È il nome della campagna globale lanciata in rete dalle Nazioni Unite per contrastare la disinformazione, invitando alla cautela e alla riflessione prima di condividere contenuti online. Secondo il segretario generale ONU, António Guterres,”durante la pandemia del Covid-19, un’informazione sbagliata può essere letale”.
E io sparo
In California 110 mila persone hanno acquistato una pistola o un fucile come risposta diretta alla crisi del coronavirus: sono i dati di uno studio dell’Università di Berkeley. Secondo il Fondo Hope and Heal, organizzazione che si occupa di prevenzione della violenza da arma da fuoco, in una situazione di forte incertezza le persone sentono la necessità di difendersi.
Proteggiamo i bambini
Il numero di minori che vive sotto la soglia di povertà nel mondo potrebbe superare i 700 milioni entro la fine dell’anno a causa della pandemia di Covid-19. Il nuovo Rapporto di Save the Children mette in luce l’impatto socio economico della crisi sottolineando i pericoli per l’infanzia.
Ascoltiamo Daniela Fatarella, direttrice generale dell’organizzazione.
Parlamento inclusivo
E’ quello della Nuova Zelanda dopo le elezioni di sabato scorso vinte dalla coalizione tra laburisti e verdi. Oltre ad avere i deputati più giovani infatti, l’assemblea sarà composta per il 48% da donne e avrà un numero molto consistente di persone non bianche e di membri della comunità LGBTQ+.
Che brutto clima
I metereologi ci avvertono. Dobbiamo intervenire prima che sia troppo tardi. Il servizio di Fabio Piccolino
Due milioni di morti e oltre tre trilioni e mezzo di dollari di perdite economiche: è il calcolo complessivo di oltre 11 mila disastri attribuiti a eventi meteorologici, climatici e legati all’acqua accaduti nel nostro pianeta negli ultimi 50 anni. Sono i dati del Rapporto coordinato dall’Organizzazione meteorologica mondiale e redatto con 16 agenzie internazionali che avverte come queste tragedie siano aumentate in frequenza, intensità e gravità a causa dei cambiamenti climatici, colpendo le comunità vulnerabili in modo sproporzionato.
Un quadro che, si prevede, sarà ancora più drammatico in futuro: si stima infatti che nei prossimi dieci anni il numero di persone messe in ginocchio da tempeste, inondazioni, siccità e incendi potrebbe raddoppiare se non si interverrà rapidamente nella prevenzione e nell’attivazione di sistemi di allerta precoce.
Rubinetti secchi
Nei Paesi meno sviluppati, 7 scuole su 10 non hanno un posto dove i bambini possano lavarsi le mani con acqua e sapone. E’ l’allarme lanciato da Unicef che ricorda l’importanza dell’igiene per combattere le malattie infettive, tra cui il Covid-19. Secondo l’organizzazione “è inaccettabile che le comunità più vulnerabili non possano usare il metodo più semplice per proteggere se stessi e i propri cari”.
Malta occulta un segreto
Sono passati tre anni dall’omicidio di Daphne Caruana Galizia. Sulla vicenda della giornalista maltese, in prima linea per le sue inchieste sulla corruzione e l’evasione fiscale, non è stata ancora fatta piena luce e per questo si continua a chiedere giustizia. Il Parlamento europeo intanto ha istituito in suo nome un premio giornalistico per sottolineare l’importanza della libertà di stampa.
Raccontare l’Africa: intervista ad Antonella Napoli di Focus on Africa
Il bimestrale di approfondimento Focus on Africa torna in versione cartacea dopo la pausa dalle pubblicazioni a causa dell’emergenza Coronavirus.
Un’iniziativa editoriale che mira a raccontare il continente africano senza pregiudizi attraverso reportage, inchieste e approfondimenti.
Ne abbiamo parlato con la direttrice Antonella Napoli
Focus on Africa
Torna in versione cartacea la rivista che racconta il vero volto del Continente attraverso reportage, interviste e approfondimenti.
Ai nostri microfoni Antonella Napoli, direttrice del magazine.




