ambulatorio ginecologico accessibile.

Ora i fatti


“Serve subito il Piano Nazionale Non Autosufficienza”. Il coordinatore Consulta disabilità del Forum Terzo settore, Roberto Speziale, chiede di implementare il fondo. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Digiuno di giustizia


Uno sciopero della fame in solidarietà coi migranti una volta al mese, seguito da un breve sit-it davanti Montecitorio. Questa l’iniziativa lanciata da padre Alex Zanotelli assieme ai suoi confratelli comboniani, cui stanno aderendo realtà sia del mondo religioso che laico.

Infanzia tradita


Presentato il secondo Rapporto nazionale sulla povertà educativa minorile a cura di Openpolis-Con i Bambini. Il 12% dei bimbi vive in indigenza assoluta, il triplo rispetto al dato di dieci anni fa. L’Italia tende a investire meno della media europea in istruzione: a farne le spese sono le aree interne del Paese.

Passo indietro


Non migliora l’inclusione di donne e adolescenti in Italia, sempre più a rischio esclusione sociale e povertà rispetto ai maschi adulti. È uno dei principali risultati dell’edizione 2019 di WeWorld Index. La ricerca misura il tasso di inclusione nel mondo ed è promossa da un’organizzazione indipendente che promuove progetti di Cooperazione allo Sviluppo e Aiuto.

Oltre il mare


Presentato il primo rapporto sui corridoi umanitari. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

In due anni 500 persone, tra le quali 200 bambini, di cui la metà sotto i 10 anni, sono state aiutate da comunità accoglienti ad integrarsi, attraverso formazione professionale e lavoro. E’ quanto emerso da “Oltre il mare”, il primo rapporto sui corridoi umanitari aperti dalla Conferenza episcopale Italiana e dal Governo del nostro Paese, presentato venerdì 5 aprile all’Università cattolica del Sacro Cuore in un convegno promosso da Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana. Gli esiti ottenuti incoraggiano a concludere che un’Europa che voglia affrontare il complesso fenomeno migratorio attuale deve mettere in campo alternative davvero credibili ai viaggi illegali, che garantiscano la sostenibilità dell’accoglienza attraverso il coinvolgimento delle comunità locali per puntare all’autonomia dei migranti e alla coesione sociale.

Amministratori sotto tiro


Ogni 15 ore un politico locale riceve una minaccia. Incendi, aggressioni, lettere minatorie, proiettili, spari, diffamazioni e insulti sui social network. 574 atti intimidatori a danno di sindaci, assessori e consiglieri. Il drammatico censimento di Avviso Pubblico nelle parole del presidente Roberto Montà. (sonoro)

Così non va


Preoccupazione della rete “#5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti”. Le associazioni che si occupano di minori esprimono disappunto per la proposta di legge depositata dalla Lega che vuole istituire una Commissione d’inchiesta sulle case-famiglia. E’ rischioso velocizzare e semplificare le adozioni nazionali e internazionali.