Senza cibo. Arriva il Rapporto “Child Alert” di Unicef sul rischio povertà estrema: la guerra in Ucraina minaccia di far ulteriormente sprofondare il mondo in una crisi alimentare globale: almeno 10 milioni di bambini non hanno accesso al trattamento più efficace per la malnutrizione acuta.
Morti sul lavoro, una strage infinita: 239 da inizio anno
Strage infinita: 239 morti sul lavoro da inizio anno. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
L’osservatorio indipendente di Bologna porta costantemente la conta della strage sul lavoro. Sono 239 i morti sui luoghi di lavoro ma se si aggiungono quelli in itinere e sulle strade il numero sale a 493. Il dato è aggiornato al 15 maggio. Ai primi tre posti ci sono regioni del Nord come Lombardia, Piemonte e Veneto. Quarta è la Campania dove c’è il maggior numero di morti nel Mezzogiorno. Tra le categorie più colpite quest’anno ci sono gli agricoltori e gli autotrasportatori.
Ddl Appalti, Legacoopsociali: “Soddisfazione per approvazione emendamento su costi contratti”
Un nuovo inizio: Legacoopsociali esprime soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento che consentirà alle imprese di rinegoziare i costi nei contratti in corso relativi agli appalti di servizi, al rinnovo dei contratti nazionali di lavoro. Una decisione importante a tutela dell’occupazione e delle imprese dei settori ad alta intensità di lavoro.
Forum terzo settore incontra gli europarlamentari italiani: le parole della portavoce Pallucchi
Europa non profit: il Forum nazionale del terzo settore incontra gli europarlamentari italiani per chiedere norme giuste sull’economia sociale. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
Guerra e energia: 70% italiani favorevoli a smart working e riduzione consumo aria condizionata
A distanza per l’ambiente. Di fronte allo shock energetico generato dal conflitto russo-ucraino più del 70% degli italiani è favorevole allo smart working e a ridurre il consumo di aria condizionata, mentre il 62% anche quello dell’auto. Lo rileva il radar settimanale di Swg.
Stipendi troppo bassi: ecco perché le aziende non trovano dipendenti (per 2 italiani su 3)
Serve buona economia. Per la maggioranza degli italiani le aziende non trovano dipendenti per gli stipendi troppo bassi. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Due terzi degli italiani imputano le difficoltà di incontro tra domanda ed offerta di lavoro principalmente alle imprese, che offrono stipendi troppo bassi e fanno un massiccio utilizzo di contratti a tempo determinato, e pensano che per sostenere la crescita economica e l’occupazione lo Stato dovrebbe definire un salario minimo e incentivare il ritorno nel paese d’origine per le imprese che hanno delocalizzato le produzioni. Sono le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.
Visita sospesa per le rifugiate ucraine: cure solidali a Milano
La cura solidale. A Milano la cooperativa sociale Equa lancia la visita sospesa per le rifugiate ucraine che scappano dalla guerra. Ascoltiamo il vicepresidente Marco Lampugnani.
Pallucchi (Forum): “La politica riconosca l’enorme potenziale del Terzo settore”
L’altra economia: “è arrivato il momento che la politica riconosca l’enorme potenziale sociale ed economico del Terzo settore nel nostro Paese”. Lo ha detto Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore a margine del suo intervento nell’incontro “Tocca a me fare volontariato” della Civil Week di Milano.
Agricoltura sociale: progetto “Valori rigeneratTivi” presentato alla fiera Cibus
Agricoltura sociale. Alla Fiera Cibus è stato presentato il progetto “Valori rigeneratTivi” promosso dalle coop sociali Emc2 di Parma, l’Orto Botanico di Piacenza e Il Bettolino di Reggiolo. Prevede la creazione di un marchio comune dell’agricoltura sociale del territorio e della carta dei valori della cooperazione emiliana.