Archivi categoria: Economia

Indietro tutta


L’Italia ancora in affanno nella transizione verso un modello sostenibile sul piano economico, sociale e ambientale nonché su alcuni temi chiave come povertà, ambiente, energia. E con forti disuguaglianze, anche territoriali. Tutto nero su bianco nel rapporto dell’Asvis. Ascoltiamo il portavoce Enrico Giovannini. (sonoro)

Co-housing per persone fragili


A Firenze sono 7 mila gli alloggi vuoti. Nasce da questo dato la proposta di Abitare Solidale ai proprietari: “Non lasciamo svalutare questi immobili, aiutiamo chi vive una situazione di difficoltà. Servono almeno dieci abitazioni entro gennaio”.

La solidarietà chiude


A Trapani saracinesche giù per l’Osteria sociale realizzata in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Inaugurata nel 2016, gestita dalla cooperativa Saman, somministrava sessanta pasti al giorno a soggetti disagiati. Il servizio è stato sospeso per problemi economici.

Giusta frenata


Nel Def stop all’aumento dell’Iva come chiesto dal terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Niente aumento Iva come chiesto dalle organizzazioni di terzo settore. A meno di un mese dalla sua nascita, il governo Conte approva la nota di aggiornamento al Def, il documento che disegna la cornice di una manovra da circa 29 miliardi. Il deficit viene fissato al 2,2% del Pil, come auspicato dal ministro Roberto Gualtieri che assicura il rispetto delle regole Ue. Ad aver chiesto di fermare l’aumento è stata l’Alleanza delle cooperative italiane: “la nostra convinzione è che, anche in considerazione delle risorse disponibili, vada assolutamente scongiurato l’aumento dell’IVA che avrebbe effetti depressivi sui consumi, già poco vivaci, tra l’altro in una fase di stagnazione del nostro Paese”. Sempre sul Def la Fish onlus chiede di “prevedere un aumento progressivo del Fondo per la non autosufficienza per gara ntire davvero Livelli essenziali. Attualmente il Fondo (insufficiente) è fermo a 550 milioni”

Pasto vincente


È il Senegal il paese vincitore del Campionato del mondo di cous cous, l’unica competizione che mette insieme paesi di quattro continenti: quello africano, europeo, americano e asiatico, compresi anche Palestina e Israele. La ricetta premiata di Mareme Cisse, che lavora al ristorante Ginger People&Food della cooperativa sociale Al Karub di Agrigento, è stata la più apprezzata dalla giuria tecnica.

Autunno caldo


Il riscaldamento globale non fa male solo al pianeta, ma anche al lavoro. L’ultimo report dell’Ilo mostra come i cambiamenti climatici si tradurranno in uno stress termico che causerà una perdita economica di 2.400 miliardi di dollari e di 80 milioni di posti nel mondo entro il 2030.

Aggiungi un posto a tavola


Palermo si arricchisce di un nuovo spazio verde e solidale. Al quartiere Ballarò è stato inaugurato Al Fresco, giardino e bistrot dell’impresa sociale Cotti in Fragranza. Una realtà che, nota per la produzione di biscotti dolci e salati, realizzati da alcuni detenuti del carcere minorile, ex detenuti e richiedenti asilo, adesso avrà un locale dove poter offrire i suoi prodotti.

Una Nota di ambiente, diritti e lavoro


Le 40 associazioni riunite in Sbilanciamoci! chiedono un “Green New Deal” e un grande piano di investimenti per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. E trovano le risorse senza aumentare le tasse. Ascoltiamo Giulio Marcon, portavoce della Campagna. (sonoro)

Saturday for future


Questo il titolo della campagna per la spesa responsabile. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

E se i giovani di “Fridays for future”, che si sono mobilitati in tutto il mondo per il clima, convincessero le proprie famiglie a fare la spesa in modo più responsabile? È stata questa la scintilla che ha fatto nascere i “Saturdays for future” la nuova iniziativa dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis). Ogni sabato, simbolicamente il giorno successivo agli scioperi degli studenti lanciati in tutto il mondo da Greta Thunberg, ma anche quello che gran parte delle persone dedica alla spesa settimanale, diventerà una giornata di impegno e sensibilizzazione, per cambiare i modelli produttivi e le abitudini di acquisto dei cittadini. Cioè quanto previsto dal Goal 12 dell’Agenda Onu 2030 sottoscritto nel 2015 da 193 paesi, Italia compresa. A lanciare l’iniziativa dei “Saturday for future” sono stati il presidente di Asvis Enrico Giovannini insieme al presidente del comitato scientifico di Next Leonardo Becchetti, con un articolo pubblicato lo scorso giugno sul quotidiano Avvenire.

Massima sicurezza


Legacoop Veneto lancia il progetto per prevenire il rischio di aggressione, fenomeno per lo più sottovalutato, e di sensibilizzare sul tema i lavoratori delle cooperative che ogni giorno svolgono servizi a contatto con il pubblico. Coinvolti gli addetti impiegati in servizi pubblici e sanitari le coop culturali e quelle di servizi che svolgono attività di vigilanza, biglietteria, trasporti, guardiania.