01/10/13
A picco. Nuovi allarmanti dati sulla disoccupazione del nostro Paese che sale al 12,2%. Secondo il rapporto del Cnel è il dato peggiore dal 1977. A pagare di più questa crisi sono i giovani: per l’Istat quattro su dieci non hanno un lavoro. Il servizio di Anna Ventrella.
Serbatoi pieni e pance vuote?
30/09/13
Serbatoi pieni e pance vuote? Contro il consumo dei biocarburanti prodotti a spese di cibo, terra e acqua nei paesi più poveri del mondo, ActionAid si appella al governo italiano affinché faccia pressione in ambito europeo. Come ci spiega Roberto Sensi della ong: “ Chiediamo di adottare misure realmente efficaci che invertano la rotta dei biocarburanti. Ora, perché le indirizziamo al Ministro dell’Ambiente, Orlando, e al Ministro dello Sviluppo economico Zanonato? Perché adesso la partita è in mano al Consiglio Europeo, quindi ai Paesi membri, quindi all’Italia. Abbiamo superato le 20 mila, più firme ci sono, più il messaggio che riusciamo a portare, ovviamente, è forte, perché adesso è il momento di uno sbocco politico. Ci vuole volontà politica, non ci vuole un compromesso tecnico, e la volontà politica la smuoviamo anche attraverso il consenso”.
Stazioni di continuità
27/09/13
Stazioni di continuità. Legacoopsociali e Rete Ferroviaria Italiana hanno firmato un protocollo, della durata di 4 anni rinnovabili, che prevede la realizzazione di spazi destinati a progetti d’inclusione sociale per soggetti deboli, ma anche ad attività di protezione civile, iniziative culturali e di valorizzazione storica e ambientale.
Non c’è più tempo
26/09/13
Non c’è più tempo. A Palermo i Comuni siciliani sono scesi in piazza contro i tagli alle risorse destinate agli enti locali. Per il presidente di Legacoop provinciale Filippo Parrin. “bisogna rivedere subito i limiti del patto di stabilità o per le imprese che vantano crediti dalle pubbliche amministrazioni sarà la fine”.
Curare la terra in pausa pranzo
25/09/13
Curare la terra in pausa pranzo. L’ultimo appezzamento è sulla terrazza al primo piano del teatro Franco Parenti, a Milano. Ma l’idea del verde urbano si sta ampliando sempre più anche nei luoghi di lavoro. Secondo Angela Cavalca, socia fondatrice di Orti d’Azienda Onlus “coltivare piante e fiori crea socialità e migliora lo stare insieme”.
Educazione alla spesa consapevole
24/09/13
Educazione alla spesa consapevole. A Reggio Emilia la cooperativa sociale Solidarietà 90 promuove, insieme a Coop Consumatori Nordest, un progetto rivolto alle badanti straniere residenti nel nostro paese. Una serie di incontri per condividere problemi e consigli da parte di chi, quotidianamente, si prende cura di anziani e malati.
Di seconda mano
23/09/13
Di seconda mano. La crisi frena anche il mercato dell’usato. In Veneto, nonostante il turismo resti su livelli accettabili, nei negozi si vendono solo i prodotti a pochi euro. In forte crescita il numero di persone costrette a vendere oggetti personali per arrivare a fine mese.
A piedelibero
20/09/13
A piedelibero. Presentato a Firenze il marchio sociale delle bici usate. Lavoro e passione dei detenuti ed ex detenuti delle carceri cittadine, attraverso le officine della cooperativa Ulisse, che si occupa dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa di persone in condizioni svantaggiate.
No aumento Iva
19/09/13
No aumento Iva. Alleanza cooperative sociali riunita a Roma: a rischio 43mila posti di lavoro e 500mila utenti di servizi essenziali. Ad appoggiare questa battaglia è il ministro del lavoro Enrico Giovannini: “ Per ciò che mi riguarda, sono non solo richieste sensate, legittime, ma che devono essere prese in considerazione guardando al futuro”.
Un Patto contro la crisi
18/09/13
Un Patto contro la crisi. Il ministro del welfare Giovannini promette nuovi fondi per il contrasto alla povertà e apre al reddito minimo di cittadinanza. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Si può fare. Dopo la relazione delle misure di contrasto alla povertà, per il reddito minimo si possono trovare le risorse. Lo spiega il Presidente delle ACLI, Gianni Bottalico “Ho visto il Ministro Giannini determinato a fare delle scelte politiche, ad assumersi la responsabilità di trovare delle risorse e dimostrare che si possono trovare. Siamo in un momento difficile, è una questione di scelte politiche”. Secondo le prime indiscrezioni, ci sarebbe una convergenza tra la proposta Acli-Caritas e quella del Ministero sui fondi necessari, almeno 6 miliardi in quattro anni. Le due Associazioni hanno presentato anche un patto aperto contro la povertà, proponendo un’alleanza a tutti i soggetti sociali interessati”.