Archivi categoria: Economia

Economia sociale: Alleanza Cooperative chiede una legge quadro


“Sul fronte legislativo è necessario prevedere una legge quadro per definire il perimetro dell’economia sociale, come avviene in altri Paesi. Andrà rivista la programmazione dei fondi europei e nazionali”. Queste le parole del portavoce dell’Alleanza delle cooperative italiane Maurizio Gardini al governo durante l’appuntamento promosso con Cecop

Atella: l’ex municipio trasformato in laboratorio di comunità


Dopo 80 anni riapre l’ex Municipio di Atella e diventa un laboratorio di comunità. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Dopo 80 anni di chiusura e abbandono, l’ex Municipio di Atella di Napoli a Sant’Arpino riapre le sue porte alla comunità con l’inaugurazione del progetto “Fabula, Laboratorio di Comunità”. L’evento si terrà il 26 giugno alle16 nella storica sede dell’edificio riqualificato con Fondazione Con il Sud, Legacoop, Legambiente e le amministrazioni comunali coinvolte. Fabula offrirà uno spazio per l’apprendimento e il gioco, master class culturali, un co-working dedicato al Terzo Settore, e un caffè – EcoBistrot sociale

Morti sul lavoro: 670 vittime dall’inizio dell’anno, molti in nero


Sono 670 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno, il 40% di persone impiegate in nero e 492 sui luoghi di lavoro. Sono i dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna al 20 giugno, mentre ieri è deceduto uno degli operai feriti nell’esplosione della fabbrica di Bolzano.

Caporalato: dopo la tragedia di Latina, la denuncia di Federconsumatori


Dopo la vicenda del bracciante agricolo morto a Latina e un 18enne nel lodigiano Federconsumatori parla del caporalato come “un fenomeno ancora troppo diffuso nel nostro Paese, ma i consumatori sono stanchi di trovarsi sulla tavola prodotti che non rispettano la dignità delle persone”

Caritas e Alleanza contro Povertà: le nuove misure contro l’indigenza sono insufficienti


Secondo Alleanza Conto la Povertà e Caritas Italiana, le nuove misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza sono insufficienti. Il servizio è di Giuseppe Manzo

 

Secondo i dati trasmessi dal comitato scientifico incaricato dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali, il Reddito di Cittadinanza ha consentito la fuoriuscita di circa 450mila famiglie dalla condizione di povertà durante il periodo della pandemia. Alleanza contro la povertà sottolinea come le misure oggi vigenti escludono una fetta troppo grande di persone e famiglie che hanno invece bisogno di essere sostenute, e che occorre dunque ampliare la platea dei beneficiari.
Secondo Caritas Italiana “Serve continuità e ascolto da parte della politica di chi monitora quotidianamente i fenomeni sociali”.

Rapporto Emergency: troppi ostacoli al diritto alla salute in Italia


A impedire il diritto alla salute di cittadini stranieri e italiani sono principalmente ostacoli burocratici e difficoltà amministrative , scarso riconoscimento dei diritti della persona, difficoltà a muoversi in un sistema sanitario complesso. Lo dicono i dati raccolti da Emergency nei suoi ambulatori mobili e fissi in Italia.