Archivi categoria: Economia

Povertà educativa: Con i bambini seleziona progetti da 15 milioni


Sono 25 i progetti selezionati con il bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con un contributo complessivo di quasi 15 milioni di euro. I progetti selezionati prevedono di coinvolgere circa 14.700 bambini e ragazzi.

 

Pensionati: Bonus badanti approvato nel decreto Pnrr


La misura approvata nel decreto Pnrr del consiglio dei ministri riguarda il caso in cui l’anziano ha almeno 80 anni ed è già titolare di pensione di accompagnamento. L’Isee del datore di lavoro deve essere inferiore ai 6 mila euro.

PNRR: Libera critica trasparenza sui numeri


I numeri sul PNRR sono spesso non coerenti tra loro e continua ad esistere un’enorme problema di trasparenza. Lo dice Libera, commentando i dati da cui emerge una spesa dimezzata rispetto a quanto ricevuto dall’Europa.

Previsioni UE al ribasso, Legacoop: necessario attuare PNRR


La revisione al ribasso delle previsioni della Commissione europea delinea quadro di incertezza e preoccupazioni. Secondo il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini “essenziale spingere gli investimenti accelerando attuazione PNRR e attivando piano europeo per sostenere le imprese nella transizione ecologica e digitale”

Anmil esige azioni concrete dopo il crollo del cantiere a Firenze


Dopo il crollo del cantiere a Firenze costato la vita a 4 operai l’Anmil dice basta a impegni vuoti: “non si parli solo in qualche breve spazio di cronaca o raccontando in modo ripetitivo di alcuni casi singoli, come se fossero accadimenti straordinari e non i numeri di una strage quotidiana”, afferma il presidente nazionale Zoello Forni

Non autosufficienza: le famiglie italiane chiedono più supporto


Non autosufficienze e famiglie, presentata l’indagine realizzata dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico. Il servizio è di Patrizia Cupo:

Il welfare incompiuto. In tema di salute, assistenza e previdenza le famiglie italiane sono sempre più vulnerabili, incerte nella gestione della non autosufficienza e consapevoli di dover ricorrere a risorse proprie. A conferma di questo stato d’animo, il 45,3% considera prioritario il potenziamento dei servizi domiciliari, partendo dal presupposto che la casa sia il miglior posto dove curarsi, il 58,7% chiede l’introduzione della deducibilità del lavoro domestico ed il 49,1% dichiara di occuparsi personalmente, come caregiver, di un parente non autosufficiente, in aggiunta al ruolo della badante. È quanto emerge dallo studio «Dove sta andando il welfare? Salute, assistenza e previdenza nelle attese delle famiglie» realizzato dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico