Archivi categoria: Economia

Ancora tragedie sul lavoro in Italia: morti e feriti nelle cave e in agricoltura


Continua la tragica conta delle vittime tra lavoratori durante il loro turno in diversi settori. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Questa settimana ancora in corso è stata segnata da tre morti e 7 feriti sul lavoro accertati. Lo scorso lunedì, due incidenti mortali avvenuti in delle cave lombarde hanno strappato la vita a due operai di 53 e 57 anni. Martedì mattina un operaio 52enne è morto dopo essere stato colpito da un pezzo di ferro in una tenuta agricola di Montalcino (Siena). I feriti accertati sono 7, un numero che nasconde molto altro: il sommerso, gli esclusi dalla tutela INAIL, quanti non sporgono denuncia per paura di perdere il posto di lavoro. Viviamo in un Paese che ogni giorno conferma una media di un morto sul lavoro ogni 8 ore, un ferito ogni minuto. Il periodo estivo espone inoltre i lavoratori in aree esterne a gravi rischi legati alle alte temperature e, ad oggi, molte Regioni non hanno ancora emanato direttive specifiche.

Migranti a Roma, accoglienza inefficace e inclusione assente. Il rapporto IDOS


Nella Capitale mancano efficaci progetti di inclusione delle persone migranti. Il servizio di Federica Bartoloni.

Roma mostra il fallimento del sistema d’ingresso di lavoratori extraeuropei e della sua regolamentazione nazionale. È quanto segnalato dalle analisi contenute nel 20° Rapporto sulle migrazioni a Roma e Lazio di IDOS. Procedure di accoglienza poco trasparenti e gestite da privati, carenza di progetti d’inclusione e isolamento geografico dei centri di accoglienza: è questo lo scenario che il Centro Studi descrive nonostante la dichiarata ospitalità dei migranti in tempo giubilare. Uno scenario che convive con iniziative di solidarietà sporadiche ma che rappresentano cenni di speranza. L’interezza del Rapporto sarà presentata il 25 giugno in Campidoglio a Roma.