Nidi pastic free. Giochi in materiali naturali o di riciclo, acqua del rubinetto, energia elettrica da fonti rinnovabili, tovaglie e prime sperimentazioni per usare pannolini lavabili sono tra i risultati iniziali del progetto in corso nei due asili nido comunali di Vimodrone, in provincia di Milano, grazie al progetto gestito da Koinè cooperativa sociale con il Comune, finanziato da Fondazione Cariplo.
Donne al potere: una ricerca fa il punto sulla leadership femminile
Leadership femminile. Il ritratto delle donne manager in una ricerca che evidenzia alcune criticità. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Manager molto determinate interessate tanto ai risultati quanto al benessere delle persone con cui lavorano. È questo il ritratto della leadership al femminile che emerge dalla ricerca realizzata da People3.0, cooperativa modenese specializzata nel benessere aziendale e nella felicità sul posto di lavoro, e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con il coinvolgimento di oltre 600 manager e imprenditrici di tutta Italia, fra i 20 e i 60 anni.
Oltre il 70 per cento delle donne tra i 30 e 40 anni si è sentita ostacolata nel proprio percorso professionale da un pregiudizio legato al sesso di appartenenza.
Ristoro inclusivo: l’attività della coop sociale Sintesi Minerva
Ristoro inclusivo: ad Empoli il chiosco del parco urbano di Serravalle sarà gestito dalla coop sociale Sintesi Minerva. La cooperativa ha provveduto ad elaborare un progetto di inserimento lavorativo per persone svantaggiate, come previsto dal bando pubblicato lo scorso mese di aprile.
“Il Pnrr e l’Agenda 2030”: luci e ombre tracciate da ASviS
Luci e ombre. Per gli obiettivi dell’agenda 2030 nel Piano di ripresa e resilienza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ieri ha presentato il rapporto “Il Pnrr e l’Agenda 2030″. Elaborato da circa 800 esperti, espressione delle oltre 300 organizzazioni e reti aderenti all’Alleanza, il rapporto classifica e valuta interventi e riforme del Piano secondo i Target.
Il risultato non è molto confortante. “Per due obiettivi – coltivazioni biologiche e tasso di riciclaggio – gli andamenti sono concordi col raggiungimento degli obiettivi ma per ben 14 emerge chiaramente che quelli fissati non saranno raggiunti”.
Banche credito coooperativo: una ricerca ne spiega la “diversità”
Funzione sociale. E’ ciò che rende “diverse” le banche di credito cooperativo. Non solo beneficenza, ma anche attività rivolte in particolare ai giovani e a chi è sensibile alle tematiche ambientali, creazione di enti di Terzo settore ed iniziative di interesse sociale: lo spiega la ricerca Euricse per il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.
Appalti, le rassicurazioni del Premier Draghi
Più equilibrio. Il testo del decreto semplificazioni sugli appalti era “una bozza molto preliminare. Nei prossimi giorni arriviamo a una versione definitiva che verrà condivisa in tutte le sedi politiche necessarie”. Lo ha detto il premier Mario Draghi dopo le reazioni preoccupate di molte organizzazioni tra cui Libera che aveva definito “miope e rischioso” questo testo.
Carabinieri nelle Rsa, il no di Forum Terzo Settore e Legacoopsociali
Non servono i militari. Forum terzo settore e Legacoopsociali esprimono forte preoccupazione contro l’ipotesi dei carabinieri per censire le Rsa. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Dopo la firma del protocollo tra ministero della Salute e Arma dei carabinieri per un piano triennale di controlli nelle residenze sanitarie per gli anziani Forum Terzo settore e Legacoopsociali respingono questa iniziativa.
La portavoce del Forum Claudia Fiaschi esprime “preoccupazione e forti perplessità, non comprendiamo motivazioni e finalità della scelta di far intervenire l’arma dei Carabinieri per censire tali realtà”.
Per Legacoopsociali si tratta di un “incomprensibile accanimento contro le Rsa” come dichiara la presidente nazionale Eleonora Vanni che si dice “sconcertate da questo approccio che alimenta discredito e pregiudizio”.
di Pierluigi Lantieri
Fano, il rilancio del centro storico passa per 2 cooperative
Rigenerazione urbana. A Fano una cooperativa di comunità e una sociale si aggiudicano il bando regionale “Centri commerciali naturali” con un finanziamento di 67mila euro: obiettivo è quello di realizzare attività per rilanciare il centro storico della cittadina marchigiana.
Community Hub: apre le porte “Lo Scalo” di Orvieto
Community Hub: “Lo Scalo” di Orvieto, collocato al piano terra di un ex albergo, a cinquanta metri dai binari della ferrovia aprirà le porte il 24 maggio. Ospita servizi di natura sociale, culturale, di promozione del lavoro e formazione. A progettarlo le coop sociali “Il Quadrifoglio” e Comunità “O.A.S.I.” con le associazioni “Val di Paglia Bene Comune” e “Senza Monete”.
Sostenibilità, i dati di Euricse sull’intervento pubblico in Trentino
Progettone sostenibile: quasi 500 attività ambientali, tra manutenzione delle aree verdi, aree di sosta e piste ciclabili, e più di 300 sedi di lavoro per la realizzazione di servizi di pubblica utilità. Sono alcuni dei numeri della ricerca di Euricse sull’intervento pubblico in Trentino iniziato nel 1985.




