Archivi categoria: Economia

Catene spezzate


Nel pomeriggio a Latina scendono in piazza i braccianti per denunciare minacce e ricatti sul lavoro. Una grande manifestazione contro il caporalato e per i diritti. A marciare insieme a loro anche il sociologo Marco Omizzolo della cooperativa In Migrazione (sonoro)

Bike economy


L’European Cyclist Federation, che raggruppa le associazioni che a livello europeo promuovono l’uso della bicicletta, stima in oltre 150 miliardi di euro l’anno le ricadute in termini di benefici dell’uso della due ruote. Un comparto in continua crescita che, in Italia, muove circa 12 miliardi di euro.

Mai più ultimi


L’Alleanza contro la povertà auspica che già dalla predisposizione della legge di Bilancio si realizzi un confronto con il Governo per la definizione delle politiche necessarie a contrastare il dramma dell’indigenza assoluta. Troppe persone ancora oggi, sottolineano le associazioni aderenti alla campagna, vivono nel nostro Paese in questa drammatica condizione.

Sirene spente


Una mozione al Senato vuole escludere i volontari dal 118. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Lavoro contro volontariato? Il rischio di uno scontro senza senso. Una mozione presentata in Commissione Sanità del Senato dei 5stelle e ispirata dal sindacato Sis 118, che rappresenta gli interessi di medici e infermieri di 118 del sistema sanitario nazionale, immagina di escludere il volontariato dal soccorso sanitario: Anpas, Croce Rosse e Misericordie sarebbero tagliate fuori da questo servizio. “Le condizioni contrattuali e lavorative di questi operatori sanitari sono certamente inaccettabili, ma vedere noi come il nemico è un errore”», sottolinea il presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco. “Senza il nostro contributo il sistema non si reggerebbe più, avrebbe costi troppo alti e nessuna capillarità”, aggiunge Roberto Trucchi, presidente delle Misericordie. Sullo sfondo resta anche l’interrogativo sui costi per sostituire i mezzi dei volontari che costano la metà di quella con a bordo personale laureato e specializzato.

Una crescita inarrestabile


Sono positivi i numeri del non profit italiano, sia in termini di qualità che di occupazione. Il rapporto con l’ultimo aggiornamento presentato a Bertinoro conferma un settore in forte espansione, con oltre 350mila enti e più di 844mila impiegati.

Work green


Ecosostenibilità, tecnologia e benessere dei lavoratori. Sempre più le aziende che praticano politiche di conciliazione tra profitto, bisogni dei dipendenti e rispetto dell’ambiente. Tra queste Asterix, un’impresa di pulizie del bolognese. Ascoltiamo Giovanni Billeci, amministratore della società. (sonoro)

Pasta in strada


È il food truck di Tuttibuoni con il quale la coop sociale Betadue parteciperà al Mercato Internazionale al via oggi. Rigatoni e spaghetti freschi spadellati sul momento con sughi e ricette della provincia di Arezzo: i piatti proposti sono realizzati con prodotti provenienti dalla filiera dell’agricoltura sociale e dalla rete dei produttori del territorio.

Diritti dietro le sbarre


Antigone, alcuni garanti regionali e il Patronato Inca puntano il dito contro l’Inps. L’Istituto previdenziale non riconosce la Naspi, l’indennità di disoccupazione a detenuti ed ex detenuti che abbiano svolto lavoro alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria. Ora c’è un modulo per contestare questa prassi.

Economia migrante


Ecco quanto contribuiscono gli immigrati al nostro Pil con il loro lavoro. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Nel 2018 i lavoratori stranieri sono 2,5 milioni, pari al 10,6% degli occupati totali. La ricchezza prodotta da questi lavoratori è stimabile in 139 miliardi di euro, pari al 9% del Pil. Gli occupati stranieri si concentrano nelle professioni non qualificate (33,3%), mentre solo il 7,6% svolge mansioni qualificate (il restante 60% si divide quasi equamente tra operai / artigiani e commercianti / impiegati). Il contributo economico dell’immigrazione è inoltre dato da oltre 700 mila imprenditori nati all’estero (9,4% del totale) e, a livello fiscale, da 2,3 milioni di contribuenti. Questi i dati Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa che ha anche fotografato la grande fuga dei giovani italiani in cerca di lavoro negli ultimi 10 anni: 250mila all’estero con una perdita di 16 miliardi di euro.

Utili e vincenti


Un coworking che unisce postazioni di lavoro e servizi di babysitting, un “facilitatore” di crowdfunding tra enti finanziatori e organizzazioni del Terzo Settore, un servizio di consegne e ritiri in bici per una città che respira, un albergo diffuso per mantenere viva una comunità a rischio spopolamento. Sono le idee premiate dalla prima edizione di Coopstartup Toscana.