Il comparto azzardo vola verso la mirabolante cifra di 160 miliardi di euro giocati in Italia nel 2024. La Campagna Mettiamoci in gioco chiede di modificare il testo del decreto legislativo per tutelare la salute dei cittadini e contrastare le infiltrazioni criminali: non c’è traccia di una riduzione della pericolosità dei giochi.
Giornata della Memoria: Associazione 21 luglio ricorda i Rom ad Auschwitz
– Il 27 gennaio 1945 l’armata rossa dell’Unione sovietica aprì le porte del campo di concentramento di Auschwitz. Ascoltiamo Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio
Elezioni e disabilità: la Consulta boccia le norme escludenti
La Consulta deposita la sentenza in cui dichiara illegittime le norme che non prevedono la firma digitale agli elettori con disabilità. Il servizio è di Ciro Oliviero
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le norme che impediscono agli elettori con disabilità di utilizzare la firma digitale per sottoscrivere una lista elettorale. La sentenza sottolinea come l’attuale procedura, che prevede dichiarazioni verbali con testimoni, sia superata e comporti un aggravio sproporzionato per le persone con disabilità, violando il principio di dignità umana. La Consulta invita a rimuovere questi ostacoli, favorendo l’uso della tecnologia per garantire pari opportunità e partecipazione politica.
L’Onu richiama l’Italia: il Ddl sicurezza minaccia i diritti umani
L’Onu richiama il governo italiano sul Ddl sicurezza dopo l’intervento del Consiglio d’Europa. Ascoltiamo Susanna Ronconi del Forum Droghe
Edilizia scolastica, situazione critica nonostante i fondi PNRR
Nonostante i fondi del PNRR la situazione delle scuole italiane è ancora critica. Il servizio di Ciro Oliviero.
L’edilizia scolastica in Italia resta in emergenza, nonostante i 12 miliardi del PNRR destinati fino al 2026. Secondo gli ultimi dati, solo il 20% degli edifici scolastici è stato ristrutturato, con interventi per migliorare sicurezza antisismica, efficienza energetica e abbattimento delle barriere architettoniche. La situazione è ancora critica: oltre la metà delle scuole è priva di mensa o palestra e molte non rispettano gli standard di spazio per studente. Un gap che pesa anche sugli apprendimenti, soprattutto nel Mezzogiorno, dove le strutture sono spesso più carenti. A dirlo diversi studi recenti. Da Legambiente a fondazione Agnelli. Da Bankitalia alla ricerca di Edison Next
Disabilità in Europa: un milione di persone vive in contesti segreganti
– In Europa sono in aumento le persone con disabilità che vivono in condizioni segreganti. Il servizio di Ciro Oliviero
Un preoccupante arretramento sui diritti delle persone con disabilità. Uno studio di dicembre di Eurofound ha evidenziato come negli ultimi dieci anni il numero di persone con disabilità che vivono in ambienti segreganti, sia aumentato in molti Stati membri. In particolare in Francia e in Polonia. Ma anche i dati dell’Italia sono importanti. I numeri nei Paesi Ue sono stimati in 1 milione e 400mila tra bambini ed adulti con disabilità di età inferiore ai 65 anni segregati in tali contesti, rispetto a 1 milione e 100mila stimati dieci anni fa. Il Forum Europeo sulla Disabilità, ha parlato di «allarmante fallimento da parte dei Paesi dell’Unione Europea nel sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità».
Comunità di Sant’Egidio: supporto ai senzatetto e una guida per orientarsi
La Comunità di Sant’Egidio in campo per sostenere chi vive in strada nei giorni più duri dell’inverno. Oltre a coperte e indumenti caldi è disponibile la Guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi” per orientarsi tra i servizi di prima necessità nelle principali città italiane.
A Torino la campagna di Auser contro la violenza di genere: educhiamo al rispetto
Educhiamo al rispetto – Ieri a Torino nuova tappa della campagna di Auser iniziata a novembre 2023 dopo la morte di Giulia Cecchettin. Ascoltiamo Vilma Nicolini, responsabile Osservatorio Pari Opportunità dell’associazione
Sondaggio di Swg: si temono i femminicidi, i reati informatici e le mafie
Il 43% delle donne italiane teme un’aggressione sessuale e mette al primo posto il femminicidio per la sicurezza. Lo rileva un sondaggio di Swg che sottolinea come i reati informatici siano ai primi posti delle preoccupazioni e che le mafie provocano più timore del terrorismo islamico
Rete Pace e Disarmo: “Fermiamo la guerra, servono azioni diplomatiche concrete”
Rete Pace e Disarmo lancia un appello all’Italia e all’Unione Europea affinché si agisca contro la guerra e per politiche di pace in Medio Oriente e in Ucraina. Senza un’ azione diplomatica concreta – spiegano – muore la speranza di giustizia e di convivenza, seminando solo disperazione e odio.