Archivi categoria: Economia

Terra madre: i giovani vogliono rigenerare con gioia


Connessioni e ispirazione, relazioni e fiducia, speranza e pace, ma anche rabbia e rivoluzione: per 150 giovani, riuniti a Roma da Slow Food Italia per l’Anteprima di Terra Madre, la transizione è possibile oltre che necessaria

Napoli, un morto e due feriti nell’incidente in cantiere


Un morto e due feriti. Questo è un primo bilancio di un incidente sul lavoro a Napoli nel cantiere della metropolitana di Capodichino. Secondo l’Osservatorio indipendente di Bologna i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno sono saliti a 400

Napoli: patto antiracket nel giorno dell’anniversario di Capaci


Domani a Pianura, nella periferia ovest di Napoli, sarà sottoscritto un patto tra  l’associazione antiracket dedicata alla memoria di Gigi e Paolo e l’impresa che sta realizzando importantissimi lavori di ristrutturazione nell’Istituto Comprensivo “Ferdinando Russo”: la data scelta richiama all’anniversario della strage di Capaci.

Fino a 101mila euro per un matrimonio: studio di Federconsumatori


Secondo quanto emerso dallo studio effettuato dall’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori nel 2024, il costo totale di un matrimonio tradizionale con 100 invitati può oscillare tra 44mila e 101mila euro. Un costo proibitivo per molte persone.

Firenze: Cnca sostiene il corteo dei lavoratori ex GKN


Cnca sostiene la mobilitazione dei lavoratori della ex GKN, in corteo domani a Firenze. Le comunità accoglienti che promuoviamo nella nostra azione quotidiana – spiega l’associazione –  si fondano sulla relazione tra il territorio e le persone che quel territorio lo vivono, lo abitano e che di esso si prendono cura.

Rapporto Istat: in Italia crescita allarmante della povertà


Secondo il Rapporto annuale dell’Istat, in Italia cresce la povertà, con livelli mai toccati negli ultimi dieci anni. Il servizio di Elena Fiorani

Oltre 5,7 milioni di persone in Italia vivono sotto la soglia di povertà assoluta, tra cui 1,3 milioni di minori. Sono i dati del nuovo rapporto dell’Istat che fotografa un Paese con sempre meno giovani e sempre più lavoratori poveri, e il potere d’acquisto delle famiglie in forte calo.
Secondo le Acli “Servono riforme strutturali per combattere il lavoro povero e per ricostruire un sistema di welfare che si occupi prima di tutto degli ultimi e dei penultimi. Basta con leggi spot, bonus e altre misure provvisorie che non affrontano mai il problema alla radice”