Archivi categoria: Economia

Da Torino verso il Sud


Chiusa ieri la tre giorni per il sesto anniversario della Fondazione Con il Sud. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Le buone pratiche del sud, la centralità del welfare, i distretti di economia sociale, regole di mercato a difesa delle comunità. Questi sono solo alcuni spunti della tre giorni di Torino organizzata dalla Fondazione con il Sud in collaborazione con il Forum del Terzo Settore. Nel dibattito che ha visto la presenza del Ministro Barca e del Presidente delle Acli Ponzetti, si è posto l’accento anche sul futuro dello stato sociale, tra welfare di prossimità e il rilancio delle risorse pubbliche affermando il ruolo fondamentale delle organizzazioni no profit, dell’associazionismo e della cooperazione sociale”.

Mezzogiorno di rilancio


Politica, economia, finanza e partecipazione. Da oggi a domenica Torino ospita il sesto anniversario della Fondazione Con il Sud. Nel sito del giornaleradiosociale troverete la diretta streaming dell’intera manifestazione. Sentiamo le prossime sfide della Fondazione dal suo presidente, Carlo Borgomeo “la prima è preservare il patrimonio della Fondazione e quindi gestire il patrimonio della Fondazione che ormai è 650milioni di euro in maniera prudente e oculata. Secondo è fare bene il nostro mestiere perché siamo trasparenti e abbiamo un meccanismo di monitoraggio invidiabile. Terzo continuare questo confronto, far contamiare ed essere contaminati su queste frontiere innovative”.

Profondo rosso


Nel Sud Italia, il Pil è in caduta libera così come la disoccupazione che è arrivata a livelli record. Sarà un tema al centro della manifestazione per il sesto anniversario della Fondazione Con il Sud, da domani a Torino e che il giornale radio sociale trasmetterà in diretta. Luciano Squillaci, Consigliere Delegato CSVnet.

Al collasso


Al collasso. Napoli, questa mattina operatori di case famiglia incatenati sui balconi di Palazzo San Giacomo. Le strutture vantano 4 anni di credito arretrato con l’Amministrazione, e hanno accumulato 40 milioni di debiti. E arriva l’annuncio choc dell’Uneba: “Abbiamo 800 bambini e 300 operatori in mezzo a una strada: sospenderemo tutte le attività convenzionate con il Comune”.
 

Al lavoro


Al lavoro. Firmato ieri un protocollo d’intesa tra Provincia, Comune di Pesaro, Legacoop, sindacati e associazioni. Grazie al quale la persona con disabilità assunta dall’azienda privata potrà svolgere un periodo di formazione e adattamento della durata di dodici mesi, prorogabili di altri dodici.

Senza lavoro


Cala e continuerà a calare l’occupazione straniera nelle piccole imprese italiane. Le stime per il primo semestre del 2012 parlano di -0,8% di lavoratori (pari a circa 11 mila persone) e le previsioni per il secondo semestre raccontano di un’ulteriore diminuzione  di 18 mila unità. Sono i dati della Fondazione Moressa di Mestre, su oltre 800 imprese italiane con meno di 20 addetti.

Welcome Day Coop


Welcome Day Coop. Oggi a Genova si rinnova l’appuntamento di Legacoop per dare il benvenuto alle nuove cooperative aderenti. Gli ospiti, accolti dalla dirigenza nazionale e dalle Associazioni di settore, saranno accompagnati alla scoperta del mondo cooperativo. In primo piano Legacoopsociali che conta oltre 300 nuove coop sociali nell’ultimo biennio.

Oltre le sbarre


Oltre le sbarre. Fanno 4.000 telefonate di benvenuto e controllano 4 mila contratti al mese. Sono i detenuti della Casa circondariale Due Palazzi di Padova che lavorano per un’azienda che opera nel settore elettrico. Il progetto, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Giotto è partito nel 2011. Inoltre all’interno del carcere sono attivi diversi laboratori che impiegano oltre 100 detenuti.

Mamme in crisi


Mamme in crisi. Secondo il rapporto di Save the children, in Italia mancano i servizi all’infanzia e il lavoro, se c’è, è a rischio in seguito ad una gravidanza. Il commento di Paola Menetti, presidente Legacoopsociali “il conciliare per le donne il lavoro e il trovare prima di tutto e mantenere poi un lavoro nel momento in cui interviene una gravidanza o si hanno dei bambini è sempre stato da molto tempo il problema che ha dato luogo ad un livello di occupazione femminile in Italia estremamente ridotto. Su questa situazione già esistente in Italia, l’effetto della crisi è dirompente”.

Abbasso il carovita


Abbasso il carovita. Speculazioni sui prezzi, aumento della tassazione e delle tariffe, costo dei carburanti a livelli da record. Tutte ragioni che hanno spinto Adoc, Adusbef, Cittadinanzattiva e Federconsumatori ad organizzare un presidio davanti al Parlamento. In piazza anche Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum “prima questione quindi abbattere le accise che è assolutamente indispensabile. Seconda questione bisogna tagliare le tasse sulle buste paga e sui pensionati. Mi riferisco al primo scaglione perché sono i più deboli, con redditi molto poveri e ai pensionati perché spesso sono pensionati al minimo o che arrivano ai mille euro. Questo è l’unico modo o alcuni modi per battere la crisi”.