Meno di un italiano su due in età da lavoro ha un impiego. È quanto rilevato da uno studio dell’Associazione Bruno Trentin, realizzato elaborando i dati dell’Istat. Il tasso di occupazione è del 48,7%, nell’Eurozona peggio di noi soltanto la Grecia.
Buone pratiche
Un’app per aiutare i bambini autistici a superare problemi cognitivi e motori. È il Fifth Element Project. Il bambino, giocando a casa con l’applicazione, svolge degli esercizi che vengono registrati da una telecamera. In questo modo il terapista può controllare in tempo reale il paziente. Matteo Valoriani, uno degli inventori.
Nutrire il pianeta, rispettare i diritti
Secondo i dati dell’Istat, in Italia circa 400.000 migranti lavorano in agricoltura per poco più di due euro l’ora. Contro questo sfruttamento arriva il progetto “Qualità del lavoro” promosso dall’Arci. Sergio Giovagnoli, uno dei responsabili.
Il tempo giusto
Gli italiani dedicano 19 ore ogni mese al volontariato. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Dietro la lavagna
Dietro la lavagna. L’Italia è il Paese dell’area Ocse con meno insegnanti giovani. Maglia nera con il record di professori di età compresa tra i 50 e i 59 anni e tra quelli che hanno il maggior numero di formatori ultrasessantenni.
DA “ORTOFRÙ” COSTA MENO
Un nuovo network commerciale ortofrutticolo offrirà oltre 20 nuovi posti di lavoro a disabili psichici e persone svantaggiate nelle province di Salerno e Potenza.
“Ortofrù, costa di meno vale di più”. Con questo slogan parte l’avventura della rete commerciale ortofrutticola che ha come obiettivo l’inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica.
Giovedì 24 luglio, infatti, sarà inaugurato a Trecchina (Pz) il primo degli 11 negozi del network che nasceranno nei prossimi mesi tra la province di Potenza e Salerno. In ciascun punto vendita lavoreranno due persone, di cui una con disabilità psichica e l’altra svantaggiata sul piano socio-lavorativo (inoccupata, disoccupata, in condizioni di estrema precarietà lavorativa, in mobilità, ecc.), per un totale di più di 20 nuovi posti di lavoro.
Gli utili saranno destinati a strutture gemellate che offrono servizi sociali e socio-sanitari per disabili, bambini, anziani, famiglie disagiate. Caratteristiche principali dei negozi Ortofrù sono: prezzo più basso di mercato, prodotti freschi di stagione e locali. I punti vendita sono anche luoghi di informazione sulla corretta alimentazione e sui benefici per la salute del consumo di frutta e verdura.
La rete commerciale si servirà, inoltre, di un mezzo di trasporto per la vendita ambulante nelle zone più decentrate e per le consegne a domicilio. Il progetto “Ortofrù” è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dal Consorzio Sociale Cooperazione e Solidarietà in collaborazione con un’ampia partnership di associazioni, istituzioni, cooperative sociali e organizzazioni locali.
Schiavi moderni
Schiavi moderni. Drammatico scenario sul piano sanitario e lavorativo per gli agricoltori della provincia di Salerno. È quanto emerge nel nuovo rapporto di Medici per i Diritti Umani, dove gran parte del made in Italy agroalimentare si basa sull’illegalità, i sottosalari e le vessazioni dei braccianti.
Sos Italia
Sos Italia. Aumentano le persone che nel nostro Paese sono costrette a chiedere aiuto agli help center delle stazioni. Il servizio è di Giuseppe Manzo
In cerca di giustizia
Sul lavoro negato alle persone con disabilità arriva l’esposto in Procura della Fish. La legge impone l’assunzione di una quota nelle amministrazioni pubbliche, che da anni però fanno orecchie da mercante. Ora la Federazione italiana per il superamento dell’handicap chiede ai magistrati di verificare la presenza di reati penali come l’omissione di atti d’ufficio.
Schiavi moderni
Schiavi moderni. Al via il progetto Presidio. Attivo in dieci diocesi italiane, garantirà una presenza costante di operatori tra i lavoratori stagionali. Per Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana, il progetto servirà ad “accompagnare persone vulnerabili e difenderle da sfruttamento e soprusi”.