Povertà senza fine
Sembra ieri
Sembra ieri. Con la crisi e i tagli torna d’attualità il mutuo soccorso. La prima Società è nata nel 1848 a Pinerolo, in Piemonte, regione che ha mantenuto viva la tradizione fino a oggi. Sono partiti con 170 soci, ora sono più di 2 mila.
Aumento proibito
Priorità sociali
Con i miei soldi
Con i miei soldi. È il nome della nuova campagna a favore dei risparmiatori responsabili, lanciata e promossa da Banca Etica. Ai nostri microfoni Andrea Baranes, direttore della Fondazione culturale dell’istituto.
Non solo rigore
Non è un paese per giovani
Baratto contro la crisi
Povere famiglie
Povere famiglie. Nuclei senza reddito da lavoro, che si dissolvono e si ricompongono attorno a nonni e genitori pensionati. L’Istat ne conta quasi un milione in Italia e l’associazione nazionale per tutte le età attive, conferma questa fotografia nel suo primo bilancio sociale. Ai nostri microfoni Arnaldo Chianese, presidente di Anteas: “I poveri sono sempre di più e le famiglie, purtroppo, diventano sempre più povere, soprattutto quelle numerose, nelle quali le difficoltà economiche diventano difficoltà di tipo sociale, perché cresce, poi, il divario di povertà, o di ricchezza, a seconda i punti di vista, ma noi diciamo di povertà, tra il Nord e il Centro-Sud, per cui questi dati devono preoccuparci”.