Archivi categoria: Economia

Scampia: comunicare l’economia sociale


Arriverà domani a Napoli il ciclo di seminari per i giornalisti. Il servizio è di Giuseppe Manzo
“Intervista con il territorio. Comunicazione sociale ed economia” è il titolo del corso di formazione organizzato dal Giornale Radio Sociale insieme all’agenzia Redattore Sociale, Forum del Terzo Settore, con il sostegno della Fondazione con il Sud. L’incontro si terrà a Napoli il 27 febbraio a partire dalle 9.30, presso il Centro gastronomico e culturale Chikù di Scampia – Largo della cittadinanza attiva Auditorium Fabrizio De Andrè – e rientra in un ciclo di appuntamenti formativi per giornalisti incentrati sui temi del sociale, in programma nelle regioni del Sud. I corsi hanno l’obiettivo di avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo. A Scampia si parlerà di lavoro, periferie e impresa sociale. E ancora le dinamiche dell’economia criminale che spesso diventa una forma di welfare e reddito per intere famiglie escluse dal sistema produttivo. Come si raccontano queste storie di inclusione? Quali errori non bisogna commettere quando si parla di periferie, minoranze discriminate e disagio sociale? Queste e altre domande a cui risponderanno i relatori tra giornalisti, docenti ed esponenti del non profit.

Non lasciamoli soli


Coronavirus, conseguenze anche sui senza dimora. In Emilia Romagna l’ordinanza colpisce anche i clochard dove dormitori e mense restano aperti: ieri sono stati distribuiti panini, in attesa di nuove indicazioni. A Milano le strutture continuano a ospitare le persone, coinvolgendole nell’adozione delle precauzioni igieniche. “Pane quotidiano” ha chiuso la distribuzione di cibo, mentre “Opera San Francesco” offre solo sacchetti con beni di prima necessità. “Naga” ha chiuso l’ambulatorio medico. “Progetto Arca” garantisce unità di strada con personale infermieristico

Rischio sciacallaggio


Tutte le associazioni dei consumatori denunciano le speculazioni sui prezzi di prodotti necessari alla prevenzione del contagio da coronavirus. Secondo Federconsumatori,  i prezzi sono lievitati a dismisura: si può arrivare a pagare anche 11 euro un prodotto da 80 ml che normalmente ne costa 3,50. Anche le mascherine, sempre più difficili da reperire, arrivano a costare 99 euro (normalmente al massimo costerebbero 25). Il Codacons annuncia ricorsi in tribunale.

Welfare a metà


Per il quarto anno consecutivo la spesa dei comuni per i servizi sociali è in crescita, raggiungendo i livelli registrati negli anni precedenti la crisi del 2011-2013. Ma la spesa sociale del Sud rimane molto inferiore rispetto al resto dell’Italia. Ascoltiamo Giancarlo Rafele, Legacoopsociali Calabria

Abitare condiviso


Housing sociale e rigenerazione urbana. Sono gli obbiettivi del Fondo Cives nato nella Regione Marche su iniziativa di coop sociali e istituzioni oltre a soggetti privati. È questa la nuova storia raccontata sul blog di innovazione sociale futuro.coop

Qua la mano


Dopo una lunga trattativa, è stato finalmente siglato il contratto collettivo di lavoro Uneba, l’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Uneba e i sindacati hanno firmato il 14 febbraio. Il testo è stato sottoposto alle consultazioni delle parti, che hanno dato esito positivo. Giunge così a termine un lungo percorso di dialogo e trattativa nel quale tutta la delegazione trattante Uneba si è spesa con il massimo impegno. Pur riferendosi formalmente al triennio giuridico 2017/2019, il nuovo contratto entra in vigore dal 1 gennaio 2020. Si applica a circa 70 mila lavoratori. Gli aumenti vanno dai 20 ai 30 euro nel 2020. Per la prima volta il contratto Uneba introduce una chiara regolamentazione dei servizi di assistenza che si svolgono direttamente al domicilio dell’utente. “Questa firma ha sancito la nascita del contratto più appropriato attualmente in vigore nel settore dell’assistenza alle persone in difficoltà”, ha dichiarato Ernesto Burattin, capo della delegazione trattante di Uneba.

Quote rosa nei Cda


Nelle società a controllo pubblico, secondo i dati Cerved e Inps elaborati per conto del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 2014 al 2019, la presenza delle donne nei Consigli d’amministrazione e nei collegi sindacali è aumentata di quasi 3.000 unità, ma senza superare la quota di un terzo prevista dalle leggi.

Lavoro inclusivo


JobLab è il progetto della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap per affrontare il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità, nella consapevolezza che quello professionale è un ambito in cui si configura una delle forme più evidenti di discriminazione e di ostacolo alle pari opportunità: si mettono per questo in campo azioni di ricerca e indagine.

Una riforma per l’editoria


Alleanza delle Cooperative chiede di approvare un emendamento al Milleproroghe per differire il taglio dei contributi diretti. Secondo il presidente dell’Alleanza, Mauro Lusetti, “prolungare a due anni, e non soltanto a uno, la moratoria sulla riduzione dei fondi sarebbe un tempo realistico e ragionevole per arrivare ad approvare una riforma che intende rilanciare il settore.

Oltre mafia capitale


Effetto impresa sociale, è il titolo del convegno organizzato da Maggio 82 e Tandem che riunisce cooperazione, istituzioni e sindacati a Roma il 18 febbraio. Riflessioni e proposte sull’inserimento lavorativo dopo le vicende giudiziarie che hanno scosso la cooperazione sociale romana e nazionale.