Prove di stabilità
La Commissione Bilancio della Camera, ha per ora salvato le donazioni al Terzo settore. Anche grazie alla pressione della società civile, e a un compromesso raggiunto in serata, è stata infatti ripristinata la convenienza fiscale a donare al non profit. È sparito, cioè, il tetto di 3000 euro annui oltre il quale non si poteva detrarre più nulla, e sono rientrati così gli sconti alle famiglie, dall’asilo nido alla palestra, dal mutuo alle spese scolastiche.
“Chiarezza sull’Imu”
Cara infanzia
A Lecco gli asili comunali più costosi d’Italia, a Bologna quelli con l’aumento maggiore. È il risultato di una indagine di Cittadinanzattiva sui nidi del nostro Paese, tra caro rette e liste di attesa. Decisamente meglio va a Catanzaro e nelle grandi città come Roma e Milano. In media il costo nel Paese raggiunge i 302 euro al mese.
Sciopero fiscale
Sciopero fiscale. Ci stanno pensando seriamente diverse aziende emiliane colpite dal terremoto. Potrebbero, infatti, presentare la dichiarazione dei redditi il 16 dicembre ma senza versare imposte e tributi. Una protesta di fronte al decreto 174 che corre verso l’approvazione del Senato senza le modifiche chieste dalle associazioni per ampliare la platea dei beneficiari della rateizzazione delle tasse. Intanto si attende in queste ore la decisione dell’Unione europea sui fondi, ora “congelati”, da destinare all’Emilia.
Ad occhi aperti
Meno lavoratori, più F35
Milano col fiato corto
Milano col fiato corto. Secondo un’indagine dell’Osservatorio di MeglioMilano, circa 64 mila nuclei vivono con meno di 6.200 euro l’anno. Non solo, la popolazione continua ad invecchiare e i redditi delle famiglie hanno perso, rispetto a dodici mesi fa, 1.500 euro. Così, dicono molte associazioni locali, si rischia un “tracollo sociale”.