Paura del futuro. La rivoluzione tecnologica del lavoro rischia di alimentare nuove fratture sociali: 2 italiani su 5 ritengono che il digitale tradirà la propria promessa di uguaglianza e non farà che acuire le disparità salariali e geografiche. Lo rileva il Radar settimanale di Swg
Stallo da guerra: si ferma la crescita dell’economia italiana
Una brusca frenata. Nel 2022 la guerra in Ucraina ferma la crescita dopo l’avanzata dello scorso anno. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Nel 2022 nessuna crescita aggiuntiva rispetto a quella acquisita nel 2021; parziale recupero dall’effetto traino di PNRR e da possibili misure espansive per 10,5 miliardi; Il PIL nel 2023 a +2,5.
È quanto emerge dal report “L’aggiornamento dello scenario italiano dopo l’invasione russa dell’Ucraina” realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Monitor Fase 3, frutto della collaborazione tra Area Studi Legacoop e Prometeia. Per il presidente di Legacoop Mauro Lusetti “Il danno è fatto, ora il PNRR è l’ancora di salvezza, coinvolga il Paese”.
Presentato il Primo Rapporto Rifiuti Speciali Legacoop
Economia circolare. Le cooperative avviano al recupero il 76% dei rifiuti speciali prodotti rispetto al 68% medio nazionale. Presentato il Primo Rapporto Rifiuti Speciali Legacoop. Ascoltiamo Andrea Laguardia di Legacoop Produzione e Servizi.
Sclerosi multipla, una persona su 2 non ha mai trovato il lavoro qualificato
Primo Maggio per tutti. Una persona con sclerosi multipla su 2 (oltre il 50%) non ha mai trovato il lavoro per cui era qualificato a causa delle implicazioni della sclerosi multipa. Ascoltiamo Paolo Bandiera, direttore affari generali Associazione italiana sclerosi multipla.
Effetto Covid-guerra? Swg: gli italiani non si sentono più vulnerabili tra Covid e guerra
Italiani resistenti. Secondo Swg gli indici sulla fragilità economica tra pandemia e guerra non vedono aumentare la sensazione vulnerabilità. E per la marginalità sociale l’indice è ancora in calo dopo la crescita nella seconda ondata Covid.
Donne, meno collaboratrici e più professioniste nella Gestione separata Inps
Leggera diminuzione. Aggiornato l’osservatorio Inps sui lavoratori parasubordinati, che riporta l’andamento del periodo 2015-2020 delle informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata: calano di poco queste figure, donne in calo tra i collaboratori e in crescita tra professionisti.
“Fa’ la cosa giusta!”: torna a Milano la fiera nazionale del consumo critico
L’altra Milano. Torna nel capoluogo lombardo Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Dal 29 aprile al 1° maggio, apre la diciottesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore, che torna in presenza dopo due anni nella storica sede di fieramilanocity.
Sarà a ingresso gratuito per tutti i visitatori con pre-registrazione online, una decisione che vuole favorire una vera ripartenza per il pubblico ma anche per le oltre 500 realtà espositive presenti in fiera. Oltre 250 appuntamenti, tra laboratori, incontri e presentazioni, con una particolare attenzione ai temi della pace e dell’accoglienza ma anche della gentilezza, della cura del pianeta e del prossimo.
Ripartono i “Cantieri ViceVersa”: la finanza incontra il non profit
Altra economia. Riparte il progetto “Cantieri ViceVersa”, nato per agevolare il confronto e l’interlocuzione tra operatori finanziari e non profit per promuovere il ruolo della finanza sostenibile nei processi di evoluzione del Terzo settore. Per la quarta edizione i promotori, hanno deciso di dare una maggiore autonomia al progetto, dotandolo di un proprio sito (www.cantieriviceversa.it) e di un nuovo logo.
Istat: povertà stabile nel 2021, peggiora la situazione delle famiglie
I costi della pandemia. Secondo il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile dell’Istat la povertà nel 2021 resta stabile ma peggiora la situazione delle famiglie. Secondo le Acli occorre puntare su lavoro e scuola per la ricostruzione del tessuto sociale.