Cultura del sospeso. Nella tradizione del caffè napoletano arriva l’iniziativa del progetto nazionale Ip Ip Urrà selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini: 23 librerie hanno aderito all’appello. Ascoltiamo Barbara Pierro, presidente dell’associazione Chi rom e chi no.
Investimenti per la parità: la richiesta di “Donne per la salvezza”
Lavoro per tutte. Le organizzazioni della campagna “Donne per la salvezza” chiedono che per aumentare l’occupazione femminile serva un massiccio investimento nelle infrastrutture sociali: “asili nido, servizi sanitari territoriali, assistenza di anziani, disabili, soggetti fragili, attività e servizi di contrasto alla violenza”.
Beni confiscati, firmato protocollo di rete in Calabria
Beni recuperati. Il Consorzio Macramè, l’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno e l’Associazione San Benedetto Abate hanno firmato un protocollo di rete per supportare il progetto GIANO che potrà offrire servizi di accompagnamento, consulenza e formazione a 30 enti gestori di beni confiscati in Calabria.
Prospettive economiche: le priorità per Alleanza delle Cooperative
La strada da seguire. Alleanza delle Cooperative indica le priorità per il futuro. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Il documento di programmazione economico finanziaria è proposta coraggiosa di politiche economiche, ma non vanno sottovalutate le incertezze. Lo chiede l’Alleanza delle cooperative italiane nel corso dell’audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
Secondo l’Alleanza “nel nuovo decreto sostegni servono misure specifiche per settori finora poco coperti come cultura, spettacolo, organizzazione di eventi, turismo, ristorazione, trasporto, imprese labour intensive: defiscalizzazione e decontribuzione del costo del lavoro tra quelle più richieste”.
“Vogliamo vaccinarci”: appello degli operatori sociali del Lazio
“Vogliamo vaccinarci”: questo è l’appello degli operatori sociali della Regione Lazio partito lo scorso 15 aprile e supportato dalle organizzazioni di terzo settore. Non sono considerati categoria a rischio invece dicono: “proteggere noi significa tutelare i più fragili”.
Impresa sociale, presentato il IV Rapporto di Iris Network
In gioco il futuro. Presentato e pubblicato sul sito di Iris Network il IV Rapporto sull’impresa sociale. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
In questa edizione del Rapporto di Iris Network sono esaminate le dimensioni e le caratteristiche del settore, il contributo alla crescita economica e occupazionale, al benessere dei destinatari dei servizi sociali e la reazione alla pandemia.
“Se la ricerca conferma che la crisi non sembra destinata a mettere fine alle imprese sociali il loro futuro dipenderà in modo significativo dalle scelte riposte nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): è quindi utile chiedersi, in conclusione, che spazio potrà riservare il Piano al terzo settore in generale e alle imprese sociali in particolare”: scrive Carlo Borzaga nell’introduzione.
Smart working, non si torna più indietro
Indietro non si torna. Lo smart working sperimentato da 6,5 milioni di lavoratori durante il primo lockdown, e che coinvolge ancora oggi oltre 5 milioni di persone, è destinato a lasciare un segno: il futuro è un modello ibrido. Lo dice l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche che sta organizzando un ciclo di webinar sul tema.
Diagrammi Nord: il progetto del Consorzio Nova Onlus
Lavoro pulito. Studio del caporalato, contrasto dello sfruttamento, supporto all’inserimento socio-lavorativo regolare e all’adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità: sono questi gli obiettivi del progetto Diagrammi Nord promosso da Consorzio Nova onlus insieme a sindacati di categoria e organizzazioni sociali come Oxfam e Agci.
Economia Solidale Circolare: alla scoperta del Festival online
Buone pratiche. Cittadinanzattiva, Cnca e Cica presentano la due giorni dedicata all’economia solidale circolare. Il servizio di Giuseppe Manzo.
I percorsi dei laboratori progettuali hanno messo in luce e analizzato innovazioni “radicali”, “incrementali di prodotto” e “di processo”, coinvolgendo persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità.
È uno dei punti al centro del Primo Festival online interamente dedicato all’Economia Solidale Circolare, promosso da Cittadinanzattiva, CNCA e CICA, all’interno del progetto ESC. Il 15 e 16 aprile si alterneranno eventi articolati sui filoni tematici della lotta allo spreco alimentare, riuso e riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione.