Sempre peggio. Nel primo semestre del 2022 le condizioni economiche sono peggiorate per quasi 4 italiani su 10. Ad incidere sui bilanci delle famiglie sono soprattutto i robusti incrementi dei prezzi dell’energia e del carburante, ma anche l’impatto dell’inflazione sugli altri prodotti. Lo rileva Swg.
“Welfare umano”: l’intervento del ministro Andrea Orlando
Welfare umano. Anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, è intervenuto al convegno organizzato dalla Comunità di Capodarco di Fermo. Ascoltiamo un passaggio del ministro.
Pace e cooperazione: il Forum Terzo Settore chiede più risorse
Non basta. Alla Conferenza Coopera a Roma, il Forum Terzo Settore ricorda l’importanza del ruolo delle organizzazioni della società civile nel perseguire gli obiettivi di pace e giustizia internazionale e chiede di aggiungere ai 70 milioni stanziati gli altri 40 per il bilancio destinato alla cooperazione.
Granata (Federsolidarietà): “Welfare a rischio per 5 milioni di persone”
Welfare a rischio. Le cooperative sociali di Federsolidarietà assistono 5 milioni di persone ma la Pubblica Amministrazione vanta crediti per 2,6 miliardi. Lo afferma Stefano Granata riconfermato alla presidenza nazionale.
Prof. Mario Diani nuovo presidente di Euricse: subentra a Carlo Borzaga
Cambio al vertice. Euricse ha eletto il professor Mario Diani, Direttore del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, a capo dell’Istituto di ricerca. Subentra a Carlo Borzaga che darà il suo apporto come presidente emerito.
Lavoro e inclusione: il Vademecum Unicef per l’orientamento professionale in 8 lingue
Un posto in più. Unicef, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha presentato il Vademecum per l’orientamento professionale in 8 lingue che favorisce così il percorso di transizione nel mondo del lavoro di rifugiati e migranti in Italia.
La buona finanza al centro di “Cantieri ViceVersa”: il focus a Parma dal 6 all’8 luglio
La buona finanza. Terzo Settore, a Cantieri ViceVersa focus sull’accesso al credito. L’occasione è la seconda edizione della Summer School del progetto, che si terrà a Parma dal 6 all’8 luglio: a confronto mondo non profit e principali operatori finanziari italiani.
Crisi economica, Banca Etica lancia il suo messaggio
Alla prova del 9. Nello scenario di crisi economica e dei rischi ancora più gravi nel prossimo futuro Banca Etica lancia il suo messaggio. Ascoltiamo la presidente nazionale Anna Fasano.
Nata Terra: frantoio di olio extravergine d’oliva riconosciuto come presidio Slow Food
Nata Terra. Il frantoio di olio extravergine d’oliva è stato riconosciuto come presidio Slow Food e la guida all’extravergine di Slow Food Italia 2022 lo segnala tra le varie eccellenze. Nata Terra, infatti, nasce da un progetto di agricoltura sociale della cooperativa sociale Osiride, che coltiva i propri ulivi tra le colline che dalla Campania si estendono fino al basso Lazio.