Per questo Carnevale secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi aumentano del 5% rispetto al 2024: aumenti più elevati per l’affitto della sala e per il buffet costumi e per i dolci tipici.
Povertà e disuguaglianze, il commento di Don Marco Pagniello di Caritas Italiana
“Oltre ad intervenire nell’immediato, in chiave curativa, è necessario agire in un’ottica preventiva sulle cause della povertà, per riallineare gli inaccettabili squilibri generati dalle disuguaglianze economiche e sociali”. Lo ha detto il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello.
Milleproroghe, riapre termine per iscrizione a elenchi educatori e pedagogisti
Il Milleproroghe riapre i termini per iscriversi agli elenchi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio pedagogici: la nuova finestra scadrà il 31 marzo 2025 ma chi non riuscirà a farlo potrà comunque continuare a svolgere la professione come ha chiarito il pedagogista Massimiliano Malè sul portale Vita non profit.
“Jurnate del Design”: parte la settimana di economia sociale e innovazione in Sicilia
È partita ieri in Sicilia la settimana promossa da Fondazione Messina e il team milanese The Playful Living su design, economia sociale e sviluppo sostenibile. Ascoltiamo Marco Giunta di Ecosmed e Fondazione.
Trasporti, Federconsumatori contro nuove regole di Ryanair
Rayanair annuncia nuove regole di imbarco e Federconsumatori denuncia come queste nuove norme, presentate sotto il pretesto di migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, “non facciano altro che far lievitare i costi nascosti per i viaggiatori” secondo l’associazione.
Povertà educativa, Forum: 9 milioni insufficienti ma primo passo
Nel Milleproroghe le risorse ad oggi previste di 9 milioni nei prossimi 3 anni per la povertà educativa “non sono adeguate alla grande sfida che il Fondo è chiamato ad affrontare: auspichiamo perciò che l’iniziativa della proroga sia il primo passo nella direzione di un più consistente rifinanziamento”. Lo afferma Vanessa Pallucchi, portavoce Forum terzo settore.
Crescita del PIL ferma a+0,5%: consumi deboli e inflazione stabile, ripresa nel 2026
Nel 2025 crescita del PIL ferma a +0,5, consumi deboli e incertezze internazionali. Inflazione stabile, lento recupero dei salari e calo dei tassi contribuiranno a una miniripresa ma nel 2026. Sono alcuni dei dati diffusi da Area Studi Legacoop e Prometeia.
Rette Rsa: dieci associazioni chiedono incontro urgente al Governo
Dieci associazioni di settore tra cui Legacoopsociali e Uneba hanno chiesto un incontro urgente al ministro Schillaci, alla viceministra Bellucci e al presidente della Conferenza Regioni Fedriga sulla questione compartecipazione rette delle Rsa: “La situazione appare notevolmente peggiorata”, scrivono le organizzazioni.
Anmil: Di Bella guida l’associazione, sicurezza e prevenzione in primo piano
Antonio Di Bella è il nuovo presidente nazionale dell’Anmil. Tra le priorità del suo mandato quella di continuare a operare per la tutela delle vittime degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali e portare avanti tutte le iniziative per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro.