Archivi categoria: Economia

Azzardo, poca trasparenza sui dati nei piccoli comuni


Federconsumatori, Isscon e CGIL hanno pubblicato un report sulla diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani, ma denunciano l’atteggiamento di Governo e Agenzia delle Entrate sulla scarsa trasparenza dei dati. Campania, Calabria e Sicilia sono le regioni in cui si gioca di più.

Salerno, il welfare delle transizioni al centro degli Stati Generali


Continuano a Salerno gli Stati Generali della cooperazione sociale, l’iniziativa promossa da Legacoopsociali e Legacoop Campania. Il tema è il “welfare delle transizioni”, per abbattere i muri invisibili che ostacolano le persone nei momenti chiave della vita e che combatte l’isolamento, le disuguaglianze, la frammentazione tra salute, assistenza e comunità.

Caregiver familiari, il documento che chiede più diritti e tutele


In occasione della Giornata Europea dei Caregiver che si è celebrata ieri, Carer ETS e Anziani e non solo hanno lanciato un documento programmatico sul lavoro di assistenza familiare svolto dalle persone migranti, sottolineando l’urgente necessità di riconoscere e sostenere sia i caregiver che gli assistenti familiari.

Disuguaglianza fiscale: il 43% degli italiani non paga le tasse


“Abbiamo di fronte agli occhi una fotografia inaccettabile di disuguaglianza fiscale”. Questo è il commento dell’Alleanza contro la povertà dopo i dati riferiti alla Camera dall’Osservatorio sulle entrate fiscali: il 43% degli italiani non paga le tasse perché risulta senza redditi, mentre un quarto degli italiani si fa carico del 78% di tutto il gettito Irpef.

Cooperative: “Confidi a rischio, serve riforma corretta”


Alleanza delle Cooperative italiane lancia l’allarme: “abilitare i confidi vicini al default ad operare liberamente espone il mondo del credito ad un rischio mortale”. Per la cooperazione la riforma deve proseguire secondo le linee indicate nella legge delega.

Carburanti, allarme Federconsumatori: prezzi gonfiati sul bio


Sui carburanti una gravissima intesa delle compagnie petrolifere che hanno fatto cartello sulla componente bio del prezzo. Lo afferma Federconsumatori dopo che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso nota la chiusura dell’istruttoria nei confronti di Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Saras e Tamoil.

Sprechi alimentari: nel mondo 1/3 del cibo viene perso, l’allarme di Mani Tese


Nella Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari i progetti di Mani Tese. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Nel mondo un terzo del cibo prodotto viene perso o sprecato. Solo in Europa parliamo di 59 milioni di tonnellate l’anno, mentre oltre 42 milioni di persone non riescono a permettersi un pasto di qualità per due giorni consecutivi. Dal 2020 il 29 settembre è la Giornata internazionale contro gli sprechi alimentari, istituita da FAO e Nazioni Unite per l’Ambiente. Per Mani Tese è sempre più evidente la necessità di ripensare il sistema alimentare in chiave di giustizia, sostenibilità e resilienza. Esperienze già in corso dimostrano che un cambiamento a partire dai territori è possibile e auspicabile”.