Fermare il divario
In un evento promosso dalle Acli si sottolinea il rischio di aumentare le disuguaglianze con l’autonomia differenziata. Ascoltiamo il professore Gianfranco Viesti.
È partita la sesta edizione del bando “Micro credito per grandi idee”
Grandi idee
È partita la sesta edizione del bando “Micro credito per grandi idee”, pensato per sostenere progetti imprenditoriali di persone di paesi terzi su iniziativa di Fondazione Finanza Etica, Banca Etica, PerMicro ed Arci: i progetti d’impresa potranno godere di un prestito agevolato fino a massimo 25.000 euro.
Caritas risponde a Federalberghi: “Sicurezza Stazione Termini? Immorale affermare che siamo noi il problema”
Quale sicurezza
“È immorale affermare che il problema della sicurezza alla Stazione Termini sia l’Ostello Don Luigi Di Liegro della Caritas di Roma”. Questa è la risposta del direttore della Caritas romana Giustino Trincia dopo le dichiarazioni di Federalberghi circa la situazione fuori lo scalo ferroviario della capitale.
Turismo alle radici: Ministero degli esteri pubblica bando per la nascita di nuove figure professionali
Il turismo alle radici
Nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei borghi con i fondi Pnrr” il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha pubblicato un bando volto a creare sui territori un’offerta turistica mirata ai viaggiatori delle radici. L’obiettivo finale è quello di favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.
Lavoro domestico, 8 famiglie su 10 chiedono l’assegno universale maggiorato
Cura salata
Per la spesa di badanti 8 famiglie su 10 chiedono l’assegno universale maggiorato. Secondo una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf le famiglie datrici di lavoro domestico chiedono incentivi in caso di personale regolarmente assunto.
Sicurezza informatica, solo 1 italiano su 3 ritiene possibile un attacco hacker a proprio danno
Essere cybersicuri
Solo 1 italiano su 3 ritiene un possibile attacco hacker a proprio danno ma la percentuale cresce se il rischio riguarda il lavoro. Il servizio è di Fabio Piccolino.
A seguito del recente attacco hacker che ha colpito diversi Paesi europei è tornato alla ribalta il tema della sicurezza informatica. La maggioranza è preoccupata ma, sebbene il fenomeno si sia intensificato negli ultimi anni, il livello di apprensione è stabile rispetto all’ultimo quinquennio: si teme il blocco di servizi essenziali ma destano timore anche i furti di identità digitale e di denaro.
Nonostante ciò è solo 1 italiano su 3 a ritenere possibile un attacco hacker a proprio danno, ma la quota cresce quando si considera il rischio legato all’ambiente lavorativo. La percezione è molto più elevata tra i giovani under35. Lo rileva il Radar settimanale di Swg.
Il “caso Italia” nello spreco di cibo: ogni cittadino ne butta oltre 27 chili l’anno
Combattere gli sprechi
Ogni cittadino italiano butta nella pattumiera più di 27 chili di cibo l’anno. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nel report 2023 l’Osservatorio internazionale Waste Watcher su alimentazione e sostenibilità parla di un “caso Italia”: ogni cittadino italiano butta nella pattumiera più di 27 chili di cibo l’anno.
Se il 26% dei consumatori sembra essere molto più attento a ridurre il consumo di prodotti più costosi, come la carne e il pesce, ancora troppo elevata è la percentuale di verdura (46%), frutta (40%), pane fresco (27%) e latticini (22%) che finiscono nella spazzatura.
Per Federconsumatori occorre limitare gli sprechi in 7 mosse tra cui un menù giornaliero o settimanale acquistando ponderatamente tutto l’occorrente e prima di acquistare un alimento, controllare la data di scadenza.
Lavoro, un dipendente su sei fa straordinari non retribuiti: lo rileva l’indagine Inapp Plus
Quale lavoro
Un lavoratore dipendente su sei fa straordinari non retribuiti, nella maggior parte dei casi per carichi di lavoro eccessivi o carenza di personale, nel 18,4% per guadagnare di più. Lo rileva l’indagine Inapp Plus che ha coinvolto 45 mila persone e si è conclusa nel 2022.
Vittime dell’amianto, appello per un miglioramento delle prestazioni
Lavoro malato
Un ampio fronte chiede il miglioramento delle prestazioni a favore delle vittime dell’amianto. A radio Anmil parla Alberto Alberti, rappresentante dell’associazione nel Comitato amministratore Fondo Vittime Amianto. Ascoltiamo
Diritti persone con disabilità, il Comitato Onu: rivedere norma sull’amministratore di sostegno
Rivedere la norma
Anche il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha richiesto modifiche alla norma sull’amministratore di sostegno, che permettano di tener maggior conto dei «desideri e delle aspirazioni della persona con disabilità», come del resto già prevede espressamente la stessa Legge.