I morti sul lavoro aumentano, ma non l’attenzione dei media sul tema. Il servizio di Federica Bartoloni.
Una strage continua, a volte mediaticamente esposta altre estremamente silenziosa. Il dramma delle morti sul lavoro viaggia su un doppio standard.
Sabato 20 settembre un rider di 18 anni è morto ad Andria dopo essersi schiantato con la sua bicicletta con un’automobile. Una rassegna scarna, per lo più locale.
Il giorno prima la deflagrazione di un silos nello stabilimento Ecopartenope di Marcianise ha strappato la vita al titolare e due dipendenti. Agli incidenti plurimi, o stragi, è riservata un’attenzione della stampa differente come fossero un’”eccezione” mentre le singole morti, quotidiane come confermano i numeri, rimangono la “regola”.
Acli, a Firenze il 56° incontro nazionale su democrazia e partecipazione
Giovedì a Firenze appuntamento con il 56° Incontro nazionale di Studi delle Acli. Ascoltiamo la vicepresidente nazionale Raffaella Dispenza.
Un italiano su tre è povero: il rapporto dell’Alleanza contro la povertà
Nel nostro Paese i poveri sono un terzo della popolazione: è quanto emerge dai dati di Alleanza contro la povertà, che li presenterà a Roma il 24 settembre. Ascoltiamo il portavoce Antonio Russo.
Ecco le economie di luogo delle coop di comunità nel rapporto Aiccon
Aiccon ha presentato il nuovo Rapporto sulle cooperative di comunità che oggi sono 321 in 70 province. Ascoltiamo Paolo Scaramuccia, responsabile sviluppo locale di Legacoop.
Borgo Panigale, inchiesta sull’esplosione di un anno fa: al centro le norme di sicurezza
Proseguono le indagini sull’esplosione di Borgo Panigale di circa un anno fa. Il servizio è di Federica Bartoloni.
La Procura di Bologna prosegue le indagini sull’esplosione alla Toyota di Borgo Panigale che lo scorso 23 ottobre ha causato la morte di Fabio Tosi, di 34 anni e Lorenzo Cubello, di 37. I periti sono oggi chiamati a stabilire se l’alert, che si conferma essere correttamente scattato un’ora prima della deflagrazione, sia stato volutamente ignorato così come le ragioni per le quali il progetto originario dell’impianto, approvato nel 2018, non corrisponda a quello effettivamente realizzato. Al centro degli approfondimenti dei periti anche la corretta applicazione dei dettami relativi a tutti i dispositivi di sicurezza e sulla regolare manutenzione dell’intero apparato.
Nasce ad Assisi la Rete delle Città di Carta per l’economia circolare
Il 18 settembre ad Assisi nasce la Rete delle Città di Carta, per valorizzare il riciclo come patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio. I comuni coinvolti sono quasi 40. Ascoltiamo Carlo Montalbetti di Comieco.
Al via il bonus psicologo: domande aperte fino al 14 novembre
Da ieri è attiva la possibilità di fare domanda per il bonus psicologo fino al 14 novembre. Si va da un minimo di 50 fino a un massimo di 600 euro come importo per ogni seduta a seconda dell’Isee: ansia, stress, depressione e fragilità psicologica sono i disagi per cui poter accedere alla domanda in piattaforma.
Prezzi in aumento, Federconsumatori chiede interventi strutturali
Rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo e creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica e una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare. Sono le proposte di Federconsumatori dopo i dati Istat di un aumento del 30% della spesa alimentare dal 2019.
PIL 2025: crescita solo dello 0,5%. Legacoop: “Servono azioni condivise”
Secondo Area Studi Legacoop-Prometeia, con l’incertezza dovuta ai dazi e alla situazione geopolitica, il 2025 chiuderà con una crescita media del PIL attorno allo 0.5%. Secondo il presidente di Legacoop Simone Gamberini, è necessario un impegno ‘cooperativo’ tra istituzioni e forze economiche e sociali per reagire a queste difficoltà.




