Archivi categoria: Economia

Quale stabilità?


Quale stabilità?. Tempi stretti e ritocchi mirati al Senato per l’ultimo provvedimento del governo Monti. In ballo c’è l’aumento da 200 a 400 milioni del fondo per la non autosufficienza chiesto a gran voce nelle scorse settimane con manifestazioni e scioperi della fame. Preoccupata anche la Fish che si appella ai senatori affinché “questa Legislatura non si concluda nel segno della disattenzione al sociale”.

Aiuti sociali


Aiuti sociali. Con la caduta del governo Monti, il mondo del Terzo settore aspetta risposte su alcuni provvedimenti inseriti nella legge di stabilità. Che fine farà il raddoppio del fondo sulla non autosufficienza, passato da 200 a 400 milioni, promesso dal governo? Lo abbiamo chiesto a Paola Menetti, presidente di Legacoopsociali. 

Il bene dà lavoro


Il bene dà lavoro. In Veneto, “senza i volontari negli enti pubblici molti servizi sarebbero a rischio”. I dati sono emersi da una ricerca che ha mappato oltre novecento giovani in cinque anni che hanno preso parte al servizio civile. E che dopo i 12 mesi si sono visti aumentare la possibilità di trovare un’occupazione. Perché, dicono gli studiosi, “è un’esperienza che fornisce competenze spendibili nel mondo del lavoro”.

Spot salati


Spot salati. Legacoop sociali, servizi e produzione lavoro denuncia “l’ennesimo colpo del Governo ai danni delle imprese che partecipano a bandi di gare pubbliche”. Il maxi emendamento al decreto legge sulla crescita, al Senato per la fiducia, prevede infatti che a decorrere dal primo gennaio 2013 siano le imprese che vincono gare di appalto e di concessione a rimborsare alle stazioni appaltanti i costi sostenuti per la pubblicità sui quotidiani.

Dentro il tunnel


Dentro il tunnel. Cresce la spesa assistenziale e, parallelamente, cresce anche quella per la lotta alla povertà e per il sostegno alle persone in condizioni di disagio. Quello che non cresce, però, è l’efficacia degli interventi attuati. È la critica della Fondazione Zancan, contenuta nel rapporto 2012 sulla lotta alla povertà.

Albero con pochi doni


Secondo i dati dell’Istituto italiano delle donazioni, sono aumentate del 27% per cento le organizzazioni che hanno sofferto nella raccolta fondi natalizia 2011 e anche per il 2012 si profila un quadro negativo. Un calo è previsto anche per i consumi: Codacons e Confesercenti confermano il meno 3%.

Nuove idee di welfare


Nuove idee di welfare. Partire dall’inclusione sociale, dalla salute, dai consumi, dal credito, dalla partecipazione e dal lavoro per creare una rete di alleanze territoriali e di servizi per i cittadini. È questo l’obiettivo del Happening della Solidarietà che si svolgerà a Catania a metà dicembre e della neonata Fondazione per il bene comune, Ebbène.

L’Imu della discordia


Dura reazione del presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti sulla tassa sugli immobili: “Se passasse questo principio ci saranno conseguenze pesanti non solo per il non profit, ma anche per la collettività. E questo – aggiunge – mentre lo stato sociale va alla malora e noi Fondazioni e il Terzo Settore siamo impegnati nel  togliere il disagio sociale nel Paese”.

Mai così tanti


Cresce in Italia la disoccupazione e ad ottobre si assesta all’11,1%. Secondo l’Istat è il tasso più alto da gennaio 2004. Situazione ben peggiore per i giovani: il 36,5% tra i 15 e 24 anni sono senza lavoro. Di contraltare, cresce l’occupazione nelle cooperative, con un aumento annuale del 2,8%.

Cooperative è meglio


Cooperative è meglio. Presentato questa mattina il primo rapporto Censis sulla cooperazione in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo