Un sostegno concreto. La Fondazione Con il Sud mette a disposizione 3 milioni per il volontariato nel Mezzogiorno. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Pubblicato su www.fondazioneconilsud.it il nuovo bando da 3 milioni dedicato al volontariato meridionale. Non occorre proporre un progetto, il contributo della Fondazione CON IL SUD è rivolto a sostenere le ordinarie attività delle organizzazioni. In particolare riguarda le organizzazioni presenti nelle province che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2021: Avellino, Brindisi, Taranto in Puglia, Nuoro e Caltanissetta. “Non basta parlare bene del volontariato – ha detto il presidente della Fondazione Carlo Borgomeo – bisogna concretamente sostenerlo. Nel corso dell’emergenza sanitaria, l’impegno delle organizzazioni è stato veramente fondamentale nel supporto alle comunità locali”.
Nasce la comunità energetica del Trasimeno
Comunità Energetica. Nel Trasimeno nasce lo strumento a disposizione dei cittadini, artigiani, agricoltori e enti locali per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili aperta a tutti i cittadini e imprese. Non ha scopo di lucro e una parte dei ricavi è destinata a finalità sociali.
Impresa sociale: il bisogno di innovazione e formazione del personale
Sos operatori. Per le imprese sociali aumenta il bisogno di reperire personale specializzato e si investe su innovazione e formazione. Questo emerge dall’Outlook di Intesa San Paolo patricinato da Federsolidarietà e Legacoopsociali.
Svolta digitale: il bando da tre milioni di Confcooperative
Svolta digitale. Confcooperative, attraverso il suo fondo mutualistico Fondosviluppo, pubblica un bando da tre milioni di euro per sostenere progetti di rafforzamento strutturale e patrimoniale, di innovazione tecnologica e organizzativa, di digitalizzazione e per favorire la sostenibilità sociale, economica e ambientale delle imprese.
La “variante criminalità” della pandemia: 3.919 le interdittive antimafia
La tempesta perfetta. Il dossier di Libera e Lavialibera sulla “variante criminalità”: nel periodo pandemico le interdittive antimafia sono state ben 3.919 con un incremento percentuale del 33% rispetto al biennio precedente. Ascoltiamo Peppe Ruggiero, curatore della ricerca
Beni confiscati, l’accordo siglato tra Fondazione Con il Sud e Comune di Napoli
Occasione da non perdere. Fondazione Con il Sud e Comune di Napoli siglano un accordo sui beni confiscati. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Il Comune di Napoli e la Fondazione Con il Sud hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione sui beni confiscati. Dall’amministrazione la concessione nella forma di comodato d’uso gratuito, almeno di durata decennale dei beni. La Fondazione mette a disposizione gratuitamente il proprio know how per i bandi e il monitoraggio.
“Abbiamo davanti una grande opportunità per il Sud e per il Paese, dobbiamo mettere in pratica la visione e le finalità del Pnrr in modo efficace e soprattutto funzionale al cambiamento tanto auspicato”, ha dichiarato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud.
Rider inclusivi: la spesa “S.O.S.tenibile” a Mestre
Rider inclusivi. Spesa S.O.S.tenibile è il progetto promosso dalla coop sociale La Rosa Blu, che vede impegnati come fattorini i ragazzi con disabilità del centro diurno gestito dalla cooperativa a Mestre: consegneranno la spesa gratuitamente e a domicilio ai residenti del quartiere Gazzera
Generazione neet: “Lavoro di squadra” in contrasto al fenomeno
Lavoro di squadra. In Italia sono oltre due milioni i ragazzi e le ragazze che non studiano e non lavorano. Contrastare il fenomeno dei neet costruendo un progetto lavorativo o formativo è l’obiettivo dell’iniziativa di Action Aid. Ascoltiamo la project manager del progetto Chiara Parapini.
Posta più sociale: accordo con il Forum terzo settore
Posta più sociale. Firmato il Protocollo dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante e dalla Portavoce del Forum, Vanessa Pallucchi, nel quadro delle politiche di sostenibilità. L’accordo prevede un’alleanza su progetti di sviluppo di aree interne e l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate