Sempre più poveri
Un italiano su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quasi 8 italiani su 10 esprimono un giudizio abbastanza o molto negativo sulla situazione economica del Paese; 4 su 10 ritengono che la situazione economica della loro famiglia peggiorerà nei prossimi mesi; 1 su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese o si considera povero; inoltre, quasi 6 italiani su 10 ritengono possibile che l’aumento delle disuguaglianze di reddito provocherà ondate di protesta contro i ricchi e i privilegiati. Sono queste, in sintesi, le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.
Come guardano i giovani alla crisi? Con pessimismo, sfiducia ed esclusione: il sondaggio Swg
Una generazione di rabbia
Di fronte alla crisi e al carovita i ragazzi mostrano pessimismo, sfiducia ed esclusione: per 2/3 il prossimo trimestre vedrà peggiorare lo scenario nazionale, per il 43% le uscite nel prossimo mese saranno superiori alle entrate. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Si è concluso ieri “Il festival del cibo giusto per tutti”: a Varese la 2ª edizione della rassegna delle Acli
“EcceDiamo”
Si è concluso ieri “Il festival del cibo giusto per tutti”, organizzato dalle Acli nazionali in collaborazione con le Acli provinciali di Varese che ha fatto tappa in uno dei Comuni più impegnato nella lotta allo spreco alimentare. Il Festival mira a puntare davvero su un modello sostenibile.
Acli Roma: +46% di richieste di aiuto per le famiglie messe in ginocchio dal caro energia
Bollino rosso
Le Acli Roma denunciano un aumento del 46% delle richieste di aiuto quest’anno per le famiglie che devono far fronte al caro energia: più di 1 su 3 è scesa al di sotto dei 24mila euro di reddito rispetto al 2021.
Diritti e lavoro: la tre giorni di dibattiti al Parco culturale San Giovanni di Trieste
Serve un’impresa sociale
A Trieste è iniziata ieri la tre giorni di dibattiti al Parco culturale San Giovanni, nell’ex ospedale psichiatrico dove nacque la prima cooperativa sociale: diritti e lavoro nel confronto tra reti associative e docenti universitari nazionali e internazionali
Alleanza delle cooperative riunisce a Bologna “la società civile europea per l’economia sociale”
Dimensione europea
A Bologna oggi l’Alleanza delle cooperative riunisce le reti europee e le cooperative, le fondazioni, il terzo settore e la politica italiane sul tema della società civile per l’economia sociale.
Sicurezza sul lavoro, il video di Inail contro infortuni e incidenti nei cantieri
Per la sicurezza
L’Inail ha realizzato un video contro infortuni e incidenti nei cantieri. Prodotto dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione, descrive in sette minuti i principali sistemi di protezione individuale dalle cadute, con animazione 3D.
Alleanza contro la povertà a Parlamento e Governo: una lista di idee per migliorare il Reddito di cittadinanza
Riforma utile
Alla luce dei dati Istat, Alleanza contro la povertà si rivolge al nuovo Parlamento e al Governo affinché la lotta alla povertà diventi una priorità, e stila una lista di idee per migliorare il Reddito di cittadinanza e per renderlo più capace di rispondere alle esigenze delle famiglie.
Oltre 1000 partecipanti alle Giornate di Bertinoro 2022: come ricostruire un nuovo patto sociale
Economia civile
Oltre 200 partecipanti in presenza e mille in streaming per l’edizione 2022 delle Giornate di Bertinoro: si sono confrontati con 30 relatori su come sia possibile ricostruire un nuovo patto sociale, mettendo al centro la persona e il bene comune. Ascoltiamo.
Euricse analizza le Comunità intraprendenti in Italia: I Rapporto sull’economia coraggiosa
Economia coraggiosa
Autorganizzazione, agenti di cambiamento e sviluppo locale. È quello che emerge dal I Rappoto di Euricse sulle Comunità intraprendenti in Italia. Prese in esame 687 esperienze, lo studio si può scaricare sul sito euricse.eu