Funzione sociale. E’ ciò che rende “diverse” le banche di credito cooperativo. Non solo beneficenza, ma anche attività rivolte in particolare ai giovani e a chi è sensibile alle tematiche ambientali, creazione di enti di Terzo settore ed iniziative di interesse sociale: lo spiega la ricerca Euricse per il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.
Appalti, le rassicurazioni del Premier Draghi
Più equilibrio. Il testo del decreto semplificazioni sugli appalti era “una bozza molto preliminare. Nei prossimi giorni arriviamo a una versione definitiva che verrà condivisa in tutte le sedi politiche necessarie”. Lo ha detto il premier Mario Draghi dopo le reazioni preoccupate di molte organizzazioni tra cui Libera che aveva definito “miope e rischioso” questo testo.
Carabinieri nelle Rsa, il no di Forum Terzo Settore e Legacoopsociali
Non servono i militari. Forum terzo settore e Legacoopsociali esprimono forte preoccupazione contro l’ipotesi dei carabinieri per censire le Rsa. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Dopo la firma del protocollo tra ministero della Salute e Arma dei carabinieri per un piano triennale di controlli nelle residenze sanitarie per gli anziani Forum Terzo settore e Legacoopsociali respingono questa iniziativa.
La portavoce del Forum Claudia Fiaschi esprime “preoccupazione e forti perplessità, non comprendiamo motivazioni e finalità della scelta di far intervenire l’arma dei Carabinieri per censire tali realtà”.
Per Legacoopsociali si tratta di un “incomprensibile accanimento contro le Rsa” come dichiara la presidente nazionale Eleonora Vanni che si dice “sconcertate da questo approccio che alimenta discredito e pregiudizio”.
di Pierluigi Lantieri
Fano, il rilancio del centro storico passa per 2 cooperative
Rigenerazione urbana. A Fano una cooperativa di comunità e una sociale si aggiudicano il bando regionale “Centri commerciali naturali” con un finanziamento di 67mila euro: obiettivo è quello di realizzare attività per rilanciare il centro storico della cittadina marchigiana.
Community Hub: apre le porte “Lo Scalo” di Orvieto
Community Hub: “Lo Scalo” di Orvieto, collocato al piano terra di un ex albergo, a cinquanta metri dai binari della ferrovia aprirà le porte il 24 maggio. Ospita servizi di natura sociale, culturale, di promozione del lavoro e formazione. A progettarlo le coop sociali “Il Quadrifoglio” e Comunità “O.A.S.I.” con le associazioni “Val di Paglia Bene Comune” e “Senza Monete”.
Sostenibilità, i dati di Euricse sull’intervento pubblico in Trentino
Progettone sostenibile: quasi 500 attività ambientali, tra manutenzione delle aree verdi, aree di sosta e piste ciclabili, e più di 300 sedi di lavoro per la realizzazione di servizi di pubblica utilità. Sono alcuni dei numeri della ricerca di Euricse sull’intervento pubblico in Trentino iniziato nel 1985.
Riforme, quali priorità? Il sondaggio Legacoop – Ipsos
Dubbi a metà. Lavoro, istruzione, giustizia, fisco le riforme prioritarie per gli italiani, che si dividono tra chi ritiene il Governo in grado di realizzarle (53%) e chi no (47%). È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi con il partner di ricerca IPSOS.
Finanza sostenibile, ecco la terza edizione dei Cantieri ViceVersa
Economia al contrario. Nuovi obiettivi per i Cantieri ViceVersa del Forum terzo settore per la finanza sostenibile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
“La finanza sostenibile è uno strumento in più che consente di sprigionare il potenziale trasformativo e di sviluppo del Terzo settore”. Così la portavoce del Forum, Claudia Fiaschi, durante il webinar Terzo settore e finanza sostenibile: evento di presentazione della terza edizione dei Cantieri ViceVersa, il progetto realizzato dal Forum nazionale del Terzo settore per la Finanza Sostenibile, per promuovere lo scambio e la conoscenza tra il mondo del non profit e quello degli operatori finanziari. Cantieri ViceVersa finora ha incontrato oltre 20 enti di Terzo settore, 5 aziende for profit e circa 35 operatori finanziari.
Master in Gestione di imprese sociali: al via la nuova edizione
Manager del sociale. Agricoltura, finanza etica, servizi di welfare, inserimento lavorativo di persone svantaggiate: questi sono solo alcuni dei settori nei quali i 400 diplomati del Master in Gestione di imprese sociali curata da Euricse e dall’Università di Trento hanno trovato occupazione. Al via la nuova edizione.