Archivi categoria: Economia

Un lusso per pochi


Tredici milioni gli italiani che nell’ultimo anno hanno sperimentato difficoltà economiche e una riduzione del tenore di vita per far fronte a spese sanitarie. Secondo i dati del Censis due/terzi sono affetti da malattie croniche. In aumento le donne e i non autosufficienti.

Un giusto rifiuto


Al via il primo Forum nazionale sull’economia circolare. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Una crescita di 1.800 miliardi di euro da qui al 2030 ovvero il doppio di quella prevista con il modello attuale. . Il tema è al centro di “Ambiente, economia e territori: fare rete al tempo dell’economia circolare”, il Primo Forum nazionale sull’economia circolare in programma oggi a Bologna promosso dalla Città metropolitana di Bologna e da Edizioni Ambiente in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Inoltre è prevista una riduzione del consumo di materiali primari del 32% entro il 2030 e del 53% entro il 2050. È quanto potrebbe succedere se si investisse nell’economia circolare che la riduzione del consumo di risorse di base. “La sfida del XXI secolo è di soddisfare le esigenze di tutta la popolazione terrestre all’interno dei mezzi del pianeta”, ha dichiarato Kate Raworth, economista inglese (tra i 10 più influenti al mondo secondo il Guardian).

Ripartenze


Un luogo per il riutilizzo dei terreni confiscati e lo sviluppo dell’agricoltura sociale per aiutare le start up del settore. È stato inaugurato a Sessa Aurunca, nel Casertano, il Rural Social Hub nato dall’omonimo progetto promosso dall’Istituto di Studi Politici San Pio V e dalla Fondazione Con il Sud, e realizzato dal consorzio Nuova Cooperazione Organizzata.

Bentornato


L’ostello Locride riapre al pubblico. A dodici anni dalla confisca e dopo i recenti danneggiamenti la struttura inizia una nuova vita con il viaggio dei migliori giovani talenti italiani selezionati per l’apprendimento di modelli di sviluppo sostenibile da Rondine Cittadella della Pace.

Si può fare


Da azienda accusata di collusione con la mafia a realtà “pizzo free”. È la bella storia della Geotrans, una delle più importanti aziende di trasporti e logistica del Sud Italia, tornata in tempi record al servizio della collettività e della legalità. Tutto merito dei lavoratori e della positiva alleanza tra Banca Etica e Addiopizzo.

La salute prima di tutto


Al Festival dell’economia di Trento tanti focus su sanità e benessere. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Un Festival dell’economia di Trento ad alta tecnologia, con le sale che ospiteranno le oltre 100 conferenze coperte da fibra ottica per garantire lo streaming video di quasi tutti gli eventi. Sarà un Festival sempre più social, con Facebook e Twitter in primo piano. Tra i temi troviamo lo sguardo alla complessità del panorama globale e alle sfide che la cooperazione internazionale è chiamata ad affrontare. E soprattutto i focus sulla salute con le più recenti ricerche scientifiche sulla composizione chimica della dieta mediterranea e i sui suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie metaboliche, come diabete ed obesità. E intanto la città di Trento si sta vestendo d’arancione e si prepara ad accogliere i 270 esperti che tratteranno il tema della salute disuguale. Sono 111 gli eventi in programma, 25 i luoghi del festival, 6 le piazze coinvolte.

Lavoro è inclusione


A Palermo nasce una cooperativa di catering formata da 15 giovani disoccupati con una caratteristica molto speciale: un terzo dei soci ha disabilità psichiche. Creata, attraverso duecento ore di formazione, una brigata di cucina e di figure per la gestione e il servizio in sala, ora si passa alla fase operativa.

Chi l’ha visto?


Firmato esattamente un anno fa tra governo e parti sociali, ad oggi il protocollo contro il caporalato sui territori è quasi ovunque lettera morta. La denuncia di Caritas, Acli e Libera: non è stato convocato il Gruppo di controllo e nessuna relazione tecnica è mai arrivata.

Welforum.it


Nasce il nuovo portale di analisi delle politiche sociali ed economiche in Italia. Sarà uno strumento informativo, divulgativo e d’approfondimento. Nei prossimi mesi attenzione particolare a tre temi: il coinvolgimento delle reti territoriali, la collaborazione tra pubblico e privato e i Lea per le persone con disabilità.

L’unione fa la forza


Saranno 23 le cooperative con progetti innovativi presenti in Piazza del Plebiscito a Napoli da oggi al 28 maggio 2017 alla XXXI Edizione di “Connessioni – Futuro Remoto”. Una festa di scienza, tecnologia, innovazione, arte e cultura.