Archivi categoria: Economia

Incidente Eni, Auser: “sicurezza sul lavoro è ancora un fronte aperto”


Ieri il gravissimo incidente al deposito Eni di Calenzano con morti, feriti gravi e dispersi e i danni all’ambiente. Per Auser “dimostra purtroppo che la sicurezza sul lavoro è un fronte aperto nel nostro paese” e auspica che “il territorio colpito venga sanato al più presto e vengano attuati tutti i controlli sulla salute dei cittadini”

 

Nucleare: dopo l’incidente di Casaccia nuove norme annunciate dal governo


L’operaio contaminato dalla sostanza radioattiva nello stabilimento Enea e il ritorno al nucleare. Il servizio è di Federica Bartoloni

La notizia dell’operaio dello stabilimento di ricerca ENEA di Casaccia contaminato da plutonio, poi rivelatosi americio (elemento metallico radioattivo), ha preceduto di pochi giorni la Giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN) al Teatro Eliseo di Roma che ha puntato sull’urgenza di politiche energetiche capaci di riportare il nucleare al centro della strategia nazionale, desiderata ben accolto dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin che ha sottolineato come il nucleare sia lo strumento chiave per la decarbonizzazione del Paese e ha annunciato, in sinergia con il ministro delle Imprese Urso, l’arrivo entro l’anno di un quadro di norme relative al settore in un collegato alla Legge di Bilancio e l’istituzione di una società partecipata per la realizzazione di nuovi impianti.

 

Fondazione con il Sud: 4 milioni per progetti dedicati ai caregiver


4 milioni di euro per sostenere i caregiver: è il nuovo bando di Fondazione con il Sud che mira a finanziare 12 progetti nelle regioni del Mezzogiorno. Saranno attivati sportelli di ascolto, consulenza, orientamento, punti informativi, ma anche laboratori e attività ricreative.

 

Roma, Congresso LegacoopSociali: verso un welfare equo e inclusivo


A Roma il Congresso nazionale di LegacoopSociali. Secondo la presidente Eleonora Vanni “E’ riduttivo pensare al welfare semplicemente come ‘cura’, se vogliamo passare a un welfare dei diritti e dell‘inclusione, ridurre le diseguaglianze e promuovere equità e coesione sociale”. 

 

“Biblioteche e Comunità”: un bando per le aree interne del sud


Un milione di euro per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nelle regioni del sud, in particolare nelle aree interne e periferiche. E’ online il bando “Biblioteche e Comunità” promosso da  Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con Anci.