La pandemia sociale. Lo scorso anno sono diminuite le domande per reddito e pensione di cittadinanza ma aumentano i beneficiari. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Nel 2021 hanno presentato domanda 1, 16 milioni di famiglie, la media di 97mila al mese. Questi numeri ci dicono che aumentano i percettori del Reddito di cittadinanza e delle Pensioni di cittadinanza ma diminuiscono (nonostante la pandemia) le domande presentate per ottenere il beneficio, forse anche per l’intervento del Reddito d’emergenza.
È questo il quadro che emerge dai dati pubblicati con il Report di gennaio 2022 dall’Inps. Dai dati relativi alle domande, inoltre, emerge un incremento dei Caf come intermediari per la presentazione delle richieste dei cittadini.
Caterpillar chiude a Jesi: la denuncia di Acli Marche
Un cattivo esempio. La multinazionale americana Caterpillar ha deciso di chiudere lo stabilimento di Jesi con la motivazione che, a causa dell’alto costo del lavoro in Italia, ottiene più profitti spostando la produzione in Paesi con il costo del lavoro più basso. Acli Marche denuncia questa decisione e rivendica nuove regole a vantaggio dell’economia reale su quella finanziaria.
FiordiRisorse: sessismo sul luogo di lavoro subito dal 56,8% delle persone
Un luogo tossico. Il 56,8% delle persone ha subito sul luogo di lavoro comportamenti o espressioni che reputa sessiste da parte di uomini o donne. È questo il primo dato emerso dal sondaggio lanciato da FiordiRisorse, la business community dei manager e delle imprese, per indagare il sessismo nelle aziende.
Rincaro prezzi, le misure dell’Esecutivo non convincono a pieno gli italiani
Quanto mi costi. La questione del rincaro dei prezzi è molto sentita dagli italiani che sono pronti a cambiare le proprie abitudini, riducendo il consumo di molti prodotti e servizi come i carburanti o le utenze domestiche ma la misura messa in atto dal Governo non convince completamente. Questo emerge dal Radar settimanale di Swg.
Boom di dimissioni: la grande fuga dei lavoratori dipendenti
La grande fuga. Crescono le dimissioni dei lavoratori dipendenti, che nei primi nove mesi del 2021 aumentano del 31,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dal report del progetto di ricerca Monitor Fase 3, a cura di Area Studi Legacoop e Prometeia.
Infortuni sul lavoro, tra denunce in aumento e ispettori da assumere
In cerca di sicurezza. Aumentano le denunce per infortuni sul lavoro e il ministero annuncia oltre mille ispettori in più. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Secondo i dati Inail le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre 2021 sono state oltre mezzo milione, +0,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 mentre 1.221 delle quali quelle con esito mortale (-3,9%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate con un +22,8%.
Intanto il ministro del Lavoro Orlando ha annunciato oltre mille assunzioni tra ispettori e funzionari entro il mese di febbraio mentre a metà mese uscirà un bando per altre 1249 unità nel settore.
Moda sostenibile: il centro Remida alla fiera “Milano Unica”
Moda sostenibile. Arriva alla fiera “Milano unica” che inizia domani la capsule collection di Remida Napoli: il centro di riuso creativo con sede nella periferia orientale della città, promuove la ricerca sui materiali di scarto attivando nuovi processi educativi e formativi.
Pnrr, il monito delle Acli: “Preoccupati dall’incertezza sul Governo”
Troppa incertezza. Le Acli lanciano un monito sul Pnrr: “Ci preoccupa – dicono – il cammino di realizzazione in cui tanta parte dovrà avere la spesa sociale, e che non può essere messo in discussione dal prevalere dello spirito di fazione e dall’incertezza dell’azione di governo”.
Smart working, oltre 7 milioni gli italiani dietro lo schermo
Dietro lo schermo: sono oltre 7 milioni gli italiani che lavorano da remoto. Il 61% almeno 3 giorni a settimana. Prima della pandemia era l’11% degli occupati, nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. È quanto emerge dal dossier realizzato dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.