Catastrofe economica. Perduti 150 miliardi di pil, 108 di consumi, 78 miliardi di esportazioni. Sono alcuni dati contenuti nel report “un primo bilancio ad un anno dallo scoppio della pandemia”, nell’ambito del progetto “monitorfase3” nato dalla collaborazione tra area studi Legacoop e Prometeia.
Sentieri, Ponti e Passerelle: il progetto per giovani Neet
Al via Sentieri, Ponti e Passerelle – Se.Po.Pas il progetto selezionato da “Con i Bambini” rivolto ai giovani Neet che non lavorano e non si formano. L’Associazione Quartieri Spagnoli di Napoli è capofila nazionale e realizza le attività con i partner a Reggio Calabria e a Messina e con scambi con altri partner di Milano e Trento.
Lavoro domestico, nessun gap salariale tra stranieri e italiani
Lavoro prezioso. Nel settore domestico parità salariale tra stranieri e italiani. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nessun gap retributivo tra stranieri ed italiani nel comparto domestico: gli addetti regolari impiegati come colf, badanti e baby sitter godono, infatti, di un trattamento salariale sostanzialmente paritario o leggermente superiore per gli stranieri.
Un’eccezione rispetto a quanto si osserva tra i lavoratori in generale, dal momento che, secondo quanto evidenziato nel Dossier Statistico Immigrazione 2020 di Idos, la retribuzione media mensile degli occupati stranieri (1.077 euro nel 2019) è nel suo complesso di ben il 23,5% inferiore a quella degli italiani.
Servizi all’infanzia, la preoccupazione delle cooperative
Alleanza delle Cooperative Italiane esprime “preoccupazione per la condizione d’incertezza dei servizi all’infanzia in relazione all’evolversi dei provvedimenti legati alle misure di contenimento dei contagi” e ha chiesto un incontro con il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Servizi di cura, ecco la “Missione Salute” di Legacoopsociali
Missione Salute: le proposte della cooperazione sociale sui servizi di cura. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Filiera dei servizi di cura alla persona: intelligenza collettiva per idee innovative e proposte condivise. Questa la “Missione Salute” di Legacoopsociali che incontra esperti, docenti e istituzioni con webinar e laboratori.
“Tenendo conto dei bisogni primari di ‘sopravvivenza’ – ha dichiarato la presidente nazionale Eleonora Vanni – condividiamo l’idea che la vita delle persone non è solo ‘materia biologica’, il benessere va considerato in tutte le sue accezioni e per questo servono interventi e scelte di sistema”.
Solidarietà, l’accordo tra Croce Rossa e Agricoltori Italiani
Supporto alle aree rurali. Nell’emergenza nazionale e territoriale ecco le donazioni alimentari, l’attivazione di servizi socio-sanitari e iniziative per favorire l’inclusione delle persone fragili. Questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione tra Croce Rossa Italiana e Cia-Agricoltori Italiani.
Più poveri, più solidali: i numeri di Sant’Egidio
Un anno solidale. Con il lockdown più povertà ma anche più solidarietà. La Comunità Sant’Egidio offre i numeri degli interventi a sostegno della popolazione più fragile: 300 mila pacchi alimentari distribuiti in Italia, 3 volte in più rispetto all’anno precedente.
Recovery e terzo settore: le richieste al Premier Draghi
Pensaci Draghi: sul Recovery Plan si alzano più voci per chiedere il protagonismo del terzo settore. Ascoltiamo Paolo Venturi, direttore di Aiccon (sonoro)
Lavoro e inclusione: la ricerca di Aiccon e Ubi Banca
È sempre più importante il ruolo contributivo delle imprese a finalità sociale per l’inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili: abitare, turismo, agricoltura sociale e il welfare culturale sono i 4 settori indagati dalla ricerca condotta da AICCON, con il sostegno e la collaborazione di UBI Banca.