Non vanificate il lavoro fatto finora. Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza chiedono al governo uscente una prima approvazione del testo per la riforma del settore e al nuovo esecutivo di fare della non autosufficienza una priorità politica.
Anche in Italia si diffonde il movimento Don’t pay: legittimo non pagare le bollette per il 20% dei cittadini
Don’t pay. Secondo il sondaggio di Swg il 20% degli italiani ritiene legittimo non pagare le bollette. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
In Italia si sta diffondendo il movimento Non paghiamo, ispirato al movimento Don’t pay inglese, che promuove il rifiuto di pagamento delle bollette, qualora il sostegno da parte dello stato non fosse adeguato.
In questo quadro oltre un terzo dei cittadini giustificherebbe un ritardo nel pagamento di tasse e bollette in caso di necessità, ma sfonda il 20% la platea di coloro che riterrebbero all’occorrenza legittimo non pagarle. Parlando esplicitamente del movimento Don’t Pay, oltre 1 italiano su 3 plaudirebbe alla sua diffusione in Italia.
Caro bollette e diritto alla cura: a rischio le Rsa in Toscana
Quale cura. Le Rsa toscane sono a rischio a causa del caro bollette. È l’allarme lanciato da Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Sanità: ogni giorno si perdono fino a 20 euro per ogni posto letto.
Inclusione lavorativa e ambiente: i 30 anni della coop sociale Arcobaleno di Torino
L’economia che cambia i territori. A Torino la cooperativa sociale Arcobaleno ha festeggiato i suoi 30 anni con un convegno e un progetto di riqualificazione di Borgo Vittoria: è impegnata nell’inclusione lavorativa attraverso la raccolta rifiuti e i servizi ambientali
Mettiamoci in gioco ai candidati alle elezioni: sottoscrivere 4 punti contro i rischi dell’azzardo
L’azzardo non è un gioco: la Campagna Mettiamoci in gioco chiede ai candidati di sottoscrivere quattro punti contro i rischi sottolineando che la difficile situazione economica e sociale in cui versa il paese rende ancora più urgente la regolamentazione di un settore che produce numerose e gravi conseguenze per la vita delle persone e della collettività.
Ceramiche Noi, la coop citata da Ursula Von Der Leyen nel discorso sullo Stato dell’Unione
Orgoglio italiano. Ursula Von Der Leyen ha citato l’esempio della cooperativa umbra Ceramiche Noi come esempio di risposte all’attuale crisi energetica: la soddisfazione di Legacoop nazionale e regionale per questo riconoscimento.
Verso le Giornate di Bertinoro: la presentazione dell’economista Stefano Zamagni
Verso Bertinoro. Le giornate per l’economia civile si terranno quest’anno il 14 e 15 ottobre sul tema “Riconoscersi: includere per trasformare l’esistente”. Ascoltiamo l’economista Stefano Zamagni.
È online il sito Respira: un punto di riferimento per le future Comunità Energetiche Rinnovabili
Respira: questo il nome della piattaforma per la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa per aiutare l’ambiente e i conti di famiglie e imprese. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
È online il sito RESPIRA (www.respira.coop), un punto di riferimento per favorire la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa, capaci di aiutare contemporaneamente l’ambiente e i conti di famiglie e imprese. L’iniziativa è stata lanciata dal fondo mutualistico Coopfond, Legacoop, Banca Etica ed Ecomill, piattaforma di crowdinvesting per la transizione energetica. I partner si sono messi a disposizione per supportare gruppi di cittadini organizzati, cooperative ed altre imprese adottando un innovativo e pressoché unico approccio cooperativo.
di Pierluigi Lantieri
Al via la Summer School di Legacoopsociali: “Parliamo di Radici nel futuro”
Radici nel futuro. Al via oggi la Summer School di Legacoopsociali: valori e innovazioni nella tre giorni di formazione. Ascoltiamo la presidente nazionale Eleonora Vanni.