Supportare l’azione sui territori di chi è impegnato a promuovere il diritto a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti. È questo il cuore del recente accordo siglato tra CSVnet, l’associazione che riunisce i 49 Centri di servizio per il volontariato (Csv) e Slow Food Italia
Cure palliative pediatriche a solo il 15% dei bambini
L’accesso alle Cure Palliative Pediatriche è garantito solo al 15% dei 30mila bambini che in Italia ne avrebbero bisogno. Ascoltiamo Renato Fanelli, oncologo, del Comitato Etico dell’associazione Peter Pan
Rapporto Ipsos-Legacoop: boom di acquisti green e made in Italy
Aumentano di 24 punti percentuali gli acquisti di prodotti made in Italy, giù di 54 quelli di prodotti di marca; più di 4 italiani su 10 acquistano prodotti ecosostenibili. Sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto FragilItalia di Ipsos e Legacoop
Congresso Anmil: presentata proposta di legge su infortuni
Ieri nella prima giornata del X congresso nazionale l’Anmil ha presentato la proposta di legge delega di riforma del Testo Unico sugli Infortuni promossa dalla stessa associazione mutilati e invalidi del lavoro che ha coinvolto, per diversi mesi, alcuni prestigiosi esperti.
Dalla povertà al lavoro: le storie dell’associazione Azione contro la Fame
Azione contro la Fame racconta il progetto che ha dato formazione e lavoro a 6 persone in condizioni di povertà su 10 partecipanti. Ascoltiamo
Ricerca CNCA dimostra importanza della Riduzione del danno
I servizi di Riduzione del danno e Limitazione del rischio sono un importante presidio per la tutela della salute delle persone con dipendenze e sono vantaggiosi per la comunità. Lo dicono i dati raccolti dal Cnca: ascoltiamo la presidente Caterina Pozzi
Action Aid e Cgil su fondi Neet: rischio restituzione mancato utilizzo
L’Italia rischia di dover restituire un miliardo di fondi europei per il mancato contrasto al fenomeno dei Neet. Lo dice la nuova ricerca di Action Aid e Cgil: ascoltiamo Rossella Silvestre dell’organizzazione
Indagine Legacoop: cooperative italiane chiudono il 2023 in utile
L’84% delle cooperative chiude il 2023 con un utile, il 45% aumenta il valore della produzione; per il prossimo quadrimestre crescono di 9 punti le aspettative positive per la domanda e di 6 punti quelle per l’occupazione. Sono alcuni dei dati dell’indagine congiunturale dell’Area Studi Legacoop
Decreto flussi: secondo Ero Straniero il sistema sta creando irregolarità
Solo il 23,5% di chi lo scorso anno è entrato in Italia per lavorare ha ottenuto contratto regolare e documenti. Lo dicono i dati della campagna Ero Straniero secondo cui il “decreto flussi” per l’ingresso di lavoratori e lavoratrici dall’estero è “un sistema rigido e farraginoso che continua a creare irregolarità”