Scongiurare il fallimento
Le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza inviano un appello alla Vice Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali per evitare il naufragio della riforma. Nella lettera un ‘Manifesto’ con i criteri da rispettare per rispondere adeguatamente alle esigenze di anziani e familiari.
Il decennale di Alleanza contro la povertà: l’intervento del portavoce Antonio Russo
Dieci anni in campo
L’Alleanza contro la povertà ha celebrato il decennale della sua azione per politiche di inclusione di famiglie e persone povere. Ascoltiamo il portavoce Antonio Russo.
Contributo energia per gli enti del terzo settore: è scaduto oggi alle 12 il termine per richiedere il bonus
Serve energia
È scaduto oggi alle 12 il termine per gli enti iscritti al Registro unico del terzo settore per richiedere il bonus: può farlo chi ha subito un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 pari o superiore al 20%.
Disabilità, lo smart working scade il prossimo 31 dicembre: parla Paolo Bandiera (Centro studi Handylex)
Lavoro agile
Lo smart working scade il 31 dicembre ed è una garanzia per i lavoratori con disabilità. Ascoltiamo Paolo Bandiera, del centro studi Handylex di Fish e direttore Aism.
Fondazione Con il Sud finanzia nuove comunità energetiche con oltre 1,3 milioni di euro
Nuove comunità energetiche
Saranno finanziate dalla Fondazione CON IL SUD con oltre 1,3 milioni di euro in Campania, Sicilia, Puglia e Basilicata, con il coinvolgimento di oltre 500 famiglie, costruendo percorsi di transizione energetica dal basso, mettendo al centro le comunità locali.
Sant’Egidio presenta “La Guida Michelin dei poveri”: l’intervento del presidente Marco Impagliazzo
La Michelin dei poveri
La comunità di Sant’Egidio ha presentato la guida e diffuso i dati sulla povertà.
Ascoltiamo il presidente Marco Impagliazzo.
Legacoopsociali lancia l’appello per “valorizzare il lavoro sociale”: ecco le voci di alcuni operatori
Valorizzare il lavoro sociale
Legacoopsociali lancia l’appello alle istituzioni e alle parti sociali per condividere una visione di sviluppo e promuovere un’alleanza trasversale per il welfare.
Ascoltiamo le voci di alcuni operatori.
Lavoro domestico e decreto flussi: Assindatcolf evidenzia i limiti del Click Day
Una lotteria’ che poteva essere evitata
Solo 1 lavoratore domestico su 10 riuscirà a rientrare nelle quote autorizzate nel Decreto Flussi di quest’anno. Lo dice Assindatcolf secondo cui il Click Day di ieri ha confermato tutti i limiti di questo sistema.
Rapporto Censis: per l’87,3% degli occupati mettere il lavoro al centro della vita è un errore
Il tempo prezioso
Per l’87,3% degli occupati mettere il lavoro al centro della vita è un errore. Non è il rifiuto del lavoro in sé, ma un suo declassamento nella gerarchia dei valori esistenziali. E’ quello che emerge dal Rapporto annuale del Censis.