Archivi categoria: Economia

Occasioni mancate


Solo il 22,7% dei terreni sottratti ai clan in Campania è effettivamente riutilizzato. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Solo il 22,7% dei terreni sottratti ai clan in Campania è effettivamente riutilizzato. Oltre il 57%, è ancora in gestione all’Agenzia Nazionale, circa il 42% è stato sì trasferito agli enti locali, ma quasi la metà è ancora inutilizzato. Sono alcuni dei primi dati emersi dalla ricerca/intervento “Rural Social Hub”, promossa da NCO/Nuova Cooperazione Organizzata e sostenuta dall’Istituto di Studi Politici “San Pio V” e da “Fondazione CON IL SUD” presentati oggi nell’Aula Spinelli  della Federico II di Napoli. Iniziata a luglio scorso (e fino al prossimo dicembre), tra i suoi obiettivi sta realizzando un monitoraggio delle esperienze di riutilizzo e mancato riutilizzo dei terreni sottratti ai clan sul territorio regionale. Nonostante si siano sviluppate virtuose esperienze di cooperative che, soprattutto nel casertano, coltivano e trasformano prodotti ortofrutticoli, e si registrano interessanti realtà di orti sociali come a Battipaglia.

In cerca di futuro


Al via un nuovo format che vede Cariplo Factory e PianoC protagonisti di un percorso per aiutare le persone a riattivare le proprie risorse e competenze. L’iniziativa pilota durerà fino a metà 2018 e l’obiettivo è trovare un metodo vincente per combattere la disoccupazione.

Sempreverde


Un’aiuola di circa 1.500 metri quadri oggi lasciata al degrado e dodici persone che se ne prendono cura. Grazie a questo progetto i giardini che costeggiano le Mura di San Lorenzo, a Roma, torneranno a nuova vita per mano degli ospiti di Binario 95.

Passo avanti


Dopo la firma del memorandum sulla lotta alla povertà, comincia l’iter di attuazione della legge delega. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Un memorandum per condividere il percorso di attuazione della legge delega di contrasto alla povertà è quello siglato tra il Governo e l’Alleanza contro la povertà a Palazzo Chigi. I punti d’intesa raggiunti riguardano i criteri per determinare l’accesso dei beneficiari della misura, i criteri per stabilire l’importo, i meccanismi per evitare che si crei un disincentivo economico alla ricerca di occupazione, l’attivazione di un finanziamento strutturale per i servizi alla persona, il finanziamento dei servizi, l’individuazione di una struttura nazionale permanente che affianchi le amministrazioni territoriali competenti, la definizione di un monitoraggio continuo della misura e la definizione di forme di gestione associata della stessa. L’Alleanza contro la povertà ritiene “fondamentale che l’incremento delle risorse, il carattere universalistico dell’intervento e lo sviluppo dei servizi alla persona sul territorio procedano di pari passo”.

Fuori dai banchi


Gli studenti delle scuole superiori di Pistoia diventano imprenditori grazie al coinvolgimento in progetti di cooperativa simulata. È l’iniziativa delle associazioni cooperative scolastiche promosso da Confcooperative Toscana Nord.

Terra ingiusta


A Gioia Tauro grave sfruttamento dei lavoratori e salute non tutelata. A denunciarlo il nuovo report di Medici per i diritti umani. Tra loro giovani subsahariani appena sbarcati, donne vittime della prostituzione e stranieri da anni nel nostro Paese che, dopo aver perso il lavoro, tornano nelle campagne del Sud.

Un’altra prospettiva


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Def, il documento programmatico di economia e finanza. Per la prima volta, oltre al Prodotto interno lordo, compaiono quattro indicatori del Benessere Equo e Sostenibile: da tempo esperti e Onu chiedevano proprio questa integrazione.

L’olio della pace


Presentato il progetto promosso da Premiati Oleifici Barbera in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per sostenere Medici senza frontiere. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Presentato in occasione della 51° edizione di Vinitaly e Sol&Agrifood, le fiere italiane del vino e dell’agroalimentare di qualità più attese in Italia, il progetto Olio per la pace promosso da Premiati Oleifici Barbera in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 per sostenere Medici senza Frontiere.
“Per realizzare l’Olio per la Pace – afferma Manfredi Barbera, amministratore unico di Premiati Oleifici Barbera – abbiamo selezionato i migliori oli di Tunisia, Spagna e Grecia e li abbiamo uniti all’olio italiano”. L’Olio per la Pace sarà distribuito in oltre 420 punti vendita italiani di Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori del nostro paese presente in 12 regioni italiane, che sposa la dimensione imprenditoriale con quella etica e sociale. “Siamo molto grati di essere stati scelti come destinatari di questa iniziativa” – afferma Marco Bertotto, responsabile advocacy di Medici Senza Frontiere – . Anche noi come Msf abbiamo un rapporto privilegiato con il Mediterraneo. Siamo ogni giorno in mare per salvare vite umane”.

La vera sfida


Le Società di mutuo soccorso hanno presentano il loro progetto per un nuovo welfare. Un atto doveroso dopo le ultime stime del rapporto Censis che mostrano come 11 milioni di italiani hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare ad alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche.

Nessuno resti indietro


La Coalizione Italiana contro la Povertà chiede ai Leader del G7 di non ignorare i problemi che colpiscono l’umanità e il pianeta e di agire concretamente per cambiare le cose. La campagna, in avvicinamento all’appuntamento di Taormina, è lanciata sui social network.