La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. “Un passo in avanti fondamentale, un provvedimento necessario che va a colmare una lacuna dell’attuale legislazione italiana”, è il commento di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.
Banco di prova
La legge sulla Buona scuola obbliga gli istituti a far partire progetti di alternanza scuola-lavoro. Un binomio però ancora troppo distante. Il commento di Filomena Farinelli del portale benecomune.net (sonoro)
Un mondo capovolto
Non più solo Mezzogiorno anziani o famiglie numerose, cambia il “modello italiano” della povertà. Secondo l’ultimo rapporto Caritas oggi a vivere al di sotto della fatidica soglia sono anche i lavoratori e i giovani. Federica De Lauso dell’ufficio studi dell’associazione. (sonoro)
Ancora nel tunnel
La crisi economica ha inciso profondamente sul paniere della spesa degli anziani, con il calo di alcuni alimenti e la crescita di altri. Lo rivela un’indagine condotta da Auser, Spi e Fondazione Di Vittorio secondo cui il 17,7% delle persone over 65 intervistate hanno patito una diminuzione in quantità e qualità dei pasti giornalieri da sette anni a questa parte.
Da spazi a luoghi
È il tema della XVI edizione delle giornate di Bertinoro per l’economia civile. Una due giorni incentrata sulle proposte per una nuova ecologia dello sviluppo. Come racconta ai nostri microfoni Paolo Venturi, direttore di Aiccon. (sonoro)
Povera Italia
Continua a crescere l’indigenza nel nostro Paese, sono quasi 5 milioni i connazionali in difficoltà, di cui circa 670 mila solo in Lombardia, 100 mila in più rispetto al 2014. È quanto emerge dal Bilancio sociale del Banco Alimentare.
Ecologia dello sviluppo
A Bertinoro la nuova edizione delle Giornate per l’economia civile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Giudizio positivo ma con alcune riserve. È questo il risultato della ricerca di AICCON che ha condotto un’indagine volta a rilevare le principali tendenze di pensiero rispetto ai temi dell’imminente edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile del 14 e 15 ottobre. In particolare la Legge delega di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Il 68% dei 300 rispondenti è in attesa di conoscerne l’esito. I punti della Legge valutati positivamente sono la remunerazione del capitale e la distribuzione degli utili (57%), mentre quelli sui cui i partecipanti all’indagine nutrono più dubbi sono legati all’apertura della governance ad altri soggetti. Appuntamento alla Rocca di Bertinoro per scoprire una nuova ecologia dello sviluppo, titolo della XVI edizione delle Giornate per l’economia civile.
Tutti per uno
Si è formalmente costituita a Caltanissetta l’Alleanza Contro la Povertà Sicilia. Un cartello “territoriale” che raccoglie la sfida di quella nazionale strutturando interventi reali di contrasto all’indigenza in quella che oggi appare la regione più povera d’Italia. Proprio per questo le sigle aderenti chiederanno un incontro al presidente della regione Rosario Crocetta.
Sempre peggio
“All’iniquità nei ricavi, a un eccesso di disuguaglianza, corrisponde solitamente un’iniquità delle opportunità”. E questa tagliola sta affossando l’economia. Lo ha spiegato il premio Nobel Joseph Stiglitz intervenendo alla Biennale dell’Economia cooperativa: la tre giorni di Bologna per i 130 anni di Legacoop.