Archivi categoria: Economia

Agci, Confcooperative e Legacoop, un’alleanza importante


“L’Alleanza delle Cooperative continua a essere l’unica vera esperienza di aggregazione tra soggetti diversi nell’ambito della rappresentanza e dei corpi intermedi”. Lo hanno ribadito i tre presidenti di Agci, Confcooperative e Legacoop all’assemblea nazionale di Roma

I dubbi sull’autonomia differenziata: proteste in 20 piazze


Ieri proteste in 20 piazze per l’iter del Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata in Senato. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Siamo contrari ad una autonomia differenziata che, una volta approvata, genererebbe una forma di Stato non più unitario”. Così Antonio Russo, vicepresidente delle Acli, sul disegno di legge Calderoli. Ieri proteste in molte città e non solo nel Mezzogiorno. Le Acli si oppongono fortemente ad un’idea di autonomia territoriale competitiva, concorrente e appropriativa, contenuta nel disegno di legge e chiedono al governo e alla maggioranza che “fermi questa pericolosa deriva”

La crisi non frena le cooperative: bilancio in attivo per l’80%


Secondo l’indagine dell’Area studi Legacoop l’80% delle cooperative ha chiuso il 2023 con un utile. Il servizio è di Patrizia Cupo

La crisi non frena le cooperative. A dirlo, l’indagine di Legacoop secondo cui le cooperative chiudono il 2023 con segno positivo; il 40% aumenta il valore della produzione, l’80% registra un utile, nonostante il peso della carenza di manodopera (per il 41%), dell’aumento del costo del denaro (77%), delle materie prime e dell’energia. Aspettative in calo, però, per i prossimi mesi, crescono di 8 punti i pessimisti sull’evoluzione del contesto macroeconomico “Per il 2024 – commenta il presidente di Legacoop Simone Gamberini – sarà indispensabile una riduzione dei tassi di interesse e politiche di sostegno agli investimenti delle imprese per la transizione verso sostenibilità e digitalizzazione”

Caro bollette: il gas aumenterà di 102 euro annui


Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori l’abolizione delle agevolazioni finora previste per IVA e oneri di sistema, ogni famiglia, subirà un aggravio di 102 euro annui sulla bolletta del gas.