“Abbiamo di fronte agli occhi una fotografia inaccettabile di disuguaglianza fiscale”. Questo è il commento dell’Alleanza contro la povertà dopo i dati riferiti alla Camera dall’Osservatorio sulle entrate fiscali: il 43% degli italiani non paga le tasse perché risulta senza redditi, mentre un quarto degli italiani si fa carico del 78% di tutto il gettito Irpef.
Cooperative: “Confidi a rischio, serve riforma corretta”
Alleanza delle Cooperative italiane lancia l’allarme: “abilitare i confidi vicini al default ad operare liberamente espone il mondo del credito ad un rischio mortale”. Per la cooperazione la riforma deve proseguire secondo le linee indicate nella legge delega.
Fumetti contro il pizzo: nasce il progetto di Sos Impresa
Sos Impresa ha presentato il primo dei 6 racconti a fumetti con storie di ribellione al pizzo. Ascoltiamo il presidente nazionale Luigi Cuomo.
Carburanti, allarme Federconsumatori: prezzi gonfiati sul bio
Sui carburanti una gravissima intesa delle compagnie petrolifere che hanno fatto cartello sulla componente bio del prezzo. Lo afferma Federconsumatori dopo che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso nota la chiusura dell’istruttoria nei confronti di Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Saras e Tamoil.
Sprechi alimentari: nel mondo 1/3 del cibo viene perso, l’allarme di Mani Tese
Nella Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari i progetti di Mani Tese. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Nel mondo un terzo del cibo prodotto viene perso o sprecato. Solo in Europa parliamo di 59 milioni di tonnellate l’anno, mentre oltre 42 milioni di persone non riescono a permettersi un pasto di qualità per due giorni consecutivi. Dal 2020 il 29 settembre è la Giornata internazionale contro gli sprechi alimentari, istituita da FAO e Nazioni Unite per l’Ambiente. Per Mani Tese è sempre più evidente la necessità di ripensare il sistema alimentare in chiave di giustizia, sostenibilità e resilienza. Esperienze già in corso dimostrano che un cambiamento a partire dai territori è possibile e auspicabile”.
Contro il caporalato, soluzioni dalla filiera agroalimentare
La cooperazione agroalimentare può essere una risposta efficace al fenomeno del caporalato: lo dice Alleanza Cooperative che ha presentato alcune proposte in Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia che consentirebbero alle cooperative agricole di offrire alternative legali e trasparenti.
Allarme energia, Legacoop: “Servono incentivi per le imprese”
Le imprese italiane sono pesantemente penalizzate dai costi dell’energia: è necessario affrontare il tema per la competitività del Paese. È quanto afferma il presidente di Legacoop Simone Gamberini commentando i contenuti del ddl concorrenza e dello schema di decreto legislativo sugli incentivi, in discussione in questi giorni al Senato.
Morti sul lavoro in aumento: silenzio mediatico sulle tragedie quotidiane
I morti sul lavoro aumentano, ma non l’attenzione dei media sul tema. Il servizio di Federica Bartoloni.
Una strage continua, a volte mediaticamente esposta altre estremamente silenziosa. Il dramma delle morti sul lavoro viaggia su un doppio standard.
Sabato 20 settembre un rider di 18 anni è morto ad Andria dopo essersi schiantato con la sua bicicletta con un’automobile. Una rassegna scarna, per lo più locale.
Il giorno prima la deflagrazione di un silos nello stabilimento Ecopartenope di Marcianise ha strappato la vita al titolare e due dipendenti. Agli incidenti plurimi, o stragi, è riservata un’attenzione della stampa differente come fossero un’”eccezione” mentre le singole morti, quotidiane come confermano i numeri, rimangono la “regola”.
Acli, a Firenze il 56° incontro nazionale su democrazia e partecipazione
Giovedì a Firenze appuntamento con il 56° Incontro nazionale di Studi delle Acli. Ascoltiamo la vicepresidente nazionale Raffaella Dispenza.




