La crisi dimenticata più grave del mondo – È quella in Sudan, dove la guerra in corso da due anni ha causato oltre 30mila vittime, 12 milioni di sfollati e un incremento del 480% delle violazioni sui minori. A ricordarlo è COOPI che spiega come ad aggravare la situazione ci siano la crisi alimentare e l’emergenza idrica.
Myanmar, dopo il terremoto rischio malattie a causa della crisi igienico-sanitaria
Dopo il sisma in Myanmar il pericolo ora è per la diffusione di malattie trasmesse dall’acqua a causa della grave mancanza di servizi igienico-sanitari. Ascoltiamo Emanuele Crespi di Action Aid.
Gaza, il numero dei giornalisti uccisi sale a 210: Hilmi al-Faqawi ultima vittima
A Gaza è salito a 210 il numero dei giornalisti che hanno perso la vita nella Striscia dall’inizio della guerra. L’ultima vittima è Hilmi al-Faqawi che si trovava in una tenda a Khan Younis dove era insieme ad altri reporter rimasti feriti.
Dazi USA: le persone con disabilità tra le più colpite, l’allarme Fish
Le persone con disabilità sono tra i soggetti che subiranno maggiormente le conseguenze dei dazi degli Stati Uniti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Tra i soggetti più esposti alle ricadute dei dazi imposti dalla nuova amministrazione degli Stati Uniti ci sono le persone con disabilità e le loro famiglie, spesso già in condizioni di vulnerabilità economica. A lanciare l’allarme è la Fish, che spiega come l’aumento dei prezzi dei beni di consumo, potrebbe aggravare ulteriormente il carico per chi affronta quotidianamente costi aggiuntivi legati alla disabilità. Secondo il presidente Vincenzo Falabella è necessario che l’Unione Europea reagisca con tempestività e responsabilità, promuovendo una de-escalation delle tensioni commerciali, garantendo il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Gaza e Ucraina, infanzia nel mirino: la denuncia di Unicef
Unicef denuncia come in Ucraina e a Gaza bambini e bambine siano sotto il fuoco delle armi. In un attacco a Kryvyi Rih uccisi almeno in nove e feriti molti altri. Intanto il blocco degli aiuti umanitari sta avendo conseguenze terribili per un milione di bambini nella Striscia per la mancanza di mezzi salvavita.
Pensionati italiani all’estero, diminuisce la fuga: fenomeno da non sottovalutare
Le ACLI segnalano un calo dei pensionati italiani che scelgono di trasferirsi all’estero, passando da quasi 300.000 nel 2020 a 274.000 nel 2022, ma avvertono che il fenomeno non deve essere sottovalutato. Tra le soluzioni proposte quella di investire sulle aree interne per fermare la fuga di pensionati.
Natalità ai minimi storici: famiglie in calo. Ai.Bi. propone l’adozione gratuita
Natalità ai minimi storici. Quale impatto avrebbe l’adozione internazionale se diventasse gratuita? Se lo chiede Ai.Bi. – Amici dei bambini. L’Istat certifica che calano sempre più le famiglie con figli e, invece, aumentano i single. Il possibile ruolo dell’adozione internazionale: con soli 15 milioni di euro mille nuovi “figli” e cittadini italiani.
Myanmar, appello Amnesty: stop agli attacchi nelle aree colpite dal terremoto
Amnesty international ha lanciato un appello affinché le forze armate in Myanmar cessino immediatamente gli attacchi contro obiettivi civili nelle aree colpite dal terremoto. La priorità è che i soccorsi possano raggiungere più rapidamente possibile la popolazione.
Rimpatri volontari assistiti, le ONG chiedono libertà di movimento e protezione
ASGI, ActionAid, Cnca e altre organizzazioni hanno scritto un manifesto per denunciare l’uso strumentale e distorto dei rimpatri volontari assistiti dai paesi di transito, come Libia e Tunisia, dove i diritti fondamentali delle persone migranti vengono sistematicamente violati. Tra le richieste, libertà di movimento e politiche di protezione.