Archivi categoria: Economia

Un po’ di ossigeno


Il microcredito sta diventando uno strumento sempre più usato in questo periodo di crisi per dare una mano a famiglie e imprese. Il giudizio di Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica (sonoro)

La disabilità impoverisce


Il 50% delle famiglie ha gravi disagi economici. A denunciarlo la Fish che evidenzia come sia ulteriormente aumentato il divario tra nord e sud per quanto riguarda le politiche sociali: da 5.500 a 750 euro pro capite.

Passo indietro


Comitati, movimenti, associazioni da questa mattina in sit-in davanti Montecitorio contro il decreto Sblocca Italia. “Un provvedimento – dicono i promotori dell’iniziativa – che condanna il nostro Paese all’arretratezza di un’economia basata sul consumo intensivo di risorse non rinnovabili e concentrata in poche mani”.

Sos Italia


Sos Italia. Oggi l’Alleanza contro la povertà nel nostro Paese ha presentato il Reis, il reddito di inclusione sociale. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Nella settimana della legge di stabilità, l’Alleanza contro la povertà scende in campo. Il cartello formato da una trentina tra associazioni, fondazioni, cooperative sociali e sindacati ha presentato oggi a Roma la proposta sul reddito di inclusione sociale. “Vogliamo ricordare al governo che occorre reperire risorse a favore di quegli italiani che vivono in una condizione di povertà assoluta”, spiega Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli. Il rapporto sul Reis, curato da Cristiano Gori, parte da alcuni drammatici dati. Ovvero che in Italia ci sono oltre 6 milioni di poveri, pari al 9,9%della popolazione. Numeri chiave da tenere a mente perché meglio di qualsiasi altra cifra aiutano a “toccare con mano” la presenza della povertà nella società italiana.

Passo in avanti


Alle giornate di Bertinoro si è parlato anche di servizio civile.  “L’auspicio – ha detto il sottosegretario Bobba – è che entro il 2017 il Governo sia in grado di coinvolgere oltre 100mila giovani e dare loro un opportunità di avvicinamento ad un percorso professionale”.

Bene comune


A Palermo, grazie alla tenacia di un gruppo di lavoratori, riapre il centro ex Aligrup. La struttura fu sequestrata alla società di Sebastiano Scuto, arrestato per associazione a delinquere, e ora sarà rilevata, anche con il sostegno di Coopfond, da una cooperativa tra 33 dei 47 dipendenti.

Nuovi poveri


Nuovi poveri. Alla Caritas di Napoli si rivolgono sempre più italiani e sempre più giovani. Secondo gli ultimi dati oltre il 70% degli utenti del Centro di Ascolto sono italiani, a fronte del 40% di quattro anni fa, quando già la crisi non lasciava presagire nulla di buono

Consumi solidali


Quasi tutti li conoscono, ma pochi li mettono in pratica, appena il 5%. Almeno la metà degli italiani sa cosa sono i Gas, il car sharing o gli investimenti etici. I più noti e diffusi nella vita di tutti i giorni sono i prodotti sfusi e quelli a chilometro zero.

Dualismo e co-produzione


Questi i due temi al centro della XIV edizione delle giornate di Bertinoro per l’Economia civile. L’appuntamento annuale promosso da Aiccon, per stimolare il confronto ed il dibattito sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

Senza articolo 18, diritti a rischio


A lanciare l’allarme l’associazione studi giuridici sull’immigrazione: “La tutela contro il licenziamento discriminatorio è bassissima, perché difficile da dimostrare”. Come racconta ai nostri microfoni il portavoce dell’Asgi, Alberto Guariso.