Archivi categoria: Economia

Impoveriti


Impoveriti. Sei famiglie su dieci vivono con meno di 2.500 euro al mese. È quanto emerge dal rapporto Istat “Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”. Maglia nera per la più alta diseguaglianza nella distribuzione del reddito è la Campania.

Dietrofont


Dietrofont. Niente taglio al Fondo Politiche sociali paventato dall’esecutivo. La promessa è del ministro per gli Affari regionali Del Rio che smentisce quanto trapelato da fonti governative. L’allarme era stato lanciato dalla Conferenza delle Regioni e prevedrebbe una decurtazione del 5% del Fondo.

Dissanguati


Dissanguati. “5% in meno al Fondo per le politiche sociali”. La denuncia arriva dalla Conferenza delle regioni. Dito puntato contro la decisione del ministero del welfare. Un taglio pari a 19 milioni di euro che rischia di aggravare ancora di più la crisi di milioni di persone.

Rubinetti chiusi


Rubinetti chiusi. Il mancato pagamento delle pubbliche amministrazioni continua a mettere in ginocchio diverse realtà sociali. A farne le spese anche la Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme, costretta a chiedere prestiti alle banche per pagare gli stipendi del personale, nonostante vanti crediti nei confronti degli enti pubblici ancora non saldati.

Fosse


Fosse. È il nome, che sa di speranza, del nuovo bando, promosso dal Consorzio Parsifal, rivolto a giovani residenti nel Lazio, Basilicata, Emilia Romagna, Molise e Sardegna. Il Progetto mette a disposizione tre mesi di tirocinio in alcuni Paesi dell’Unione e rientra nel Programma europeo di mobilità Leonardo da Vinci. Per iscriversi c’è tempo fino al 4 marzo.

Mazzette in cerca di legge


Mazzette in cerca di legge. L’associazione Libera torna a chiedere più coraggio al governo. L’appello dopo la pubblicazione del primo report della Commissione europea sulla corruzione nel vecchio continente. Il nostro Paese è tra i peggiori dell’Unione: 60 miliardi i prezzo pagato per le tangenti ogni anno.

Reddito sotto zero


Reddito sotto zero. La crisi continua a non dare tregua alle famiglie italiane. Gli ultimi dati Istat parlano di una diminuzione degli stipendi in tutto lo Stivale. A soffrire, una volta tanto è più il Nord che il Meridione. Valle d’Aosta e Liguria le due regioni dove incide di più la diminuzione delle entrate.

Bed&breakfast protetto


Bed&breakfast protetto. È il nome del progetto grazie al quale diverse famiglie italiane imparano ad accogliere ragazzi con disagio. Fino al 28 febbraio è possibile iscriversi alla decima edizione del corso di formazione per poter ospitare, anche quest’anno, giovani con problemi psichiatrici o di tossicodipendenza. Info su www.cam-minori.org.

I furbetti dell’Isee


I furbetti dell’Isee. Circa il 20% dei 10 miliardi distribuiti ogni anno dall’indicatore della situazione economica equivalente va a nuclei familiari che, grazie all’evasione, scavalcano nelle graduatorie i contribuenti onesti. È il dato allarmante di uno studio realizzato da Lef, l’associazione per la legalità e l’equità fiscale.

Cambio Paese


Cambio Paese. Comincia dai surreali colloqui di lavoro in Italia, per poi spostarsi nelle principali città europee, la serie di sketch sui disoccupati italiani che cercano fortuna altrove. Un progetto realizzato da un gruppo di ragazzi italiani trasferitisi a Bruxelles. Ascoltiamone un estratto.