Arriva domenica a Roma il progetto che mira ad aprire il mondo del lavoro e dell’impresa ai ragazzi con patologie croniche. Nel nuovo spazio di coworking capitolino Office Jam, in programma un incontro con le giovani startup innovative.
Scossa solidale
Al via il progetto pilota di formazione promosso da Legacoop sui terremoti. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Mentre esplodono le polemiche sui fondi destinati alla ricostruzione del terremoto nel Centro Italia, c’è chi si attiva per la prevenzione futura. Ventitre cooperatori, provenienti da cooperative sociali del Lazio e del resto del Paese, saranno i protagonisti del “Progetto pilota di formazione per cooperative sociali dedicato a rafforzare le capacita’ di risposta alle emergenze terremotali”, presentato al Campo Zero di Amatrice. A organizzarlo è Legacoop con la ong israeliana IsraAID che, in quel drammatico agosto 2016, ha risposto all’emergenza arrivando in Italia dopo solo 30 ore dal sisma. “è più semplice ricostruire ciò che è andato distrutto, rispetto a donare serenità a chi è stato vittima di tragedie tanto grandi. Noi oggi decidiamo di fare un passo avanti nel nostro impegno, ha dichiarato il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti.
Cooperative nel mirino
Non c’è pace per la Comunità Progetto Sud fondata e diretta da don Giacomo Panizza, impegnata, da oltre quarant’anni, a Lamezia Terme in Calabria. Nuovi atti intimidatori in due coop locali, Le agricole e Ciarapanì. Queste le parole del sacerdote. (sonoro).
Tavola solidale
Cinquanta coperti, per più di 200 presenze settimanali, 27 persone coinvolte. Sono i numeri della Locanda del Terzo Settore Centimetro zero, nel comune di Spinetoli (Ap). Un modello di struttura sociale in cui l’attività di ristorazione è il punto d’arrivo di un progetto molto più ampio che coinvolge la disabilità, l’autoproduzione e il recupero creativo.
Semi di libertà
A un anno dall’inizio del progetto, uno dei partecipanti è stato assunto dalla cooperativa sociale Pictor e lavora nella coltivazione delle piante aromatiche della serra del carcere di Bologna. In programma nuove colture e corsi in collaborazione con l’Università.
Buone pratiche
Una sorta di bollino blu per le aziende che favoriscono l’inserimento lavorativo e sociale dei richiedenti asilo. È il “Welcome working for refugee integration”, un riconoscimento che l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha deciso di assegnare annualmente alle aziende virtuose che danno lavoro a chi scappa da guerre.
Un vivaio per il Sud
A Salerno confronto e proposte ad aprire la settimana Fqts. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Tutti gli indicatori economici segnalano il divario Nord-Sud, nonostante i segnali di ripresa. Su come far ripartire il Mezzogiorno arrivano le proposte di Vivaio Sud che ieri ha aperto a Salerno il nuovo appuntamento Fqts per la formazione dei quadri del terzo settore nelle regioni meridionali. La gestione e il riuso di spazi inutilizzati e i beni immobili confiscati alla mafia sono stati al centro del dibattito che ha visto gli interventi del Forum, di Anci, Invitalia, Fondazione Con Il Sud e Legambiente. Non solo servono le risorse necessari per i 23mila beni confiscati alle mafie ma secondo Maurizio Mumolo “un altro problema è l’estrema differenza che si riscontra tra i regolamenti, le prassi e le forme di trasparenza degli enti locali. La riforma del Terzo settore, da questo punto di vista, mette a disposizione degli strumenti legislativi”
Energia, la truffa è dietro l’angolo
È appena entrata in vigore la nuova legge per il mercato e la concorrenza. Tante le novità per gli utenti, ma anche molte ombre. Ai nostri microfoni Alessandro Petruzzi di Federconsumatori.
(sonoro)
Il risparmio che divora l’etica
Licenziamento collettivo per 14 lavoratori, 10 dei quali disabili. Accade alla cooperativa sociale di Ferrara, Il Germoglio, impegnata nella gestione e manutenzione di ausili protesici, in seguito alla perdita dell’appalto. A rilevarlo, secondo la logica del maggior ribasso economico, una ditta di Roma.
Dalla parte dei più deboli
A Firenze, nel quartiere delle Piagge, è stato recuperato, ad uso housing sociale, lo stabile chiamato Casone. Gli appartamenti costruiti saranno 83, destinati ad affitto calmierato ad una fascia di popolazione con redditi medio/bassi. Laura Grande, tra le promotrice dell’iniziativa. (sonoro)