Archivi categoria: Economia

Morti sul lavoro, il bilancio provvisorio del 2021 raggiunge quota 1116


 

 

Una strage infinita. Il bilancio provvisorio delle morti sul lavoro nel 2021 è di 1116 vittime. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Ci vorrà ancora un mese al bilancio definitivo e sono già 1.116 i morti sul lavoro nel 2021. Lo ha dichiarato Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega engineering di Mestre, in merito all’ultima indagine e zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori del nostro Paese.

Al mese di novembre nella zona rossa delle morti bianche nei primi 11 mesi dell’anno appena conclusa con un’incidenza maggiore del 25% rispetto alla media nazionale ci sono: Puglia, Campania, Basilicata, Umbria, Molise, Abruzzo e Valle D’Aosta.

Dolcezze di Legalità: i torroncini dal sapore di antimafia


Sapore di antimafia. Dalla sinergia tra l’imprenditore Giuseppe Condorelli, vittima di racket, e la “Rete per la Legalità. Sos Impresa Sicilia” sono nate le “Dolcezze di Legalità”, cofanetto di deliziosi torroncini distribuiti su tutto il territorio nazionale a forze dell’ordine e associati di organizzazioni che combattono usura ed estorsioni

Milano, la confisca di tredicimila sciarpe va ai senzatetto


Il giusto dono: a Milano tredicimila sciarpe con marchio contraffatto confiscate e destinate a persone senza fissa dimora. È l’accordo raggiunto tra i finanzieri del comando provinciale e il Comune che ha accettato la donazione disposta dal giudice per le indagini preliminari.

Migranti, schizzano le rimesse: + 7,3% a livello globale nel 2021


 

 

Strumento fondamentale. Anche nel 2021 aumentano le rimesse dirette dei migranti verso i loro Paesi di provenienza. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Il totale delle rimesse dirette verso Paesi a basso e medio reddito (con esclusione della Cina) supererà la somma di investimenti diretti esteri (Fdi) e aiuti allo sviluppo (Oda)”. A parlarne è un articolo pubblicato su ‘Oltremare’, il web magazine dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo che nel 2021 a livello globale “vede una crescita del 7,3 per cento raggiungendo i 589 miliardi di dollari”.

Soldi questi, si rileva ancora nell’articolo, “tra i più ‘tassati’ al mondo, su cui gravano in media commissioni per il 5,5 per cento”. La questione è stata affrontata anche al G20 sotto la presidenza italiana nell’ambito di una strategia generale di inclusione finanziaria.

di Pierluigi Lantieri

Feste solidali: tante iniziative a sostegno dei più bisognosi


Feste solidali. Sono state tante le iniziative a sostegno dei senza dimora, delle persone più fragili e dei poveri da nord a Sud. Dal pranzo della Comunità di Sant’Egidio al regalo sospeso delle Cucine popolari a Bologna volontari e associazioni in campo per chi non ha possibilità in questi giorni di festa.

Manovra, la proroga del Superbonus penalizza l’abitare popolare


Casa non uguale per tutti. Nella Legge di bilancio la proroga del Superbonus penalizza l’abitare popolare e accessibile perché le cooperative potranno accedervi a condizione di aver effettuato i lavori entro giugno 2023. È la denuncia dell’Alleanza delle cooperative italiane che parla di un’ingiustizia.

Lavoro, voglia di equità degli italiani: il sondaggio Legacoop-Ipsos


Voglia di equità. La metà degli italiani chiede il rientro delle imprese delocalizzate, il 40% il salario minimo. Il lavoro ideale? Stabile ed equamente retribuito. È quanto emerge nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi insieme ad IPSOS.

Social Delivery: le prime pedalate del progetto a Milano


 

 

Rider sociali. A Milano parte il progetto per il Delivery equo e inclusivo. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

A Natale inizia a pedalare il Social Delivery che impiega rider pagati in modo equo a Milano. Il servizio vero e proprio partirà a metà gennaio, ma in questi giorni consegnano libri e pacchi solidali natalizi a oltre 150 famiglie in condizioni di fragilità.

L’ambizioso progetto mira a creare un sistema di delivery completamente diverso rispetto a quelli esistenti ed è promosso da Rob de Matt, ristorante milanese che coniuga inclusione sociale e cucina di qualità.

Real Albergo dei poveri: un dormitorio all’interno del monumento napoletano


Un Real Albergo per i poveri. A Napoli nel grande monumento di piazza Carlo III sarà allestito un dormitorio con 15 posti letto per senza dimora: in via Bernardo Tanucci, nella stessa area dello spazio docce che già accoglie in orario diurno persone bisognose offrendo loro un servizio di lavanderia e guardaroba.