Archivi categoria: Economia

Sapori e saperi


A Belvedere Marittimo nasce il primo ristorante sociale del Tirreno cosentino che dà occupazione a dieci giovani con disabilità: camerieri, maître di sala e sommelier. I ruoli affidati ai ragazzi diventano il pretesto per lavorare sull’autonomia e le relazioni.

Un Paese diseguale


Lavoro, salari e Mezzogiorno: proposte per un nuovo modello economico. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Il 30% dei lavoratori nel settore privato con meno di 9 euro lordi l’ora. Un altro 40% con meno di 10 lordi: queste le condizioni salariali del complessivo 70% di chi ha un contratto dipendente. Questi i dati dell’Inps durante l’audizione di ieri al Senato. Per l’Istat, invece, al Sud abbiamo il triplo dei disoccupati rispetto al Nord, il doppio rispetto al Centro. È questa la fotografia delle disuguaglianze nel Paese. Se il nuovo governo ha messo in campo il Reddito di cittadinanza, criticato per tenere fuori migranti e persone con disabilità, in discussione è l’attuale modello economico: il Forum Disuguaglianze Diversità lancerà a Roma 16 proposte per la giustizia sociale il prossimo 25 marzo. Dall’economia non profit un’altra risposta è arrivata con i workers buyout: i lavoratori che formano una cooperativa per salvare l’impresa fallita. In Veneto le 4 esperienze tra Venezia e Rovigo sono diventate un libro che spiega come nasce e si può realizzare il progetto di un’impresa salvata dai suoi lavoratori.

A tutto bar


Apre a Verona il primo locale sociale all’interno dell’ospedale di Marzana. Nato da un progetto della Cooperativa Cercate e dell’Azienda sanitaria, impiega sette lavoratori con disabilità tra i 22 e i 55 anni.

Sulla strada della legalità


Al via la quarta edizione del Bando per la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, promosso da Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara. A disposizione, complessivamente 4 milioni di euro di risorse private. Il Bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia per l’avvio di nuove attività di economia sociale.

Buon compleanno


Apriva vent’anni fa il primo sportello di Banca Etica. Nata dall’impegno di numerose organizzazioni della società civile che volevano un istituto al servizio dello sviluppo sostenibile, che utilizzasse in trasparenza il risparmio di famiglie e organizzazioni per finanziare realtà no profit e imprese sociali.

Due su tre


Il 74,2% dell’occupazione è femminile, mentre per la base sociale tale incidenza è del 69,2%. Questi sono alcuni numeri delle cooperative sociali aderenti a Legacoopsociali che, nei propri organismi dirigenti come la direzione e la presidenza nazionale, vede oltre quattro donne su dieci. Nei Cda il dato arriva al 55%.

Per molti, ma non per tutti


Da ieri si possono presentare le domande per richiedere il reddito di cittadinanza. La misura voluta dal governo ha però ancora troppi svantaggi per le persone con disabilità. Come sottolinea ai nostri microfoni Roberto Speziale, presidente di Anffas (sonoro)

Fa’ la cosa giusta


Tutto pronto, a Milano, per la nuova edizione della Fiera del consumo critico. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)

‘#PluraleFemminile’, un focus sul ruolo e sul valore delle donne nella società e nel mondo del lavoro’ e ‘Il Porto’, spazio dedicato all’ecosistema marino, al suo stato di salute e alle buone pratiche per risolvere problemi ed emergenze, sono due delle novità di ‘Fa’ la cosa giusta!’ 2019 che si terrà, dall’8 al 10 marzo, a fieramilanocity. Tra i temi centrali i migranti e “i loro ditti negati”. La Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla 16/a edizione e organizzata da Terre di mezzo Eventi, offre un programma culturale di 450 appuntamenti tra laboratori, degustazioni, incontri ed esperienze organizzate in esclusiva per la manifestazione. Settecento esperienze e realtà sono ospitate in 10 sezioni tematiche e 6 spazi speciali su un’area espositiva di 32 mila metri quadrati.

Un po’ di giustizia


Via libera dell’Inail al rimborso delle retribuzioni (il 60% per un anno) delle persone con disabilità destinatari di progetti di reinserimento lavorativo per la conservazione del posto. Il rimborso riguarda solo le retribuzioni corrisposte dalla data di manifestazione di volontà di attivare il progetto, successivamente al primo gennaio di quest’anno.

In sella


Un’area di 40 metri quadrati, all’interno della sede per il ristoro e il riparo dei ciclofattorini fiorentini, che potranno anche usare uno spazio attrezzato per le piccole autoriparazioni e godere del servizio bici sostitutiva. È quanto prevede la convenzione siglata tra la Cgil e la Cooperativa Ulisse, che porta avanti progetti di reinserimento lavorativo per i detenuti del carcere di Sollicciano.