Feste solidali. Sono state tante le iniziative a sostegno dei senza dimora, delle persone più fragili e dei poveri da nord a Sud. Dal pranzo della Comunità di Sant’Egidio al regalo sospeso delle Cucine popolari a Bologna volontari e associazioni in campo per chi non ha possibilità in questi giorni di festa.
Manovra, la proroga del Superbonus penalizza l’abitare popolare
Casa non uguale per tutti. Nella Legge di bilancio la proroga del Superbonus penalizza l’abitare popolare e accessibile perché le cooperative potranno accedervi a condizione di aver effettuato i lavori entro giugno 2023. È la denuncia dell’Alleanza delle cooperative italiane che parla di un’ingiustizia.
Lavoro, voglia di equità degli italiani: il sondaggio Legacoop-Ipsos
Voglia di equità. La metà degli italiani chiede il rientro delle imprese delocalizzate, il 40% il salario minimo. Il lavoro ideale? Stabile ed equamente retribuito. È quanto emerge nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi insieme ad IPSOS.
Social Delivery: le prime pedalate del progetto a Milano
Rider sociali. A Milano parte il progetto per il Delivery equo e inclusivo. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
A Natale inizia a pedalare il Social Delivery che impiega rider pagati in modo equo a Milano. Il servizio vero e proprio partirà a metà gennaio, ma in questi giorni consegnano libri e pacchi solidali natalizi a oltre 150 famiglie in condizioni di fragilità.
L’ambizioso progetto mira a creare un sistema di delivery completamente diverso rispetto a quelli esistenti ed è promosso da Rob de Matt, ristorante milanese che coniuga inclusione sociale e cucina di qualità.
Real Albergo dei poveri: un dormitorio all’interno del monumento napoletano
Un Real Albergo per i poveri. A Napoli nel grande monumento di piazza Carlo III sarà allestito un dormitorio con 15 posti letto per senza dimora: in via Bernardo Tanucci, nella stessa area dello spazio docce che già accoglie in orario diurno persone bisognose offrendo loro un servizio di lavanderia e guardaroba.
Colpo alla solidarietà: introdotto il regime Iva per il non profit
Colpo alla solidarietà. Il mondo del terzo settore contro il Decreto Fiscale, approvato in via definitiva alla Camera, che sottopone al regime IVA anche gli enti non profit che non svolgono attività commerciale. Ascoltiamo Chiara Tommasini, presidente di CSVNet.
Una Manovra da 5,8: il giudizio dei cittadini sulla prossima Legge di Bilancio
Promosso con riserva. La prima manovra economica del Governo Draghi convince di più i cittadini rispetto alle manovre degli anni 2018 e 2019, tuttavia non riscuote la piena sufficienza e si ferma al voto medio di 5,8. Lo rileva il Radar settimanale di Swg.
Legacoop, in graduale ripresa fiducia e occupazione nelle cooperative
In graduale ripresa – Aumento della fiducia e dell’occupazione nelle cooperative aderenti a Legacoop. Il servizio di Giuseppe Manzo
Nel quadrimestre appena trascorso in un quadro di stabilità della propria posizione concorrenziale sui mercati di riferimento, registrano, rispetto al quadrimestre precedente, un miglioramento complessivo per quanto riguarda sia il livello della domanda di prodotti/servizi sia l’occupazione. Per quest’ultima, anche le aspettative per i prossimi mesi sono di segno positivo, mentre meno ottimistiche appaiono quelle relative al livello della domanda, così come sulla tendenza generale dell’economia italiana, motivate anche dalla preoccupazione circa gli effetti dei prezzi crescenti delle materie prime sulla ripresa. È questo, in sintesi, il quadro che emerge dai risultati dell’indagine congiunturale effettuata dall’Area Studi di Legacoop su un campione rappresentativo per valore della produzione, occupazione, settori di attività.
Assistenti familiari, il rischio di alimentare il lavoro nero
Quali rischi. “Un eventuale aumento delle retribuzioni per le assistenti familiari in discussione al parlamento europeo, se da un lato rappresenta una riflessione importante per il settore domestico, potrebbe alimentare il lavoro nero”. A denunciarlo è Acli Colf che chiede sgravi fiscali e sostegno alle famiglie.
L’indigenza non è un crimine: appello di Alleanza contro la povertà
La povertà non è un crimine. “Mentre il dibattito pubblico ha creato la metafora del ‘furbetto’ e sepolto la realtà quotidiana di milioni di persone e famiglie povere, l’Alleanza contro la povertà ha deciso di lanciare il suo appello per cambiare la narrazione tossica dei ‘poveri e fannulloni’”, ha dichiarato il portavoce Roberto Rossini durante la conferenza nella sede della Stampa estera.