Basta caporalato. Aziende profit, Ong e sindacati insieme contro lo sfruttamento in agricoltura in provincia di Foggia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
A Foggia l’industria profit insieme a Coldiretti, Oxfam Italia e organizzazioni sindacali di settore hanno dato vita a una collaborazione ad ampio raggio che prevede progetti e iniziative volte a diffondere pratiche etiche e di consapevolezza per contrastare gli episodi di sfruttamento in Capitanata per promuovere la filiera del pomodoro “Made in Puglia”, dal campo alla tavola dei consumatori.
Caro-vita, Fish chiede intervento urgente ai ministri Giorgetti e Stefani
Un intervento urgente. Lo chiede la Fish onlus ai ministri Giorgetti e Stefani di fronte all’aumento generale dei prezzi dell’energia e non solo, che rischia di mettere ulteriormente in ginocchio le persone con disabilità e le loro famiglie che spesso versano in condizioni di grave difficoltà economica.
Allarme rincari per la ristorazione collettiva: a rischio mense di scuole e ospedali
Rincari dolorosi. Serve un intervento urgente per arginare gli aumenti dei costi dell’energia, dei trasporti e delle materie prime nel settore della ristorazione collettiva. A rischio ci sono i servizi essenziali come le mense di scuole e ospedali. A lanciare l’allarme Angem e Alleanza delle Cooperative Italiane.
Il grido delle ucraine d’Italia: l’iniziativa della cooperativa Cidas
Ucraine d’Italia: la cooperativa sociale Cidas dà voce alle sue socie e operatrici socio-sanitarie che provengono dal paese in guerra. Ascoltiamo una testimonianza.
Le famiglie in povertà assoluta sfondano il tetto dei 5 milioni e mezzo
Sempre peggio. Nel 2021 le famiglie in povertà assoluta in Italia sono il 7,5% per un totale di circa 5 milioni 600mila cittadini. Peggiore è l’incidenza nel Mezzogiorno dove i poveri sono circa 200mila in più rispetto al 2020
Nuovo bando di Fondazione Con il Sud: tre milioni al volontariato meridionale
Un sostegno concreto. La Fondazione Con il Sud mette a disposizione 3 milioni per il volontariato nel Mezzogiorno. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Pubblicato su www.fondazioneconilsud.it il nuovo bando da 3 milioni dedicato al volontariato meridionale. Non occorre proporre un progetto, il contributo della Fondazione CON IL SUD è rivolto a sostenere le ordinarie attività delle organizzazioni. In particolare riguarda le organizzazioni presenti nelle province che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2021: Avellino, Brindisi, Taranto in Puglia, Nuoro e Caltanissetta. “Non basta parlare bene del volontariato – ha detto il presidente della Fondazione Carlo Borgomeo – bisogna concretamente sostenerlo. Nel corso dell’emergenza sanitaria, l’impegno delle organizzazioni è stato veramente fondamentale nel supporto alle comunità locali”.
Nasce la comunità energetica del Trasimeno
Comunità Energetica. Nel Trasimeno nasce lo strumento a disposizione dei cittadini, artigiani, agricoltori e enti locali per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili aperta a tutti i cittadini e imprese. Non ha scopo di lucro e una parte dei ricavi è destinata a finalità sociali.
Impresa sociale: il bisogno di innovazione e formazione del personale
Sos operatori. Per le imprese sociali aumenta il bisogno di reperire personale specializzato e si investe su innovazione e formazione. Questo emerge dall’Outlook di Intesa San Paolo patricinato da Federsolidarietà e Legacoopsociali.
Svolta digitale: il bando da tre milioni di Confcooperative
Svolta digitale. Confcooperative, attraverso il suo fondo mutualistico Fondosviluppo, pubblica un bando da tre milioni di euro per sostenere progetti di rafforzamento strutturale e patrimoniale, di innovazione tecnologica e organizzativa, di digitalizzazione e per favorire la sostenibilità sociale, economica e ambientale delle imprese.




