Archivi categoria: Internazionale

Ai confini dell’umano


Sempre più tragiche le condizioni dei bambini siriani. Il servizio di Fabio Piccolino.

A quasi dieci anni dall’inizio del conflitto in Siria sono i bambini a pagare il prezzo più alto. A denunciarlo è l’Unicef, che rivela come siano oltre quattro milioni e mezzo i minori che hanno bisogno di assistenza umanitaria.

La povertà sempre più diffusa, la mancanza di carburante e i crescenti prezzi del cibo stanno costringendo i più piccoli a lasciare la scuola per lavorare, mentre il diffondersi dell’epidemia di Covid-19 sta rendendo alle famiglie sempre più difficile sopravvivere e garantire un’istruzione e protezione di base ai propri figli. I bambini fuori dal sistema scolastico sono quasi due milioni e mezzo, anche a causa del fatto che una struttura su tre non può più essere utilizzata perché distrutta, danneggiata o utilizzata per fini militari.

Fantastica routine


È il titolo della campagna lanciata da Unhcr per sensibilizzare sulla condizione in cui vivono i rifugiati nel mondo e raccogliere fondi per ricostruire 4.000 scuole nel Sahel. Tornare sui banchi per riprendere quella normalità a cui 700 mila bambini africani hanno dovuto rinunciare a causa di guerra e violenze.

Senza giustizia


Sono passati cinque anni dalla scomparsa in Egitto del ricercatore italiano Giulio Regeni. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Era il 25 gennaio del 2016 quando Giulio Regeni venne rapito in Egitto: il suo corpo senza vita e con evidenti segni di torture venne ritrovato nove giorni dopo. Una vicenda rimasta in parte oscura e per la quale non si è ancora fatta giustizia. Nelle scorse settimane è stata presentata una risoluzione al Parlamento Europeo per chiedere al governo egiziano di collaborare con le indagini in corso in Italia, mentre la procura di Roma ha messo sotto accusa quattro membri dei servizi segreti egiziani.

Dal Cairo però continuano a non arrivare risposte per ricostruire alla verità, mentre da quasi un anno Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna, è in carcere con l’accusa di propaganda sovversiva.

Fallimento morale


È quello che secondo il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom, il mondo sta rischiando nella distribuzione del vaccino contro il Covid-19. La maggior parte delle dosi disponibili infatti sono state somministrate in Occidente e in Cina, lasciando i paesi più poveri privi della copertura immunitaria.

#UnaSceltaDiValore


Focsiv cerca 546 ragazzi e ragazze da impegnare in progetti per il Servizio Civile Universale in 37 Paesi tra Africa, America Latina, Asia, Europa dell’Est e Medio Oriente. L’esperienza prevede diversi campi di applicazione: dall’educazione alla formazione, dallo sviluppo sanitario alla sicurezza alimentare, dall’empowerment femminile ai diritti umani.

L’altra costa


Aprire urgentemente un canale legale e sicuro tra Libia e Italia e cambiare la politica migratoria del nostro paese affinché sia da esempio per il resto d’Europa: sono le richieste di diverse ong in una lettera aperta indirizzata alla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese.

Ai nostri microfoni Sarita Fratini del collettivo Josi & Loni Project.

 

Inversione di rotta


Nei primi dieci giorni del suo mandato da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha intenzione di firmare molti ordini esecutivi per segnare una forte discontinuità con l’amministrazione di Donald Trump. Tra gli obiettivi, un immediato rientro del Paese negli accordi sul clima di Parigi e l’eliminazione del “travel ban” per l’ingresso dei cittadini stranieri.

Emigrazione frenata


Un report delle Nazioni Unite analizza gli effetti della pandemia sullo spostamento delle popolazioni. Il servizio di Fabio Piccolino.

Nell’ultimo anno le migrazioni nel mondo si sono ridotte di quasi il 30% a causa dell’epidemia di Coronavirus. Sono i dati dell’ultimo rapporto dell’Onu, secondo il quale sono 281 milioni le persone che vivono fuori dal proprio paese di origine.

In testa alle nazioni ospitanti ci sono gli Stati Uniti, che nel 2020 hanno registrato 51 milioni di migranti internazionali, seguiti da Germania, Arabia Saudita, Russia e Regno Unito. Il paese con il più alto numero di persone che hanno deciso di vivere fuori dai propri confini è invece l’India, dove gli emigranti sono circa 18 milioni. In Europa c’è la quota maggiore di migrazione interna: chi decide di lasciare il proprio paese, rimane nel continente nel 70% dei casi.

Inerzia climatica


È l’accusa che due milioni di francesi hanno rivolto al governo, accusato di non aver fatto abbastanza per l’ambiente. La causa, intentata con il sostegno di alcune ong, intende affermare il principio che la responsabilità di politiche più green non debba ricadere esclusivamente sui cittadini, e persuadere le istituzioni a fare di più.

Mesi neri


Secondo il Report annuale di Human Right Watch, quello appena trascorso è stato l’anno più buio per i diritti umani in Cina dal massacro di piazza Tienanmen. L’autoritarismo del governo si è manifestato in particolare attraverso la repressione delle minoranze etniche e con il pugno duro contro i manifestanti di Hong Kong. Lo studio cita inoltre la gestione della pandemia da Coronavirus.