Archivi categoria: Economia

La Terra e il cielo


La Terra e il cielo. L’attivista e ambientalista Vandana Shiva ha firmato la carta di Arcevia. Un documento, voluto dalla cooperativa agricola bio di Piticchio, in provincia di Ancona, che aiuterà a promuovere lo sviluppo di un’agricoltura solidale, sostenibile e senza ogm anche in ambito locale.
 

 

Un’altra economia è possibile


Un’altra economia è possibile. Si è discusso soprattutto di disuguaglianze sociali e welfare nel Forum organizzato da Sbilanciamoci! nell’ultimo weekend a Roma. Proposte al ministro del lavoro Giovannini, sono arrivate dalle oltre 50 associazioni che compongono la rete. Su tutte: tassare le rendite finanziarie, defiscalizzare le imprese e incentivare l’occupazione. Andrea Baranes, portavoce della Campagna.

Penne precarie


Penne precarie. Professionalità, esperienza ma nessuna retribuzione prevista. È il leit motiv degli annunci di lavoro per giornalisti nell’editoria online. Il Coordinamento giornalisti precari Campania ha presentato a Napoli il dossier “AAA. Cercasi giornalista a tempo perso – Annunci di lavoro durante la crisi”.
 

 

Crisi di integrazione


Crisi di integrazione. La drammatica situazione economica e occupazionale, che negli ultimi due anni è andata progressivamente acuendosi, ha peggiorato le condizioni di inserimento sociale e lavorativo dei migranti nel nostro Paese. È il dato più rilevante che emerge dal IX Rapporto sugli indici di integrazione degli stranieri in Italia. Il Piemonte è la regione più solidale.

Povera Italia


Povera Italia.  La crisi mette in ginocchio il nostro Paese: vola la disoccupazione, crolla la produzione industriale e aumenta l’indigenza. Secondo l’Istat La povertà assoluta interessa 1,7 milioni di famiglie. Quella relativa 9,5 milioni di individui. È il peggior dato registrato dal 2005 ad oggi.

Più migranti, più disoccupati


In Italia crescono i lavoratori stranieri: al termine dello scorso anno erano 2 milioni e 334mila. Ma non tutti hanno un impiego: tra loro ci sono 385mila iscritti agli uffici di collocamento. Per coloro che hanno un impiego pesano le differenze salariali con gli italiani. A parità di mansioni le loro buste paga sono più leggere di almeno un terzo.

Dalle parole ai fatti


Dalle parole ai fatti. Successo per la IV conferenza sulla disabilità dello scorso weekend a Bologna. Soprattutto dopo le parole del ministro del welfare Giovanni che ha promesso lo stanziamento di 32 milioni  di euro in più per l’accesso al lavoro delle persone con disabilità.
 

Ecco Jeremy


Ecco Jeremy. Presentato oggi a Napoli un progetto per sviluppare le imprese sociali sul territorio campano. Il servizio è di Giuseppe Manzo. 

Non profit è bello


Secondo il 9° Censimento presentato oggi dall’Istat, aumentano le nuove organizzazioni del terzo settore attive sul territorio. Alla presentazione del rapporto c’era per noi Anna Monterubbianesi.

Lavorare uccide


Lavorare uccide. La relazione annuale dell’Inail certifica, per il 2012, un lieve calo di decessi all’interno dei luoghi di lavoro. Nel 2012 oltre due vittime al giorno. Il problema sicurezza resta: quasi il 90% delle 23mila aziende controllate dagli ispettori sono risultate irregolari. Le denunce di malattie sono state circa 47.500, 1.540 solo quelle per amianto.