Archivi categoria: Economia

Le barriere dell’Italia


Le barriere dell’Italia. Secondo l’Unione europea, il nostro Paese non ha adottato tutte le misure necessarie per garantire un adeguato inserimento professionale delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Se Roma non si adeguerà, annuncia la Commissione, potrebbe incombere in una nuova procedura di infrazione. “Grande soddisfazione per questa condanna” è stata espressa dalla Fish.

Aiutino per il futuro


Aiutino per il futuro. La Regione Toscana mette a disposizione 3,5 milioni di euro alle famiglie per far studiare i propri figli. Il contributo sosterrà le spese per libri, materiale didattico e servizi scolastici. L’assegno, viene distribuito a redditi non superiori a 15 mila euro.

 

 

Lavoro alla brace


Lavoro alla brace. Napoli combatte la disoccupazione recuperando la sua arte principale: la cucina, e puntando sui bambini. È il progetto Le cucinelle, un corso di educazione alimentare e arte culinaria rivolto all’infanzia e destinato a disoccupati, sottoccupati e migranti.

 

 

Fame di occupazione


Fame di occupazione. Tra gli italiani che si rivolgono ai centri di ascolto della Caritas di Milano, uno su tre ha bisogno anche di generi alimentari. “Dalla povertà non si esce facilmente – dice don Roberto Davanzo, direttore di Caritas ambrosiana – Il pacco viveri è la punta dell’iceberg, dietro c’è la mancanza di lavoro”

Di seconda mano


Con la crisi gli italiani ricorrono sempre di più al mercato dell’usato dove acquistano non solo auto e moto ma anche libri, dischi, giocattoli, computer, cellulari e persino capi d’abbigliamento. È  quanto rileva l’osservatorio mensile Findomestic sui beni durevoli che evidenzia come un connazionale su due compra abitualmente prodotti di altri.

F35, no grazie


Per ora. Una mozione Pd-Pdl-Scelta civica impegna il governo “a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso nel merito”. Intanto fanno discutere le parole del ministro Mauro che ha detto: “Se amiamo la pace, occorre armare le ragioni della pace”.

Lavoro in corso


Si è parlato di rilancio dell’occupazione e del binomio con il mondo non profit, all’assemblea nazionale di Alleanza delle cooperative. C’era per noi, Giuseppe Manzo

Cara dolce casa


Cara dolce casa. Uno su cinque riesce a pagare l’affitto o il mutuo solo grazie all’aiuto dei genitori. E uno su tre vive in meno di 50 metri quadri. È il ritratto dei trentenni a Milano, che emerge dal Rapporto sulla città, presentato dalla Fondazione Ambrosianeum.

Al collasso


Al collasso. A Genova a rischio i servizi fondamentali per i cittadini più deboli: anziani, minori, disabili. La denuncia arriva da Legacoopsociali Liguria che sottolinea la grave situazione in cui versano centinaia di educatori, assistenti domiciliari, operatori dell’assistenza che non possono essere considerati lavoratori di serie B.

Al collasso


Al collasso. A Genova a rischio i servizi fondamentali per i cittadini più deboli: anziani, minori, disabili. La denuncia arriva da Legacoopsociali Liguria che sottolinea la grave situazione in cui versano centinaia di educatori, assistenti domiciliari, operatori dell’assistenza che non possono essere considerati lavoratori di serie B.
 
SOCIETA’ – Goletta verde in cerca di ecomostri. Anche quest’anno Legambiente monitora i nostri mari per segnalare abusi e inquinamento. Come ci racconta Giorgio Zampetti, responsabile scientifico dell’associazione: “Mare Nostrum ripercorre quelle che sono le principali illegalità a danno del mare, dalla cementificazione, alla pesca di frodo, agli illeciti del diportismo, fino agli illeciti sugli scarichi inquinanti, e poi ripercorre anche quelli che sono i principali eco mostri. Ma per fortuna, quest’anno, con la Goletta verde, partiamo festeggiando anche due abbattimenti, tutti e due nel mese di giugno e in Sicilia, quello della Scala dei Turchi, e quello nell’agrigentino del Lido Rossella Realmonte, che sono due eco mostri che da oltre 20 anni la Legambiente chiedeva che fossero abbattuti”.
 
INTERNAZIONALE – Cielo nemico. Resta drammatica la situazione nella regione dello Uttarakhand, nel nord dell’India, dove le forti piogge degli ultimi giorni hanno causato frane e crolli. Il numero delle vittime, 600 quelle per ora ufficiali, è ancora incerto, poiché ci sono molti dispersi e persone da mettere in salvo. A complicare la situazione, anche i numerosi episodi di sciacallaggio.
 
CULTURA – Tutto sulla Testa. Il Museo del Risorgimento di Palazzo Moriggia a Milano ospita fino al 30 giugno un omaggio alle donne dei Paesi del Sud del mondo che lottano ogni giorno per garantire il diritto al cibo. Il ricavato della mostra andrà al programma umanitario Purchase for progress, volto a sostenere i piccoli coltivatori.
 
 
SPORT – Less is More. È il nome di un progetto promosso dalla Ong Cefa, impegnata da 40 anni in Africa. Protagonista e testimonial dell’iniziativa è Norberto De Angelis, ex azzurro di football americano ed oggi atleta disabile dopo un incidente in Tanzania dove faceva il volontario. Con la sua handbike attraverserà il paese centroafricano: 750 km per sensibilizzare sul tema della disabilità.