Archivi categoria: Economia

Ricette anticrisi


Ricette anticrisi. Le coop sociali pronte ad “adottare” i condomini e a farsi carico di servizi, come il porta a porta cittadino nella raccolta differenziata, coinvolgendo diversi ragazzi con problemi psicofisici. La proposta arriva da Alberto Alberani, responsabile Legacoopsociali Emilia Romagna. 

 

Un nuovo welfare


Un nuovo welfare. La crisi galoppante si abbatte sulle politiche sociali del nostro Paese. Ci sono sempre meno soldi a disposizione che vanno gestiti meglio. Come ci dice Andrea Baranes, portavoce di Sbilanciamoci. 

Chiusa per crisi


Chiusa per crisi. E dopo 30 anni rischia di sparire anche la coop sociale Insieme di parma. Sono 23 i disabili che usufruiscono del centro diurno e della residenza gestita dalla cooperativa. Che ora si appella a istituzioni e cittadini per scongiurare questo triste finale.

L’austerità colpisce i poveri


È il nuovo allarme lanciato da Caritas Europa che analizza le ricadute economiche e sociali nei cinque “paesi deboli” dell’Unione: Italia, Portogallo, Spagna, Grecia e Irlanda. Secondo il rapporto, non solo la risposta dei governi a questa crisi è inadeguata, “ma sta determinando un pericoloso circolo vizioso”.

Cambio al vertice


Sarà il numero uno di Legacoop Giuliano Poletti a guidare l’Alleanza delle cooperative. La nomina oggi a Roma, sentiamo le sue parole.

Del doman non v’è certezza


Del doman non v’è certezza. La pensione è una meta lontana, ma poi quando ci si arriva, si può cadere in depressione. Per scongiurare tutto questo, a Milano l’associazione Nestore organizza da 15 anni un corso per capire quali sono le capacità che si possono mettere in campo e quali interessi riscoprire. Finora l’hanno frequentato oltre 350 persone, due su tre sono donne.

Fab, idee al lavoro


Fab, idee al lavoro. “Parco naturale sinergico”, lo “Scambio intelligente” e “Open land”. Sono i tre progetti che hanno superato l’ultima fase di selezione del generatore d’impresa sociale lanciato lo scorso 29 giugno a Pordenone dalla Cooperativa sociale Itaca.

Tavola poco imbandita


Più pane e meno carne. La crisi cambia anche le abitudini alimentari delle famiglie. Secondo un’indagine di Coldiretti i consumi sono calati anche a gennaio. E la lista della spesa la detta sempre più il portafoglio alleggerito degli italiani.

Mezzogiorno di sofferenza


Mezzogiorno di sofferenza. Il rapporto Istat sul reddito disponibile delle famiglie conferma tutte le difficoltà del Meridione. Quello pro-capite si attesta a 20.800 euro al Nord. È pari a 19.300 euro nel Centro, mentre scende a 13.400 nelle regioni del Sud.

Badanti sociali


Badanti sociali. Il Comune di Milano stanzia 600mila euro per istituire il servizio che si occuperà di più persone che hanno bisogno di assistenza per un numero limitato di ore al giorno. Previsti anche corsi di formazione, una collaborazione con i custodi e gli assistenti sociali e un servizio di consulenza per le famiglie.